Dean Potter

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Dean Potter

Messaggioda Enzolino » lun mar 21, 2005 11:58 am

Generalmente mi vien da attribuire la parola "follia" quando certe cose vanno troppo al di la' rispetto alla mia immaginazione o possibilita' di realizzare certe cose per dei comuni mortali.

Oltre alle sue imprese mozzafiato in Yosemite, uno o due anni fa fece delle solitarie memorabili, una sul Cerro Torre, e due sul Fitz Roy.

www.go-mountain.com riporta le seguenti parole,

Dalla Patagonia la voce di quel pazzo di Dean Potter che annunciava l'idea di un fantastico salto Base Jump dal Cerro Torre. Purtroppo l'americano ha dovuto accontentarsi solo del jump dalla cima del Mocho lungo la sua parete Sud. In tema di "salite", Potter e la moglie Steph Davies avevano appena ripetuto "Titanic" alla Torre Egger in sole 23 ore (prima salita in giornata e prima donna in cima alla Egger) e aperto una via nuova sul Cerro Standharth.


Insomma, mi chiedo se Dean Potter sia proprio un folle oppure semplicemente un genio!

Cosa ne pensate?

Ciao :wink:

Lorenzo
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda boozyfede » lun mar 21, 2005 12:11 pm

sicuramente uno dei migliori :!: mi è sempre piaciuto il suo stile e le sue imprese enormi e devo dire la verita anche sua moglie :wink:
"Uscire dal letto e fare di più, allenarsi di più, diventare più forte?questo è il mio vero talento naturale, quello che vorrei dare agli altri?
?la forza che ho sempre avuto dentro?. Jerry Moffat
Avatar utente
boozyfede
 
Messaggi: 1810
Iscritto il: mar giu 10, 2003 17:29 pm
Località: CUNEO

Messaggioda .:eZy:. » lun mar 21, 2005 16:22 pm

Immagine
scusate la grandezza ... non rende bene il 'viaggio allucinante' ... 8O
Ultima modifica di .:eZy:. il gio apr 07, 2005 9:17 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
.:eZy:.
 
Messaggi: 4977
Images: 148
Iscritto il: lun set 01, 2003 11:07 am
Località: Padova

Messaggioda Buzz » lun mar 21, 2005 17:00 pm

luigi dal re ha scritto:....è il fratello di Harry ....?


è un ... mago.... :roll:
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda Enzolino » lun mar 21, 2005 17:01 pm

Cacchiarola!
Ma dove hai beccato questa foto? Ho letto da qualche parte che per DP le solitarie sono un facile esercizio rispetto alle camminate sulle fettucce. 8O
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda quilodicoequilonego » lun mar 21, 2005 17:51 pm

...magari se fa' le solitarie di Huber cambia idea :roll:
enzo
Avè rot le bale, basta spit 'n Dolomiti, tanto i cavan tuti...
In arrampicata, cosa c'è di più artificiale del trapano ?
VIA TUTTTTTT
It's all in your mind - Jim Bridwell
Avatar utente
quilodicoequilonego
 
Messaggi: 5144
Images: 141
Iscritto il: sab feb 07, 2004 17:36 pm
Località: TN

Messaggioda Roberto » lun mar 21, 2005 17:58 pm

E' un matto! :roll:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Buzz » lun mar 21, 2005 18:10 pm

è scritto a matita
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda quilodicoequilonego » lun mar 21, 2005 18:24 pm

...non vorrei sparare una caxxata, ma credo che se cadi lì avrai una possibilità su cento di infilare un braccio nella corda, o di prenderti in qualche modo, poi a braccia credo sia pure facile continuare...
Ma in una solitaria estrema (altrimenti le cose cambiano un po'), credo che se sbagli sei finito, senza scampo
enzo
Avè rot le bale, basta spit 'n Dolomiti, tanto i cavan tuti...
In arrampicata, cosa c'è di più artificiale del trapano ?
VIA TUTTTTTT
It's all in your mind - Jim Bridwell
Avatar utente
quilodicoequilonego
 
Messaggi: 5144
Images: 141
Iscritto il: sab feb 07, 2004 17:36 pm
Località: TN

Messaggioda Buzz » lun mar 21, 2005 22:41 pm

quilodicoequilonego ha scritto:...non vorrei sparare una caxxata, ma credo che se cadi lì avrai una possibilità su cento di infilare un braccio nella corda, o di prenderti in qualche modo, poi a braccia credo sia pure facile continuare...
Ma in una solitaria estrema (altrimenti le cose cambiano un po'), credo che se sbagli sei finito, senza scampo


non per sminuire, ma credo che la possibilità di prendere il cavo, prima con le mani e poi con le gambe, sia molto più alta di uno su cento...

molto più alta

huber in lavaredo ha 250 metri tutti leggermente strapiombanti (se non sbaglio) in cui non ha riposo nemmeno alle soste, perchè non puoi allongiarti...

forse a livello di testa l'impegno è simile (ma non mi permetto nemmeno di giudicarlo e di quantificarlo) ma aggiungendo all'aspetto psyco il livello fisico-tecnico... per me Alex Huber ha fatto una cosa che probabilmente solo lui è in grado di fare, al mondo;

questa suppongo che invece molti artisti da circo potrebbero, se avessero voglia.
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda Enzolino » mar mar 22, 2005 12:10 pm

Buzz ha scritto:huber in lavaredo ha 250 metri tutti leggermente strapiombanti (se non sbaglio) in cui non ha riposo nemmeno alle soste, perchè non puoi allongiarti...

forse a livello di testa l'impegno è simile (ma non mi permetto nemmeno di giudicarlo e di quantificarlo) ma aggiungendo all'aspetto psyco il livello fisico-tecnico... per me Alex Huber ha fatto una cosa che probabilmente solo lui è in grado di fare, al mondo;
Non so che senso abbia confrontare dei fuoriclasse. Comunque ci provo lo stesso :D .
Dean Potter nel 2002 ha scalato per primo e completamente slegato la Supercanaleta al FitzRoy SENZA ricognizione dall'alto, dopo qualche giorno la via del Compressore al Torre e quindi una nuova via sul Fitz Roy chiamata Californian Roulette. Non so esattamente il confronto sulle difficolta', ma lo stile di Potter a mio avviso e' piu' ammirevole rispetto a quello di Huber, che comunque e' incredibile. Potter su roccia, ha scalato da solo l'Half Dome ed il Nose in meno di 24 ore, ma l'Half Dome l'ha fatto slegato con un paio di tiri sul 7a.
Quando ho visto il video "Masters of Stones 5" ho pensato che fosse un fricchettone mezzo drogato ... ma ora mi rendo conto che questo tizio e' veramente incredibile ...

Insomma, entrambi collezionano esperienze inconcepibili, ma le imprese di Dean, a pelle ed a distanza, mi suscitano piu' stupore rispetto a quella/e di Huber.

Ciao :wink:

Lorenzo
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Re: Dean Potter

Messaggioda orietta » mar mar 22, 2005 14:06 pm

Enzolino ha scritto: Insomma, mi chiedo se Dean Potter sia proprio un folle oppure semplicemente un genio!
Cosa ne pensate?


Fra cinquant'anni ci si ricorderà ancora di lui? e per che cosa?
orietta
 
Messaggi: 1002
Images: 15
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Roberto » mar mar 22, 2005 14:12 pm

Traversate sulla corda sono cose relativamente comuni, ci sono funamboli famosi che hanno traversato cose impressionanti in vari posti del mondo. Non mi sembra nulla di eccezionale, a parte il fatto che anzichè un ponte o un grattacielo, lui traversa sulle pareti di roccia.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Buzz » mar mar 22, 2005 14:30 pm

Enzolino ha scritto:
Buzz ha scritto:huber in lavaredo ha 250 metri tutti leggermente strapiombanti (se non sbaglio) in cui non ha riposo nemmeno alle soste, perchè non puoi allongiarti...

forse a livello di testa l'impegno è simile (ma non mi permetto nemmeno di giudicarlo e di quantificarlo) ma aggiungendo all'aspetto psyco il livello fisico-tecnico... per me Alex Huber ha fatto una cosa che probabilmente solo lui è in grado di fare, al mondo;
Non so che senso abbia confrontare dei fuoriclasse. Comunque ci provo lo stesso :D .
Dean Potter nel 2002 ha scalato per primo e completamente slegato la Supercanaleta al FitzRoy SENZA ricognizione dall'alto, dopo qualche giorno la via del Compressore al Torre e quindi una nuova via sul Fitz Roy chiamata Californian Roulette. Non so esattamente il confronto sulle difficolta', ma lo stile di Potter a mio avviso e' piu' ammirevole rispetto a quello di Huber, che comunque e' incredibile. Potter su roccia, ha scalato da solo l'Half Dome ed il Nose in meno di 24 ore, ma l'Half Dome l'ha fatto slegato con un paio di tiri sul 7a.
Quando ho visto il video "Masters of Stones 5" ho pensato che fosse un fricchettone mezzo drogato ... ma ora mi rendo conto che questo tizio e' veramente incredibile ...

Insomma, entrambi collezionano esperienze inconcepibili, ma le imprese di Dean, a pelle ed a distanza, mi suscitano piu' stupore rispetto a quella/e di Huber.

Ciao :wink:

Lorenzo


chiedo scusa per la mia ignoranza...
non conoscevo queste performance che tu hai riportato e il mio paragonarli era solo riferito
alla immagine sulla foto.
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda boozyfede » mar mar 22, 2005 15:07 pm

Traversate sulla corda sono cose relativamente comuni, ci sono funamboli famosi che hanno traversato cose impressionanti in vari posti del mondo. Non mi sembra nulla di eccezionale, a parte il fatto che anzichè un ponte o un grattacielo, lui traversa sulle pareti di roccia.


attenzione: non è un personaggio da circo, ma un climber con i controcaxxi. la foto sopra non c'entra nulla, se lo avete andate a rivedere alp GM di 3 anni fa (mi pare) sullo Yosemite :!: Dean Potter, se mai resterà famoso, lo sarà per l'arrampicata, non per camminare sulle corde. così come Huber secondo me ha fatto cose ben più importanti (dal punto di vista arrampicatorio) che fare il free solo di un 8b (lo spiderman francese ci era già quasi arrivato anni prima, e altri in america avevano fatto cose ben più eclatanti quando l'8a era un grado limite) :wink:
"Uscire dal letto e fare di più, allenarsi di più, diventare più forte?questo è il mio vero talento naturale, quello che vorrei dare agli altri?
?la forza che ho sempre avuto dentro?. Jerry Moffat
Avatar utente
boozyfede
 
Messaggi: 1810
Iscritto il: mar giu 10, 2003 17:29 pm
Località: CUNEO

Re: Dean Potter

Messaggioda Enzolino » mar mar 22, 2005 15:24 pm

orietta ha scritto:
Enzolino ha scritto: Insomma, mi chiedo se Dean Potter sia proprio un folle oppure semplicemente un genio!
Cosa ne pensate?

Fra cinquant'anni ci si ricorderà ancora di lui? e per che cosa?
Per motivi analoghi a quelli per cui ci si ricordera' di Lynn Hill.
Lei e' stata la prima ad arrampicare il Nose, via simbolo delle Big Walls, in meno di 24 ore ed in libera.

Dean Potter sinora e' stato l'unico ad arrampicare da solo ed in meno di 24 ore le due vie simbolo di Yosemite quali il Nose e l'Half Dome. Quelle che negli anni '50 rappresentavano le pareti impossibili.

Sul valore alpinistico e storico delle imprese della Hill e di Potter ci si puo' discutere, ma a me sembrano confrontabili ed anche di valore storico per lo meno perche' diventano una pietra di paragone con il passato. Il Nose da solo venne scalato in 18 mesi attraverso 45 giorni di arrampicata effettiva. Scalare il Nose e l'Half Dome da soli ed in giornata mette in luce, almeno, il progresso relativo rispetto al passato, evidenziando anche le enormi capacita' psicofisiche di Dean Potter. Solo l'idea, a mio avviso, e' da visionari o da climber dalle grandi capacita'.

C'e' da aggiungere che le solitarie in Patagonia sono imprese eccezionali di per se'. Se la storia ricordera' Marco Pedrini per la sua solitaria al Torre, non vedo perche' non dovrebbe ricordare Dean Potter per la famosa Supercanaleta che ha respinto parecchi alpinisti di punta. Per di piu' dopo pochi giorni essere stato sulla via del Compressore e da solo. 8O

Ciao :wink:

Lorenzo
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda orietta » mar mar 22, 2005 15:43 pm

Basterebbero le prime solitarie della sud del Burèl e della nord delle Droites, fatte quarant'anni fa per fare di Messner il "monumento" che è?
Non credo.
I tre che hai nominato, fra cinquant'anni saranno delle note nei libri di alpinismo.
I capitoli saranno altri, proprio Messner per esempio, o Warren Harding, o Cesare Maestri o Dietrich Hasse....
Ultima modifica di orietta il mar mar 22, 2005 16:28 pm, modificato 1 volta in totale.
orietta
 
Messaggi: 1002
Images: 15
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Enzolino » mar mar 22, 2005 16:27 pm

Hai scelto come esempio proprio colui a cui darei piu' spazio per quanto riguarda la storia dell'alpinismo.

Di sicuro hai ragione. I tre che ho nominato saranno delle note, delle semplicissime note nei libri di storia dell'alpinismo. Mi chiedo comunque se e' necessario che la straordinarita' di certe persone, non necessariamente dei vari Huber, Hill e Potter, ma anche della vicina di casa, debba a tutti i costi essere riportata nei libri di storia.
Non puo' essere sufficiente, per un momento, che crei dello stupore?
Dell'ispirazione?
Dell'emozione?

Anche se certe esperienze non saranno scritte nei libri di storia dell'alpinismo, a me piace pensare che siano momenti di genialita', esperienze uniche che possano ispirare gli altri ... quando ho letto di Potter a cui veniva offerto da parte dei russi una giacchettina in Goretex al Compressore per il gran freddo, e lui timidamente diceva "siete sicuri che non ne avete bisogno?" a me mi riporta la', sul freddo del Torre e suscita ammirazione ... quando vedo Pedrini salire sul Torre, Gullich su Separate Reality, Bonatti sulla Nord del Cervino, alla fine mi frega poco in che misura saranno ricordati fra cinquanta o cento anni ... quello che mi interessa e' l'esperienza umana che potrebbe esserci dietro l'immagine o il numero. A volte, anche i numeri fanno l'esperienza. Come voler scalare i 14 ottomila, voler scalare il 9a, voler scalare il Nose in 4 ore ... alla fine il numero diventa la scusa per spingere se stessi al limite e vivere esperienze forti ...

Ciao

Lorenz
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda ram| » mar mar 22, 2005 16:37 pm

si bisogna comunque inquadrare anche il periodo storico. cinquantanni fa o anche solo venticinque anni fa era sicuramente più semplice pianificare un'impresa alpinistica che avesse grande risonanzia rispetto a qeullo che si può fare oggi.

per dire che il limite umano possibile non è mai assoluto ma riferito ad un contesto storico.

r
Avatar utente
ram|
 
Messaggi: 2923
Images: 9
Iscritto il: mar mag 14, 2002 17:14 pm

Prossimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.