A chi interessa:info Piz Ciavazes

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

A chi interessa:info Piz Ciavazes

Messaggioda Siloga66 » ven mag 21, 2004 18:00 pm

Essendo stato in zona ieri mattina, a chi interessa, dò le condizioni della parete del Ciavazes, specialmente per chi come me soffre troppo ad arrampicare sotto il cocente sole di maggio in zona Arco. Volevo mandare una foto ma non ho ancora imparato a mandarle.
Allora: la temperatura ieri che c'era il sole era perfetta. Si poteva arrampicare in maniche corte senza sudare. La cengia dei camosci è pulita, mentre c'è ancora neve in cima. Dal bordo superiore della parete ci sono enormi candeloni di ghiaccio dove ci sono sempre in primavera, ossia: sulla direttiva della Schubert, della Micheluzzi, e sopra il canalone che stà a destra di Italia 61 (via Soldà). Questi non li ho mai sentiti scaricare per cui presumo cominceranno adesso. In pratica: perfette ed asciutte le vie Irma, Del Torso, Abram. Per scendere meglio usare gli anelli di sosta cementati della rampa Del Torso, finchè non son caduti i soliti candeloni. Per finire: fattibili solo le vie dalla Irma in poi verso destra. Sempre che qualcuno non sia cosi pazzo da fare le altre vie con quelle spade di Damocle sopra la testa. Ciao. PS: Prima Torre di Sella perfetta, e non si pesta neve per andarci sotto.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Re: A chi interessa:info Piz Ciavazes

Messaggioda Feo » ven mag 21, 2004 18:58 pm

Siloga66 ha scritto:Essendo stato in zona ieri mattina, a chi interessa, dò le condizioni della parete del Ciavazes, specialmente per chi come me soffre troppo ad arrampicare sotto il cocente sole di maggio in zona Arco. Volevo mandare una foto ma non ho ancora imparato a mandarle.
Allora: la temperatura ieri che c'era il sole era perfetta. Si poteva arrampicare in maniche corte senza sudare. La cengia dei camosci è pulita, mentre c'è ancora neve in cima. Dal bordo superiore della parete ci sono enormi candeloni di ghiaccio dove ci sono sempre in primavera, ossia: sulla direttiva della Schubert, della Micheluzzi, e sopra il canalone che stà a destra di Italia 61 (via Soldà). Questi non li ho mai sentiti scaricare per cui presumo cominceranno adesso. In pratica: perfette ed asciutte le vie Irma, Del Torso, Abram. Per scendere meglio usare gli anelli di sosta cementati della rampa Del Torso, finchè non son caduti i soliti candeloni. Per finire: fattibili solo le vie dalla Irma in poi verso destra. Sempre che qualcuno non sia cosi pazzo da fare le altre vie con quelle spade di Damocle sopra la testa. Ciao. PS: Prima Torre di Sella perfetta, e non si pesta neve per andarci sotto.


Cosa c'è dalla Irma a destra tranne quelle citate (già fatte n°volte?) (in effetti via le moto dal sella mi manca... :wink: )
Feo c'è! ... o ci fa?
Uwaga! Dziś nie spałem!
Avatar utente
Feo
 
Messaggi: 3690
Images: 63
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Prov. Bologna

Messaggioda quilodicoequilonego » ven mag 21, 2004 19:36 pm

...sullo Spigolo Abram un mio amico un paio d'anni fa' se l'è vista proprio brutta, crollo di candeloni che si è tirato dietro anche un bel po' di sassi, per fortuna non è andata peggio, comunque è uscito bello pesto :cry:
enzo
Avè rot le bale, basta spit 'n Dolomiti, tanto i cavan tuti...
In arrampicata, cosa c'è di più artificiale del trapano ?
VIA TUTTTTTT
It's all in your mind - Jim Bridwell
Avatar utente
quilodicoequilonego
 
Messaggi: 5144
Images: 141
Iscritto il: sab feb 07, 2004 17:36 pm
Località: TN

Messaggioda Siloga66 » sab mag 22, 2004 14:34 pm

In effetti oltre le 3 vie citate, e la nuova "via le moto dal Sella" a dx della Irma non c'è poi molto. So di una via di Defrancesch e di una variante all'Abram ma in 20 anni non ho mai visto su nessuno. Sarebbe interessante andare a vedere. Intanto sentito la news? Ieri poco dopo mezzogiorno si è ammazzato uno di 28 anni dalla discesa della seconda torre. Dicono che poco prima col suo amico ha fatto una via di 4° sulla seconda. Visto che le vie dello spigolo ecc. sono sicuramente impraticabili, presumo abbiano fatto il diedro Glùck sulla ovest (100 mt di 3e4).
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda Daffi » dom mag 23, 2004 22:35 pm

Siloga66 ha scritto:In effetti oltre le 3 vie citate, e la nuova "via le moto dal Sella" a dx della Irma non c'è poi molto. So di una via di Defrancesch e di una variante all'Abram ma in 20 anni non ho mai visto su nessuno. Sarebbe interessante andare a vedere. Intanto sentito la news? Ieri poco dopo mezzogiorno si è ammazzato uno di 28 anni dalla discesa della seconda torre. Dicono che poco prima col suo amico ha fatto una via di 4° sulla seconda. Visto che le vie dello spigolo ecc. sono sicuramente impraticabili, presumo abbiano fatto il diedro Glùck sulla ovest (100 mt di 3e4).


Da quello che ho letto sul giornale e' venuto via il chiodo sul quale stava facendo la doppia... risulta a qualcuno?

ciao
Dani
Avatar utente
Daffi
 
Messaggi: 1461
Images: 31
Iscritto il: mer lug 02, 2003 17:28 pm
Località: ex Stalingrado d'Italia

Messaggioda quilodicoequilonego » dom mag 23, 2004 22:46 pm

...io ho sentito, ma è da appurare, che si stavano calando da soste "vetuste" invece che da quelle più nuove che ci sono, cmq sembra proprio che sia saltato qualcosa nelle doppie...
enzo
Avè rot le bale, basta spit 'n Dolomiti, tanto i cavan tuti...
In arrampicata, cosa c'è di più artificiale del trapano ?
VIA TUTTTTTT
It's all in your mind - Jim Bridwell
Avatar utente
quilodicoequilonego
 
Messaggi: 5144
Images: 141
Iscritto il: sab feb 07, 2004 17:36 pm
Località: TN

Messaggioda Feo » lun mag 24, 2004 19:44 pm

Triste notizia... non lo sapevo (ero a TS al radunino :!: )
Saranno state le condizioni di innevamento che non permettevano la discesa per la normale, perchè di calate dalla 2° non ne ho mai fatte...
Feo c'è! ... o ci fa?
Uwaga! Dziś nie spałem!
Avatar utente
Feo
 
Messaggi: 3690
Images: 63
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Prov. Bologna

Messaggioda Siloga66 » mar mag 25, 2004 18:02 pm

Sono quelle cose strane che ogni tanto succedono. Per esempio ogni tot anni succede che qualcuno cada dalla cengia dei camosci al Ciavazes. In pratica, quando la cengia è ancora innevata, in quel punto dove bisogna passare dentro il buco accovacciati per non battere la capoccia, può succedere che il buco sia ostruito dal ghiaccio.Di solito è piu un problema per chi va sul Ciavazes in inverno. Nel tentativo di passare all'esterno, piu di uno è arrivato sui ghiaioni.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Re: A chi interessa:info Piz Ciavazes

Messaggioda Bep » lun mag 31, 2004 23:52 pm

Feo ha scritto:
Siloga66 ha scritto:Essendo stato in zona ieri mattina, a chi interessa, dò le condizioni della parete del Ciavazes, specialmente per chi come me soffre troppo ad arrampicare sotto il cocente sole di maggio in zona Arco. Volevo mandare una foto ma non ho ancora imparato a mandarle.
Allora: la temperatura ieri che c'era il sole era perfetta. Si poteva arrampicare in maniche corte senza sudare. La cengia dei camosci è pulita, mentre c'è ancora neve in cima. Dal bordo superiore della parete ci sono enormi candeloni di ghiaccio dove ci sono sempre in primavera, ossia: sulla direttiva della Schubert, della Micheluzzi, e sopra il canalone che stà a destra di Italia 61 (via Soldà). Questi non li ho mai sentiti scaricare per cui presumo cominceranno adesso. In pratica: perfette ed asciutte le vie Irma, Del Torso, Abram. Per scendere meglio usare gli anelli di sosta cementati della rampa Del Torso, finchè non son caduti i soliti candeloni. Per finire: fattibili solo le vie dalla Irma in poi verso destra. Sempre che qualcuno non sia cosi pazzo da fare le altre vie con quelle spade di Damocle sopra la testa. Ciao. PS: Prima Torre di Sella perfetta, e non si pesta neve per andarci sotto.


Cosa c'è dalla Irma a destra tranne quelle citate (già fatte n°volte?) (in effetti via le moto dal sella mi manca... :wink: )


Te la consiglio, è una bella via.
Ciao Beppe
NON SI PROGREDISCE CERCANDO DI MIGLIORARE CIO' CHE GIA' E' STATO FATTO, BENSI' CERCANDO DI REALIZZARE CIO' CHE ANCORA NON ESISTE...
Avatar utente
Bep
 
Messaggi: 237
Images: 193
Iscritto il: sab set 13, 2003 19:57 pm
Località: Mestre (Ve)

Messaggioda paolo 76 » lun mar 21, 2005 12:25 pm

Siloga66 ha scritto:So di una via di Defrancesch e di una variante all'Abram ma in 20 anni non ho mai visto su nessuno. Sarebbe interessante andare a vedere.


detto e fatto! :wink:

scherzi a parte, ieri abbiamo provato a ripetere la via di de francesch (giovanni paolo II). Bella via, impegnativa (anche troppo per noi) su roccia o spaziale o friabilotta.

Parte in cima al piccolo avancorpo appoggiato alla parete, poco a dx dello spigolo che delimita la gola della del torso. Prima sosta sul cavetto d'acciaio della falesia (manca la sosta originale, sempre che sia mai esistita). I tiro, per andare a prendere la fessura in alto a sx (sosta di una via a spit o in fessura su friend, IV). II tiro a dx della fessura su un parete fino al diedro giallo (IV, sosta abbastanza buona 2ch, e 1/2). III tiro: si esce a dx traversando sotto il tetto (1 ch.) poi su per la fessura e traversare a sx su una cengia erbosa (non visibile), che parte dove inizia il diedro giallo. Si incontra una sosta spittata e 5m a sx la sosta originale (V sost, 3ch.). IV tiro: traversare fin sopra la verticale della sosta a spit salire in parete aperta (ch. minuscolo in cui si infila un cordino sottile) e mirare allo strapiombetto giallo (ch.), proseguire diritti e prendere la fessurina (VI, la sosta originale non l'abbiamo trovata ed abbiamo sostato sugli spit: tiro bellissimo su roccia eccezionale, abbastanza sprotetto per i miei gusti.). V tiro: ancora diritti fin sotto il tetto giallo: 4 ch negli ultimi 10m poi... il nulla.... mistero: siamo finiti in una zona di rocce bianche (come da relazione), all'apparenza improteggibili dove la libera è ben sopra il VI. Di ch. neanche l'ombra. In teoria doveva esserci un tratto in A1 e poi il tiro in A1 che fa uscire dalle difficoltà (VII in libera, dicono). Noi siamo scesi qualche metro abbiamo attraversato sullo spigolo e con altri tre tiri (alla fine del primo, da sopra, abbiamo visto quello che probabilmente è l'ultimo ch. del tiro di A1), di IV/IV+ siamo arrivati in cengia (trovati due ch., probabilmente della via aldo moro che passa tra questa e la del torso).

La via a spit non ricalca esattamente la giovanni paolo II, ne rovina solamente il primo dei tre tiri duri. Dopodichè va a morire sullo spigolo, dove noi abbiamo attraversato. Ennesimo esempio di stupidità trapanatoria.
Avatar utente
paolo 76
 
Messaggi: 1805
Images: 44
Iscritto il: gio mar 27, 2003 12:23 pm
Località: Rovereto

Messaggioda Siloga66 » mer mar 23, 2005 19:27 pm

Ho capì: no me enteressa piu de andar a veder (colpa dei troppi spit in giro).
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda paolo 76 » gio mar 24, 2005 10:58 am

Siloga66 ha scritto:Ho capì: no me enteressa piu de andar a veder (colpa dei troppi spit in giro).


te g'hai resom, però 'n do che i zughi i se fa duri, i spit i gira sul fazil! :wink:
Avatar utente
paolo 76
 
Messaggi: 1805
Images: 44
Iscritto il: gio mar 27, 2003 12:23 pm
Località: Rovereto


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.