Andrich p.ta Civetta

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Andrich p.ta Civetta

Messaggioda Max Z. » gio lug 24, 2003 13:28 pm

Forse la tentiamo questo week-end!
Qualcuno ha qualche info preziosa?
Com'è la qualità della roccia? Lo zoccolo è fastidioso?
Grazie in anticipo. Ciao
Avatar utente
Max Z.
 
Messaggi: 786
Images: 41
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Cernusco sul Naviglio

Messaggioda cuorpiccino » gio lug 24, 2003 14:16 pm

Forse lo zoccolo meno fastidioso che abbia mai fatto, paragonato alle vie alla Valgrande e al Pan di Zucchero sempre in Civetta, o a quello al Sasso della Croce. E' evidente e la roccia è buona (per essere uno zoccolo).
Per il resto, son passati 20 anni e i ricordi si perdono nella nebbia, ti posso dire che si scalava abbastanza veloce rispetto anche ad altre vie.
....e che è bellissima...
....anche la Aste li accanto... :cry:
Il più grande alpinista è quello che si diverte di più
cuorpiccino
 
Messaggi: 5244
Images: 47
Iscritto il: mer mar 26, 2003 15:42 pm
Località: Gondolin

Messaggioda Toni » gio lug 24, 2003 14:28 pm

Confermo...
Zoccolo agevole e frequentato, anche se poi quasi tutti vanno sulla Aste, su questa difficilmente trovi gente, non è più di moda.
La via è attrezzata, la roccia buona.
Casomai informati al Tissi sulla situazione dopo ste pioggie.

Ciao
Toni
 
Messaggi: 365
Images: 17
Iscritto il: mar ago 27, 2002 19:15 pm

Messaggioda wn » gio lug 24, 2003 15:40 pm

Zoccolo solido, parte bassa in fessura-diedro su roccia eccelsa, passo chiave bello duretto e obbligatorio (evitabile più a sx. per variante + facile), camini terminali "stonfi" (= mooolto bagnati) ma di roccia buona.
I gusti xe gusti, ma, per me, assai più bella e di soddisfazione dell'Aste.
Buon divertimento.
wn
 
Messaggi: 353
Images: 1
Iscritto il: mar nov 12, 2002 20:25 pm

Messaggioda daniele.computer » lun lug 28, 2003 19:17 pm

solo un saluto a bepositive
sono daniele, quello che con gli altri due compari vi ha aiutato ad aggrovigliare le corde sulla aste.
ciao e alla prox
daniele.computer
 
Messaggi: 32
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda mosettia » mar lug 29, 2003 14:06 pm

Ciao Max!
Stavolta ti precedo nel riferire la nostra ultima gita di domenica sulla Andrich!!
Per quanti sono curiosi di avere notizie fresche:

[b]Zoccolo[/b]: sarebbe agevole, tranne in un passaggio estremamente MARCIO. Si tratterà si e no di 5 m in traverso ...più che sufficienti per farsi parecchio male. Abbiamo perciò optato per salire un tiro di corda sulla sinistra (salendo) su parete verticale (proteggibile con dado e friend) comunque parecchio delicato. Per il resto non sarebbe male.

[b]Primi 7 tiri[/b]: sono veramente ECCEZIONALI per la bellezza dell'arrampicata e la qualità della roccia. ENTUSIASMANTE.

[b]Tiro chiave[/b]: abbiamo deviato a sinistra, anche se dalla relazione non si capisce bene cosa fare. Andando a destra si arriva sotto un diedro obliquo a sinistra che non ho avuto il coraggio di affrontare: mi sembrava veramente duro e non avevo voglia di ficcarmi nelle rogne. Sono sceso in doppia. A sinistra, invece, dalla sosta parte una serie di varie fessure grigie parallele (1 friend vecchio tipo trovato incastrato) che si risalgono agevolmente (V o V+) su buona roccia. Si arriva poi nello stesso posto.

[b]Parte superiore[/b]: sarò forse un po' delicato, ma l'ho trovata MOLTO delicata e snervante, a causa del bagnato alternato al viscido, muschioso, con tratti friabili. E non credo che questa parte possa poi essere molto più asciutta di come l'abbiamo trovata noi.

Nel complesso: via di grande soddisfazione, secondo me molto più impegnativa della Aste (e sul Philip-Flam ero andato via anche più veloce ...e non credo sia solo questione di allenamento!); però lo scotto da pagare, per vedersi quei 7 tiri iniziali FANTASTICI, ...è trascinarsi su per camini e fessure niente affatto divertenti, dove l'unica cosa importante è non scivolare e farsi male!

Sono considerazioni assolutamente personali ...ma credo sia giusto andare a ripetere una via del genere sapendo che cosa si debba affrontare ...perchè fra qualche anno rimarrà nel ricordo solo la parte bella della salita, dimenticando di raccontare anche tutto il resto.

...incredibile: aperta negli Anni Trenta!! Ti fanno sentire veramente piccino!! (altro che 6a, 6b, ...8z!!)

Alla prossima!
mosettia
 
Messaggi: 19
Iscritto il: mar lug 08, 2003 8:38 am

Messaggioda cuorpiccino » mar lug 29, 2003 14:29 pm


mosettia ha scritto:
...incredibile: aperta negli Anni Trenta!! Ti fanno sentire veramente piccino!! (altro che 6a, 6b, ...8z!!)


Se non lo hai fatto, leggiti i racconti sui voli di Alvise Andrich durante l'apertura. Se non sbaglio non aveva 20 anni!
Il più grande alpinista è quello che si diverte di più
cuorpiccino
 
Messaggi: 5244
Images: 47
Iscritto il: mer mar 26, 2003 15:42 pm
Località: Gondolin

Messaggioda Max Z. » mer lug 30, 2003 8:46 am

Concordo con tutti i commenti alla via di Mosettia (alias Sandrin), anche perchè eravamo insieme a patire sui fantastici camini muschiosi della seconda metà..
Una curiosità: dove partono la Andrich e la Aste, in mezzo parte una qualche via (chiodi) su per placche bellissime e prob. estremamente dure. Qualcuno sa di cosa si tratta?
Avatar utente
Max Z.
 
Messaggi: 786
Images: 41
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Cernusco sul Naviglio

Messaggioda mosettia » mer lug 30, 2003 10:24 am

a "cuorpiccino":

...sapresti indicarmi dove hai trovato questi racconti?
...io ricordo solo un articolo su Alpi Venete di qualche anno fa (mi pare).

Grazie.
mosettia
 
Messaggi: 19
Iscritto il: mar lug 08, 2003 8:38 am

Messaggioda wn » sab ago 02, 2003 11:11 am

mosettia ha scritto:!
Tiro chiave: abbiamo deviato a sinistra, anche se dalla relazione non si capisce bene cosa fare. Andando a destra si arriva sotto un diedro obliquo a sinistra che non ho avuto il coraggio di affrontare: mi sembrava veramente duro e non avevo voglia di ficcarmi nelle rogne. Sono sceso in doppia. A sinistra, invece, dalla sosta parte una serie di varie fessure grigie parallele (1 friend vecchio tipo trovato incastrato) che si risalgono agevolmente (V o V+) su buona roccia. Si arriva poi nello stesso posto.



Da quuello che ho capito dalla relazione e dal Bellenzier, il tiro chiave è proprio l'originale. Ogni commento è superfluo.

per i racconti cerca "La grande Civetta" di...non ricordo..., ma è facile se fai una ricerca, in qulache biblio-cai in quanto non so se sia stato ristampato.
wn
 
Messaggi: 353
Images: 1
Iscritto il: mar nov 12, 2002 20:25 pm

Messaggioda Paolo Marchiori » sab ago 02, 2003 11:37 am

WN ha scritto:per i racconti cerca "La grande Civetta" di...non ricordo..., ma è facile se fai una ricerca, in qulache biblio-cai in quanto non so se sia stato ristampato.


mi sembra sia di Pellegrinon ma non sono sicuro...molto bello è anche il libro, sempre sulla Civetta, di Domenico Rudatis.
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Messaggioda Feo » sab ago 02, 2003 12:04 pm

Hei ragazzi:
"La Grande Civetta" di Alfonso Bernardi , ed.Zanichelli 1971
Una delle poche opere degne di nota in campo alpinistico fatta da un bolognese...
Avatar utente
Feo
 
Messaggi: 3690
Images: 63
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Prov. Bologna

Messaggioda Paolo Marchiori » sab ago 02, 2003 12:39 pm

Feo ha scritto:Hei ragazzi:
"La Grande Civetta" di Alfonso Bernardi , ed.Zanichelli 1971
Una delle poche opere degne di nota in campo alpinistico fatta da un bolognese...


:oops: allora Pellegrinon che libro aveva scritto :?
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

La grande Civetta.

Messaggioda mosettia » mer set 10, 2003 10:57 am

Grazie delle info bibliografiche!

Ringrazio solo adesso ...che torno da un mese eccezionale in Cordillera Blanca.
... se siete curiosi di avere notizie fresche sull'Alpamayo (che non ho salito) e Huascaran...fatevi avanti!

Saluti
mosettia
 
Messaggi: 19
Iscritto il: mar lug 08, 2003 8:38 am

Messaggioda cuorpiccino » mer set 10, 2003 11:15 am

per Mosettia, scusa la mancata risposta. Ho un libro che si intitola "Scalatori", uscito in due edizioni, vecchissimo, con un sacco di racconti originali, scritti, ovviamente nello stile dell'epoca. Mi sa che io il racconto di Alvise andrich l'ho letto li.

http://www.adagio.it/italian/Partners/abat-jour/Abat-jour-scalatori.htm

Io l'ho ordinato in una libreria qualunque,
Il più grande alpinista è quello che si diverte di più
cuorpiccino
 
Messaggi: 5244
Images: 47
Iscritto il: mer mar 26, 2003 15:42 pm
Località: Gondolin

Messaggioda alison » dom feb 27, 2005 18:18 pm

Ciao, stavo spulciando nei vecchi topic ed a proposito dalla Andrich-Fae, forse qualcuno se lo ricordera ed è bello farlo ricardare, pensate giusto oggi, 30 anni fa, Renato Casarotto sbucava in Cima dopo 5 giorni nella solitudine piu totale....vecchi ricordi ma! ancora tanto freddo a pensarci
saluti alison
alison
 

Messaggioda valbelluna » lun feb 28, 2005 9:17 am

me vien da pensar su che ti te la sa longa
Avatar utente
valbelluna
 
Messaggi: 484
Iscritto il: mer gen 22, 2003 22:12 pm
Località: valbelluna

Messaggioda Drugo Lebowsky » lun feb 28, 2005 12:47 pm

valbelluna ha scritto:me vien da pensar su che ti te la sa longa


... eh! ..si, òcio che ti te xi l'unico che no'l sa chi che'l xe l'alison.... :wink:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda valbelluna » lun feb 28, 2005 14:47 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:
valbelluna ha scritto:me vien da pensar su che ti te la sa longa


... eh! ..si, òcio che ti te xi l'unico che no'l sa chi che'l xe l'alison.... :wink:



proprio ben!
e comunque no me interessa nia, l'era solo na me considerazion.
vae laorar che lè meio
Avatar utente
valbelluna
 
Messaggi: 484
Iscritto il: mer gen 22, 2003 22:12 pm
Località: valbelluna

diretta punta civetta

Messaggioda savsav » mer apr 06, 2005 13:36 pm

..
Avatar utente
savsav
 
Messaggi: 1533
Images: 721
Iscritto il: dom mar 20, 2005 7:51 am
Località: como


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.