Dedalo del Sergent

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Dedalo del Sergent

Messaggioda Nupterix » lun ago 18, 2003 15:27 pm

Sapete mica se, oltre a RockParadise esiste una relazione completa con tutte le vie del Sergent (ormai un dedalo) e del Caporal, e pareti vicine??
Grazie. :lol:
Nupterix
 
Messaggi: 130
Iscritto il: mer set 04, 2002 11:17 am

Messaggioda fabiocap » gio ago 21, 2003 0:06 am

Cosa ti serve sapere in particolare?
W la Valle dell'Orco
fabiocap
 
Messaggi: 192
Images: 7
Iscritto il: ven mag 09, 2003 11:02 am
Località: Torino

Messaggioda rocco » gio ago 21, 2003 8:44 am

Qui trovi uno schizzo con molte vie, ma non tutte.
http://www.sportorco.it/sergent.html
Avatar utente
rocco
 
Messaggi: 487
Images: 24
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Valle d'Aosta

Messaggioda Nupterix » gio ago 21, 2003 12:29 pm

Non mi serve nulla in particolare, era solo una curiosità.
Grazie
Nupterix
 
Messaggi: 130
Iscritto il: mer set 04, 2002 11:17 am

Messaggioda matteo. » gio ago 21, 2003 12:33 pm

ne approfitto per chiedere qualcosina anch'io....se un arrampicatore per lo piu' sportivo (leggi anche vie spittate :lol: ) si volesse avvicinare a queste pareti....c'e' qualcosa di tranquillo che vi sentireste di consigliare?o e' meglio che si/mi alleni con le protezioni veloci e ripassi tra un po'....

grazie
matteo
Avatar utente
matteo.
 
Messaggi: 2372
Images: 74
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Diano Marina - Modena

Messaggioda fabiocap » gio ago 21, 2003 15:22 pm

matteo(abcd) ha scritto:ne approfitto per chiedere qualcosina anch'io....se un arrampicatore per lo piu' sportivo (leggi anche vie spittate :lol: ) si volesse avvicinare a queste pareti....c'e' qualcosa di tranquillo che vi sentireste di consigliare?o e' meglio che si/mi alleni con le protezioni veloci e ripassi tra un po'....

grazie
matteo


Mattteo vai su questo sito
http://digilander.libero.it/fabcappell

nella sezione "arrampicate sportive" ci sono due vie sul sergente "quasi" interamente spittate. Ciao.
Fabio
W la Valle dell'Orco
fabiocap
 
Messaggi: 192
Images: 7
Iscritto il: ven mag 09, 2003 11:02 am
Località: Torino

Messaggioda matteo. » gio ago 21, 2003 15:39 pm

FabioCap ha scritto: nella sezione "arrampicate sportive" ci sono due vie sul sergente "quasi" interamente spittate. Ciao.
Fabio


ti ringrazio,ma non e' proprio quello a cui mi riferivo...cioe' basta che ci sia anche un solo tiro come questo:

Dalla fine di Mi Dissocio, quarto tiro, occorre traversare su un terrazzo erboso verso sinistra e percorrere un tiro di Apparizione del Cristo Verde (facile placca ma con un solo spit in 40 metri).


oppure...

ma attenzione perchè come riportato sulla guida la caduta in alcuni punti è sconsigliata e le protezioni non sono vicinissime


che mi fanno pensare a queste vie in un'ottica diversa..non proprio sportiva.non apprezzo molto le vie dove si alternano tiri ben protetti e tiri ben piu' facili ma poco protetti e quindi potenzialmente molto piu' pericolosi..
sono gli unici due itinerari piu' abbordabili da un neofita del posto in quella zona?

cmq grazie!! :lol: ciao
matteo
Avatar utente
matteo.
 
Messaggi: 2372
Images: 74
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Diano Marina - Modena

Messaggioda rocco » gio ago 21, 2003 15:40 pm

[quote="matteo(abcd)"]ne approfitto per chiedere qualcosina anch'io....se un arrampicatore per lo piu' sportivo (leggi anche [size=9]vie spittate[/size] :lol: ) si volesse avvicinare a queste pareti....c'e' qualcosa di tranquillo che vi sentireste di consigliare?o e' meglio che si/mi alleni con le protezioni veloci e ripassi tra un po'....

Secondo me al Sergent le vie più belle e caratteristiche sono da proteggere, almeno in parte.
Su questo genere si può cominciare con il Nautilus e la Locatelli.
Poi via via ci sono molte belle fessure di varie difficoltà.
Mary Poppins, Incastromania, Diedro del mistero, Nicchia delle torture, Elisir d'incatro, Cannabis (4° tiro), Disperazione...Più o meno in ordine di impegno.
Avatar utente
rocco
 
Messaggi: 487
Images: 24
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Valle d'Aosta

Messaggioda fabiocap » gio ago 21, 2003 18:59 pm

matteo(abcd) ha scritto:sono gli unici due itinerari piu' abbordabili da un neofita del posto in quella zona?


non mi vengono in mente vie interamente spittate da cima a fondo in Valle dell'Orco ad eccezione di quelle del Cubo, poco prima del Sergent su cui devi muoverti sul 6b obbligatorio. Puoi però spostarti nel vicino Vallone di Forzo, all'Alpherian o, un pochino più difficile e con chiodatura più distanziata alla Schiappa delle Grise Neire.
Ciao.
Fabio
W la Valle dell'Orco
fabiocap
 
Messaggi: 192
Images: 7
Iscritto il: ven mag 09, 2003 11:02 am
Località: Torino

Messaggioda matteo. » ven ago 22, 2003 8:29 am

:D bene grazie,
ciao
matteo
Avatar utente
matteo.
 
Messaggi: 2372
Images: 74
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Diano Marina - Modena

Messaggioda geko - luca » dom ago 24, 2003 18:03 pm

...effetivamente forzo è un bel posto x prenderci la mano su chiodatura "lunga", peccato che ci sia poco sotto il 6b...
essere sul filo è vivere, tutto il resto è attesa

www.findthecure.it
Avatar utente
geko - luca
 
Messaggi: 1626
Images: 22
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Asti

Messaggioda balvenie » gio ago 28, 2003 19:05 pm

Per fortuna la valle dell'Orco è ancora un posto molto trad!!! Io sono cresciuto con questo granito di conseguenza ho imparato ad arrampicare piazzando friends...
Comunque sul Sergent puoi trovare monotiri spittati (per lo piu placca) e attenzione al Nautilus perchè la parte bassa della via l'hanno privata di quei pochi spit che c'erano. Sul Caporal puoi trovare rattle snake spittata che è fantastica, l'unica cosa è che per raggiungere quella via devi passare dall'orecchio del pachiderma che è una fessura di 6b da proteggere oppure per la parte dell'orecchio piu facile sulla sx ma non so il grado.
balvenie
 
Messaggi: 114
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: torino

Messaggioda rocco » ven ago 29, 2003 8:34 am

[quote="balvenie"]attenzione al Nautilus perchè la parte bassa della via l'hanno privata di quei pochi spit che c'erano. [/quote]

Meno male![/quote]
Avatar utente
rocco
 
Messaggi: 487
Images: 24
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Valle d'Aosta

Messaggioda balvenie » ven ago 29, 2003 13:22 pm

Si Rocco, sono daccordissimo con te! il Nautilus è una via classica ed è giusto che rimanga tale!
balvenie
 
Messaggi: 114
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: torino

Messaggioda rocco » ven ago 29, 2003 14:17 pm

[quote="balvenie"]il Nautilus è una via classica ed è giusto che rimanga tale![/quote]
...e in più si protegge ad occhi chiusi e senza bisogno dei camelot da 80$...
Avatar utente
rocco
 
Messaggi: 487
Images: 24
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Valle d'Aosta

Messaggioda Nupterix » lun mag 17, 2004 21:00 pm

E' meno impegnativa la Locatelli o il Nautilus?
Quali sono le altre vie più facili sul Sergent?
ciao
Nupterix
 
Messaggi: 130
Iscritto il: mer set 04, 2002 11:17 am

Messaggioda fabiocap » lun mag 17, 2004 23:21 pm

E' meno impegnativa la Locatelli, ma su questa occhio al primo tiro che non è proprio banale. L'unica altra via facile è la via delle Placche, con un passo di 5c. Ciao. Fabio.
W la Valle dell'Orco
fabiocap
 
Messaggi: 192
Images: 7
Iscritto il: ven mag 09, 2003 11:02 am
Località: Torino

Messaggioda Nupterix » mar ago 17, 2004 10:31 am

Ciao.
Sapete cosa sono quelle orribili scatolette metalliche e quei cavi che sono appiccicati alla roccia al settore destro del Sergent? (zona Nautilus, Sir Bis,...)
Sapete mica dove si trova il settore Nocciolina? (vedi Pareti 36).
Grazie.
:lol:
Nupterix
 
Messaggi: 130
Iscritto il: mer set 04, 2002 11:17 am

Messaggioda rocco » mar ago 17, 2004 10:48 am

Sapete cosa sono quelle orribili scatolette metalliche e quei cavi che sono appiccicati alla roccia al settore destro del Sergent? (zona Nautilus, Sir Bis,...)

Credo si tratti di sistemi di rilevazione di eventuali movimenti utilizzati al tempo della realizzazione del sistema di gallerie, ed ormai in disuso.

Sapete mica dove si trova il settore Nocciolina?

Nocciolina Prigioniera si trova sulla parete delle Ombre, più o meno all'altezza del Cubo, ma sulla dx orografica.
Avatar utente
rocco
 
Messaggi: 487
Images: 24
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Valle d'Aosta

Messaggioda Nupterix » lun ago 30, 2004 10:17 am

Ma in quale zona della parete delle ombre?
grazie.
ciao
Nupterix
 
Messaggi: 130
Iscritto il: mer set 04, 2002 11:17 am

Prossimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.