da emanuele » ven giu 09, 2006 17:38 pm
da ehi man » ven giu 09, 2006 17:53 pm
da Siloga66 » ven giu 09, 2006 18:09 pm
da alberto60 » ven giu 09, 2006 18:25 pm
Siloga66 ha scritto:E' la prima volta che sento di andare alla base del Serauta partendo dal passo. Ma sarà davvero conveniente o è l'ultima news?
Toglimi una curiosità: siccome non sapevo nulla di una via Larcher al Serauta, ne sai qualcosa? Non mi interessa assolutamente farla, volevo solo sapere se si è portato dietro il trapano.
da alberto60 » ven giu 09, 2006 18:32 pm
emanuele ha scritto:cercavo informazioni relative alle salite alla parete sud-est della punta serauta, in particolare mi interessavano le vie aste e castiglioni e se l'avvicinamento più agevole è quello che parte dal fedaia o da malga ciapela?
ho notato che larcher per la sua nuova via consiglia di partire dal passo e scendere aggirando la punta serauta(?)
da Siloga66 » ven giu 09, 2006 20:16 pm
alberto60 ha scritto:Siloga66 ha scritto:E' la prima volta che sento di andare alla base del Serauta partendo dal passo. Ma sarà davvero conveniente o è l'ultima news?
Toglimi una curiosità: siccome non sapevo nulla di una via Larcher al Serauta, ne sai qualcosa? Non mi interessa assolutamente farla, volevo solo sapere se si è portato dietro il trapano.
credo proprio di si
da Davide1980 » ven giu 09, 2006 20:23 pm
Siloga66 ha scritto:alberto60 ha scritto:Siloga66 ha scritto:E' la prima volta che sento di andare alla base del Serauta partendo dal passo. Ma sarà davvero conveniente o è l'ultima news?
Toglimi una curiosità: siccome non sapevo nulla di una via Larcher al Serauta, ne sai qualcosa? Non mi interessa assolutamente farla, volevo solo sapere se si è portato dietro il trapano.
credo proprio di si
ma porcadequellavaccaputtana. Ma non può ficcarsi quel trapano in quel posto ostia? La Marmolada é S A C R A. Se è vero, spero che qualcuno vada a spaccar tutto.
da julius » dom giu 11, 2006 15:06 pm
Siloga66 ha scritto:alberto60 ha scritto:Siloga66 ha scritto:E' la prima volta che sento di andare alla base del Serauta partendo dal passo. Ma sarà davvero conveniente o è l'ultima news?
Toglimi una curiosità: siccome non sapevo nulla di una via Larcher al Serauta, ne sai qualcosa? Non mi interessa assolutamente farla, volevo solo sapere se si è portato dietro il trapano.
credo proprio di si
ma porcadequellavaccaputtana. Ma non può ficcarsi quel trapano in quel posto ostia? La Marmolada é S A C R A. Se è vero, spero che qualcuno vada a spaccar tutto.
da emanuele » dom giu 11, 2006 16:33 pm
da Siloga66 » dom giu 11, 2006 18:20 pm
julius ha scritto:Siloga66 ha scritto:alberto60 ha scritto:Siloga66 ha scritto:E' la prima volta che sento di andare alla base del Serauta partendo dal passo. Ma sarà davvero conveniente o è l'ultima news?
Toglimi una curiosità: siccome non sapevo nulla di una via Larcher al Serauta, ne sai qualcosa? Non mi interessa assolutamente farla, volevo solo sapere se si è portato dietro il trapano.
credo proprio di si
ma porcadequellavaccaputtana. Ma non può ficcarsi quel trapano in quel posto ostia? La Marmolada é S A C R A. Se è vero, spero che qualcuno vada a spaccar tutto.
Beh...a parte il fatto che la tecnica di chiodatura dal basso di Larcher & c. non è propriamente da arrampicata sportiva, mi chiedo se chi si scandalizza in nome della sacralità della Marmolada lo faceva anche quando il ghiacciaio e parti della parete sud venivano trasformati in discarica...
da alberto60 » lun giu 12, 2006 13:06 pm
emanuele ha scritto:per siloga66...della punta serauta ho più volte visto la parete scendendo per il vallone d'antermoia e ho visto anche le tracce sulle ghiaie che portano all'attacco della via di larcher(tutti i particolari sulla via starsky& hutch, fino al 7c+ su go-mountain-relazioni alpinistiche! spit di via e alle soste, larcher, accademico del cai!!??)...per alberto60tutt'altra cosa è l'anticima del piz serauta, continuazione della muraglia della marmolada:la parete si raggiunge con fatica abbandonando il sentiero per il rif. falier, una rampa da camosci raggiunge la "cengia dei camosci", si supera l'orrido caminaccio ricco di roccia basaltica inconsistente(melafiro), salito da bee e si parte per la ezio polo in un punto che sulla sinistra mostra dei tetti fessurati, qui passa la via di laritti del 1983(via salvanel), si sale un pò verso destra e poi lo schema di furlani è abbastanza fedele, la via è obbligata e differisce da altre vie "classiche" della marmolada(la settimana prima di ripetere l'ezio polo avevo ripetuto la canna d'organo) soprattutto dalle altre di aste(comletamente diversa dall'ideale"), la roccia è buona, la chiodatura è veramente rada e le difficoltà obbligate sono di 7, il tiro dei manici di scopa che aste ha completamente disattrezzato è veramente d'effetto, improteggibile, ma credo che si possa evitare salendo in diagonale sinistra su una placca grigia compattissima(credo l'abbia salita giordani in solitaria), dove si trovano due chiodi nuovi in buchetti compatti(io l'ho visto dall'alto e non so se sarei salito di lì, perchè sono poco abile sulle placche e quindi ho preferito la fessura "banzai"(dulfer arrotondato,con incastro di gamba!!) che va salita tutta d'un fiato senza pensare di riuscire a mettere friends o altro, alla radice del tetto c'è un chiodo "a foglia"(!) piantato dal basso verso l'alto, che serve per tenere la corda!), ma dopo questo tiro ci sono due lunghezze, una in diedro fessurato giallo dove servono alcuni chiodi e nuts e una che sale la placca sinistra di un diedro, con roccia magnifica e con passi "da palestra", ma con protezioni(chiodi) da posizionare(utilissimi dei chiodini a sezione tonda o quadrangolare, tipo chiodo a pressione, per dei buchetti naturali), l'uscita è molto più lunga di quanto si trova nelle relazioni, ci sono ancora 5 tiri con passaggi di IV e V su roccia da tastare, alberto60 te la consiglio, ma ricordati diversi tipi di chiodi, noi ne abbiamo contati 13 in tutta la via e ne abbiamo lasciati 3 o 4, in qualche sosta e nella fessura del 10° tiro...grazie per la relazione della "biagi" al pizzo d'uccello, mi è stata utilissima ieri su quella parete e la via è veramente bella(però molte soste erano chiodate con solo un chiodo a lametta, quelli camp,che secondo alcuni test tengono sì e no 70-80 kg), vicino a noi sulla destra si è verificata una immane frana che ha spaventato non poco noi e una cordata sulla oppio, adesso si vede una macchia chiara all'altezza del pilastro centrale, abbiamo impiegato circa 5 ore( un pò di più della oppio anche perchè abbiamo percorso la variante iniziale delle placche che aggirano la sporgenza, saranno tre tiri in più, credo).ciao
da fabri » lun giu 12, 2006 14:14 pm
emanuele ha scritto:[u]...........grazie per la relazione della "biagi" al pizzo d'uccello, mi è stata utilissima ieri su quella parete e la via è veramente bella(però molte soste erano chiodate con solo un chiodo a lametta, quelli camp,che secondo alcuni test tengono sì e no 70-80 kg), vicino a noi sulla destra si è verificata una immane frana che ha spaventato non poco noi e una cordata sulla oppio, adesso si vede una macchia chiara all'altezza del pilastro centrale, abbiamo impiegato circa 5 ore( un pò di più della oppio anche perchè abbiamo percorso la variante iniziale delle placche che aggirano la sporgenza, saranno tre tiri in più, credo).ciao
da federicopiazzon » lun giu 12, 2006 16:16 pm
Siloga66 ha scritto:alberto60 ha scritto:Siloga66 ha scritto:E' la prima volta che sento di andare alla base del Serauta partendo dal passo. Ma sarà davvero conveniente o è l'ultima news?
Toglimi una curiosità: siccome non sapevo nulla di una via Larcher al Serauta, ne sai qualcosa? Non mi interessa assolutamente farla, volevo solo sapere se si è portato dietro il trapano.
credo proprio di si
ma porcadequellavaccaputtana. Ma non può ficcarsi quel trapano in quel posto ostia? La Marmolada é S A C R A. Se è vero, spero che qualcuno vada a spaccar tutto.
da MarcoS » lun giu 12, 2006 16:26 pm
da Drugo Lebowsky » lun giu 12, 2006 18:07 pm
emanuele ha scritto:....
... e si parte per la ezio polo in un punto che sulla sinistra mostra dei tetti fessurati, qui passa la via di laritti del 1983(via salvanel), si sale un pò verso destra e poi lo schema di furlani è abbastanza fedele, la via è obbligata e differisce da altre vie "classiche" della marmolada(la settimana prima di ripetere l'ezio polo avevo ripetuto la canna d'organo) soprattutto dalle altre di aste(comletamente diversa dall'ideale"), la roccia è buona, la chiodatura è veramente rada e le difficoltà obbligate sono di 7, il tiro dei manici di scopa che aste ha completamente disattrezzato è veramente d'effetto, improteggibile, ma credo che si possa evitare salendo in diagonale sinistra su una placca grigia compattissima(credo l'abbia salita giordani in solitaria), dove si trovano due chiodi nuovi in buchetti compatti(io l'ho visto dall'alto e non so se sarei salito di lì, perchè sono poco abile sulle placche e quindi ho preferito la fessura "banzai"(dulfer arrotondato,con incastro di gamba!!) che va salita tutta d'un fiato senza pensare di riuscire a mettere friends o altro, alla radice del tetto c'è un chiodo "a foglia"(!) piantato dal basso verso l'alto, che serve per tenere la corda!), ma dopo questo tiro ci sono due lunghezze, una in diedro fessurato giallo dove servono alcuni chiodi e nuts e una che sale la placca sinistra di un diedro, con roccia magnifica e con passi "da palestra", ma con protezioni(chiodi) da posizionare(utilissimi dei chiodini a sezione tonda o quadrangolare, tipo chiodo a pressione, per dei buchetti naturali), l'uscita è molto più lunga di quanto si trova nelle relazioni, ci sono ancora 5 tiri con passaggi di IV e V su roccia da tastare, alberto60 te la consiglio, ma ricordati diversi tipi di chiodi, noi ne abbiamo contati 13 in tutta la via e ne abbiamo lasciati 3 o 4, in qualche sosta e nella fessura del 10° tiro...
da alberto60 » lun giu 12, 2006 20:20 pm
da emanuele » gio giu 15, 2006 18:57 pm
da Drugo Lebowsky » mer giu 21, 2006 19:16 pm
da VYGER » dom giu 25, 2006 11:34 am
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.