consigli su cartografia per le Orobie

Libri, riviste, web, link ecc.

consigli su cartografia per le Orobie

Messaggioda boris » gio feb 07, 2013 19:27 pm

ciao a tutti,
per le passeggiate invernali orobiche che cartografia utilizzate?

insomma la Kompass solo ultimamente sta sfornando cartografia decente (intendo le nuove plastificate con reticolo chilometrico e isoipse ogni 40 m, come la n° 104 Foppolo-Valle Seriana Nuova), che vanno bene per le passeggiate d'estate, ma d'inverno mica tanto. la loro qualità è ancora lontano da quella della Carta Nazionale Svizzera, utilizzabile per le zone di confine (quindi nord Valtellina, comasco etc...).

per conto le carte IGM (che sarebbe la cartografia ufficiale italiana) sono dei fossili!: introvabili e vecchissime! (vergognoso!)

le CTR al 10.000 sono sì a grande scala e precise per quanto riguarda isoipse etc...
ma spesso sgarrano toponimi, i sentieri sono sbagliati, ho dei dubbi che non sgarrino pure i boschi...

idee?
ciao
grazie
Boris
boris
 
Messaggi: 34
Iscritto il: gio giu 07, 2012 21:20 pm
Località: alle pendici del Monte Melma

Messaggioda il Duca » gio feb 07, 2013 21:30 pm

Purtroppo hai ragione, non so perché ma la Kompass ha fatto le cartine delle Orobie molto approssimative. Però io non sono riuscito a trovare di meglio.
http://www.respirodelvento.blogspot.com

RACCONTI DI GHIACCIO E ROCCIA

"nel muoversi in montagna guardate alle capre prima che alle scimmie" crodaiolo
Avatar utente
il Duca
 
Messaggi: 4045
Images: 12
Iscritto il: lun ago 24, 2009 17:35 pm
Località: Conca dei Giganti

Messaggioda ettore » gio feb 07, 2013 21:44 pm

purtroppo copre solo l'area delle orobie orientali,
ma la cartina di meridiani montagne mi sembra ben fatta!
ettore
 
Messaggi: 838
Images: 31
Iscritto il: lun set 22, 2008 16:51 pm

Messaggioda il Duca » gio feb 07, 2013 22:16 pm

ettore ha scritto:purtroppo copre solo l'area delle orobie orientali,
ma la cartina di meridiani montagne mi sembra ben fatta!


Non l'ho vista, ma se l'han fatta come quella della zona del Disgrazia, siamo messi bene.

Scusa, ma mi è bastata quella a farmi crescere un certo pregiudizio [-(
http://www.respirodelvento.blogspot.com

RACCONTI DI GHIACCIO E ROCCIA

"nel muoversi in montagna guardate alle capre prima che alle scimmie" crodaiolo
Avatar utente
il Duca
 
Messaggi: 4045
Images: 12
Iscritto il: lun ago 24, 2009 17:35 pm
Località: Conca dei Giganti

Messaggioda arteriolupin » gio feb 07, 2013 23:29 pm

Ciao Boris,

vai a toccare un tasto dolente.

La cartografia non solo orobica, ma anche del Lecchese e di altre parti della Terra Longobardorum è piuttosto lacunosa.
In modo particolare per chi come me proviene dal Nord-Est dove si è abituato al top dei top con le cartine Tabacco al 1:25.000 (non cartine per canne, ho smesso di fumare da tempo), trovare cartografie adeguate è stata una impresa degna delle fatiche di Ercole.

La pirlaggine atavica del popolo lombardo, inoltre, fa sì che le poche carte fatte bene vengano distribuite col contagocce in un numero di copie degne delle opere degli amanuensi duecenteschi... Ovvero: le carte ci sono ma trovarle è come vincere al Lotto.

Per le Orobie, online trovi una cartografia virtuale assolutamente perfetta e precisa (oddio, quasi.. Comunque ottima).

http://geoportale.caibergamo.it/caibergamo_gfmaplet/

Usando la barra degli strumenti puoi selezionare la zona ed ottenere una cartografia zoomabile favolosa.

Particolare: il CAI di Bergamo ha anche tratto e pubblicato dalla propria attività cartografica una collezione di dodici-tredici carte topografiche tratte da quel geoportale (favolose e precise)... La cui distribuzione è praticamente nulla, per non dire impossibile da ottenere...

(quasi impossibile... :smt003 :smt003 :smt003 :smt003 :smt003 )

Ci sono, inoltre (non so se già disponibili) applicazioni per I-phone con le cartine delle Orobie.

Dovresti provare a rivolgerti al CAI di Bergamo, andando direttamente in sede al PalaMonti (che, fra parentesi, è un centro di cultura alpina ed alpinistica unico nel suo genere, da conoscere). So, comunque, che quelle cartine sono in edizione davvero limitata e la speranza è che ci sia richiesta per convincere le istanze coinvolte a far stampare più copie... Sarebbero in molti a fruirne.
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda giudirel » gio feb 07, 2013 23:54 pm

Manca, tanto per cambiare, il versante tellino così utile agli scimuniti...
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda il Duca » ven feb 08, 2013 0:09 am

arteriolupin ha scritto:Ci sono, inoltre (non so se già disponibili) applicazioni per I-phone con le cartine delle Orobie.


8O

AM dove sei?! :cry:
http://www.respirodelvento.blogspot.com

RACCONTI DI GHIACCIO E ROCCIA

"nel muoversi in montagna guardate alle capre prima che alle scimmie" crodaiolo
Avatar utente
il Duca
 
Messaggi: 4045
Images: 12
Iscritto il: lun ago 24, 2009 17:35 pm
Località: Conca dei Giganti

Messaggioda il.bruno » ven feb 08, 2013 1:45 am

arterio, spettacolo! :smt026

giudirel ha scritto:Manca, tanto per cambiare, il versante tellino così utile agli scimuniti...

buona parte viene ricompreso, soprattutto se vai sul layer della ctr, che qui viene presentata ombreggiata e molto più leggibile del solito.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda giudirel » ven feb 08, 2013 11:18 am

il.bruno ha scritto:arterio, spettacolo! :smt026

giudirel ha scritto:Manca, tanto per cambiare, il versante tellino così utile agli scimuniti...

buona parte viene ricompreso, soprattutto se vai sul layer della ctr, che qui viene presentata ombreggiata e molto più leggibile del solito.


Non me ne ero accorto! Grazie a te ed ad Art!
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » ven feb 08, 2013 12:28 pm

bel portale :D

la carta tecnica e le ortofoto vengon buone anche per l'adamello... :wink:

se il cai lo estendesse a tutte le alpi... :roll:
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda boris » ven feb 08, 2013 17:05 pm

ciao,
innanzitutto grazie.
ma le obbrobie sono in 4 province e le orobie bergamasche sono solo una (grossa) parte, ma ci sono dei pezzi anche oltreconfine in quella carta che mi segnali.
inoltre (ebbene sì, mi lamento!) manca il reticolato chilometrico.

la "collezione di dodici-tredici carte topografiche tratte da quel geoportale (favolose e precise)" che hanno stampato ha il reticolo chilometrico?

ciao
grazie
boris
boris
 
Messaggi: 34
Iscritto il: gio giu 07, 2012 21:20 pm
Località: alle pendici del Monte Melma


Torna a Libri - Video - www - siti

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.