Ignoranti ma volenterosi: come aiutare il mondo degli spit?

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Re: Ignoranti ma volenterosi: come aiutare il mondo degli sp

Messaggioda brando » mer dic 03, 2014 18:00 pm

c.caio ha scritto:...a leggere certi interventi viene la depressione.
falesie a norma.... falesie Cai........

dici bene
motivo per cui normalmente evito di far commenti al riguardo
l'intervento sopra era solo per riportare una realtà già esistente, e che funziona male (Itaglia...)

me ne torno a farmi i fatti miei
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Re: Ignoranti ma volenterosi: come aiutare il mondo degli sp

Messaggioda c.caio » mer dic 03, 2014 18:01 pm

brando ha scritto:
maivory ha scritto:Falesie in gestione al CAI...

premettendo che parlo per esperienza: falesia in gestione (teorica) del CAI locale, il suddetto non fa (faceva) un beneamato nulla a livello di manutenzione e simili, ma gli istruttori del CAI si sentono (sentivano) in diritto di far il comodo loro, anche di apporre un cartello "falesia chiusa per corso roccia"
ho smesso di andarci...


vita vissuta (non scrivo tanto per battere i polpastrelli su una tastiera):
palestra roccia del Cai di un certo luogo.:
- alla base di uno dei settori storici campeggia una enorme scritta fatta con pennello sulla roccia: "Palestra Cai di ...."
- mai (dico MAI) la sezione del Cai di quel luogo ha impiegato un solo quarto d'ora per controlli, manutenzioni, pulizie o simili, e intanto passavano i decenni e migliaia di arrampicatori e corsi del Cai frequentavano quelle pareti.
- in maniera del tutto casuale e non programmata ho timidamente iniziato a chiodare qualche via in quella palestra di roccia, a fare qualche manutanzione e pulizia e dal Cai (quello della scritta) ho ricevuto solo male parole, gelosie, cattiverie e pettegolezzi di varia natura.
- sono passati 20 anni da allora (anzi, a Maggio del 2015 saranno 20 anni), durante i quali ho pulito e ripulito e pulito ancora, chiodato e richiodato, controllato, mantenuto ecc.ecc.ecc..... e da nessun Cai ho mai avuto un aiuto, un sostentamento, un cenno.
Pensare a palestre tenute e mantenute da una sezione Cai e' quanto di piu' improponibile si possa immaginare.
Altro che balle.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Re: Ignoranti ma volenterosi: come aiutare il mondo degli sp

Messaggioda Danilo » mer dic 03, 2014 18:04 pm

8O oh caio,in neanche dieci anni guardaci come siam diventati ..



























piiiiiiiiiistaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa !!!!!!!






Immagine
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7429
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Re: Ignoranti ma volenterosi: come aiutare il mondo degli sp

Messaggioda maivory » mer dic 03, 2014 18:15 pm

c.caio ha scritto:...a leggere certi interventi viene la depressione.
falesie a norma.... falesie Cai........


vedrai che non sbaglio Caio quando dico falesie a norma. L'arrampicata sportiva sta diventando uno sport di massa, e come tale va trattato.
Aspetta solo che salti una sosta con una moglie di un avvocato appesa ... e magari un'altra e poi un'altra ancora.
O le falesie passano a norma, o i chiodatori legalmente sono perseguibili o in assenza di chiodatore conosciuto i privati iniziano a chiudere i terreni ...
non dico sia l'immediato futuro, ma non mi stupirei se fra una ventina d'anni ci arriviamo!

ps. dico CAI, ma intendo una qualsiasi associazione che possa assumersi l'incarico (e il rischio) di una simile gestione. Non sto dicendo che il CAI gestisce bene le falesie, ma che dovrebbe gestire bene le falesie o se non lui altra associazione a statuto. E' che nessuno accetta di assumersene la responsabilità
Avatar utente
maivory
 
Messaggi: 790
Images: 29
Iscritto il: dom mar 01, 2009 22:34 pm
Località: veneto

Re: Ignoranti ma volenterosi: come aiutare il mondo degli sp

Messaggioda pablo75 » mer dic 03, 2014 18:24 pm

maivory ha scritto:------ O le falesie passano a norma, o i chiodatori legalmente sono perseguibili o in assenza di chiodatore conosciuto i privati iniziano a chiudere i terreni ...


ancora più facile che i sindaci inizino a emanare ordinanze di divieto arrampicata, come già accade in modo crescente per scialpinismo e fuoripista
pablo75
 
Messaggi: 497
Images: 1
Iscritto il: mer apr 24, 2013 15:49 pm

Re: Ignoranti ma volenterosi: come aiutare il mondo degli sp

Messaggioda rf » mer dic 03, 2014 19:06 pm

maivory ha scritto:...
Se uno scala su falesie gestite dal CAI, ha pagato il bollino e si fa male --> è assicurato
Se uno scala su falesie gestite dal CAI, non ha pagato il bollino e si fa male --> cazzi suoi
questo oltre a consentire falesie a NORMA, imporrebbe a tutti gli scalatori sportivi l'assicurazione (cosa buona e giusta).


ti dico perché non la penso così, anzi, perché IMHO è una cagata pazzesca
1) non funziona perché devi mettere d'accordo figure giuridiche tra le più disparate (privati, enti, demani, comini) ove poggiano le falesie
2) perché in italia se fai una falesia certificata, quelle non certificate diventano fuorilegge e quindi schiodate o interdette!
3) chi certifica? Il cai non ha le competenze, solo le Guide Alpine e gli ingegneri pare che ce l'abbiano (bah!).
4) chi mi garantisce che i 5 euro vadano in chiodature?
5) tenuto conto della media degli istruttori cai la vedo grigia chiodare sopra il 7a (ma anche il 6a...)
6) implicherebbe il concetto di responsabilità giuridica del chiodatore, e non dello scalatore!!!

che è la cosa che va evitata come la merda sui marciapiedi!

le falesie a norma non devono esistere!!!

Chi scala è responsabile, non ci chioda! Se no cosa facciamo? Mettiamo in galera gli apritori di tutte le vie pericolose delle alpi?!?
HAHAHA!!! Mi immagino Koller e Sustr in tribunale per "lesioni plurime", "attentato alla publica sicurezza" e "tentata strage"!

1 falesia a norma = tutte le altre non a norma e quindi chiuse = grande punto di domanda sulla montagna e l'alpinismo.

Come fai a certificare il lavoro passato?


@kinobi se tutti facessero come te, ci sarebbero solo chiodatori alcolizzati ;-) figata!
rf
 
Messaggi: 1352
Iscritto il: mer ott 25, 2006 18:07 pm
Località: Bovisa

Re: Ignoranti ma volenterosi: come aiutare il mondo degli sp

Messaggioda lamontagnadiluce » mer dic 03, 2014 19:35 pm

rf ha scritto:3) chi certifica? Il cai non ha le competenze, solo le Guide Alpine e gli ingegneri pare che ce l'abbiano (bah!).

Le Guide Alpine non di certo.
Un'ancoraggio in roccia credo che sia equiparabile ad un'ancoraggio relativo ad una linea vita, ad esempio:barre filettate resinate nel calcestruzzo etc.
In questo caso certifica un'ingegniere iscritto all'albo, anche se la cosa la vedo problematica vista la difficoltà, nel caso dei vari tipi di roccia, ad avere dei valori standard per fare i calcoli, come quelli del CS.
Avatar utente
lamontagnadiluce
 
Messaggi: 2080
Images: 710
Iscritto il: ven set 26, 2008 21:59 pm

Re: Ignoranti ma volenterosi: come aiutare il mondo degli sp

Messaggioda pablo75 » mer dic 03, 2014 19:43 pm

lamontagnadiluce ha scritto:
rf ha scritto:3) chi certifica? Il cai non ha le competenze, solo le Guide Alpine e gli ingegneri pare che ce l'abbiano (bah!).

Le Guide Alpine non di certo.
Un'ancoraggio in roccia credo che sia equiparabile ad un'ancoraggio relativo ad una linea vita, ad esempio:barre filettate resinate nel calcestruzzo etc.
In questo caso certifica un'ingegniere iscritto all'albo, anche se la cosa la vedo problematica vista la difficoltà, nel caso dei vari tipi di roccia, ad avere dei valori standard per fare i calcoli, come quelli del CS.


perchè problematica? basta che l'ingegnere si presenti con un geologo per valutare la roccia, un architetto per disegnare l'ancoraggio e un vigile urbano per la valutazione impatto ambientale. resta solo da vedere quanto sarà l'imu per ogni monotiro e chi la paga :mrgreen: :mrgreen:
pablo75
 
Messaggi: 497
Images: 1
Iscritto il: mer apr 24, 2013 15:49 pm

Re: Ignoranti ma volenterosi: come aiutare il mondo degli sp

Messaggioda lamontagnadiluce » mer dic 03, 2014 19:48 pm

pablo75 ha scritto:
lamontagnadiluce ha scritto:
rf ha scritto:3) chi certifica? Il cai non ha le competenze, solo le Guide Alpine e gli ingegneri pare che ce l'abbiano (bah!).

Le Guide Alpine non di certo.
Un'ancoraggio in roccia credo che sia equiparabile ad un'ancoraggio relativo ad una linea vita, ad esempio:barre filettate resinate nel calcestruzzo etc.
In questo caso certifica un'ingegniere iscritto all'albo, anche se la cosa la vedo problematica vista la difficoltà, nel caso dei vari tipi di roccia, ad avere dei valori standard per fare i calcoli, come quelli del CS.


perchè problematica? basta che l'ingegnere si presenti con un geologo per valutare la roccia, un architetto per disegnare l'ancoraggio e un vigile urbano per la valutazione impatto ambientale. resta solo da vedere quanto sarà l'imu per ogni monotiro e chi la paga :mrgreen: :mrgreen:


Dimenticavo, come nel caso di una linea vita, la certificazione di corretta posa in opera( in questo caso spettante alla Guida Alpina o addetto lavori su fune con patentino)... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Avatar utente
lamontagnadiluce
 
Messaggi: 2080
Images: 710
Iscritto il: ven set 26, 2008 21:59 pm

Re: Ignoranti ma volenterosi: come aiutare il mondo degli sp

Messaggioda c.caio » mer dic 03, 2014 19:56 pm

lamontagnadiluce ha scritto:
pablo75 ha scritto:
lamontagnadiluce ha scritto:
rf ha scritto:3) chi certifica? Il cai non ha le competenze, solo le Guide Alpine e gli ingegneri pare che ce l'abbiano (bah!).

Le Guide Alpine non di certo.
Un'ancoraggio in roccia credo che sia equiparabile ad un'ancoraggio relativo ad una linea vita, ad esempio:barre filettate resinate nel calcestruzzo etc.
In questo caso certifica un'ingegniere iscritto all'albo, anche se la cosa la vedo problematica vista la difficoltà, nel caso dei vari tipi di roccia, ad avere dei valori standard per fare i calcoli, come quelli del CS.


perchè problematica? basta che l'ingegnere si presenti con un geologo per valutare la roccia, un architetto per disegnare l'ancoraggio e un vigile urbano per la valutazione impatto ambientale. resta solo da vedere quanto sarà l'imu per ogni monotiro e chi la paga :mrgreen: :mrgreen:


Dimenticavo, come nel caso di una linea vita, la certificazione di corretta posa in opera( in questo caso spettante alla Guida Alpina o addetto lavori su fune con patentino)... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


...io ho il patentito per lavori in fune...mmmh.... quasi quasi comincio a sostenere le falesie certificate!
:) :)
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Re: Ignoranti ma volenterosi: come aiutare il mondo degli sp

Messaggioda lamontagnadiluce » mer dic 03, 2014 19:59 pm

c.caio ha scritto:
lamontagnadiluce ha scritto:
pablo75 ha scritto:
lamontagnadiluce ha scritto:
rf ha scritto:3) chi certifica? Il cai non ha le competenze, solo le Guide Alpine e gli ingegneri pare che ce l'abbiano (bah!).

Le Guide Alpine non di certo.
Un'ancoraggio in roccia credo che sia equiparabile ad un'ancoraggio relativo ad una linea vita, ad esempio:barre filettate resinate nel calcestruzzo etc.
In questo caso certifica un'ingegniere iscritto all'albo, anche se la cosa la vedo problematica vista la difficoltà, nel caso dei vari tipi di roccia, ad avere dei valori standard per fare i calcoli, come quelli del CS.


perchè problematica? basta che l'ingegnere si presenti con un geologo per valutare la roccia, un architetto per disegnare l'ancoraggio e un vigile urbano per la valutazione impatto ambientale. resta solo da vedere quanto sarà l'imu per ogni monotiro e chi la paga :mrgreen: :mrgreen:


Dimenticavo, come nel caso di una linea vita, la certificazione di corretta posa in opera( in questo caso spettante alla Guida Alpina o addetto lavori su fune con patentino)... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


...io ho il patentito per lavori in fune...mmmh.... quasi quasi comincio a sostenere le falesie certificate!
:) :)


Inutile che ti dica dove devi andare a fare la "tessera"... :mrgreen:
Avatar utente
lamontagnadiluce
 
Messaggi: 2080
Images: 710
Iscritto il: ven set 26, 2008 21:59 pm

Re: Ignoranti ma volenterosi: come aiutare il mondo degli sp

Messaggioda c.caio » mer dic 03, 2014 20:35 pm

lamontagnadiluce ha scritto:
Inutile che ti dica dove devi andare a fare la "tessera"... :mrgreen:


...lei sta parlando con un pubblico ufficiale.... faccia attenzione a cio' che insinua
:) :) :)
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Re: Ignoranti ma volenterosi: come aiutare il mondo degli sp

Messaggioda Danilo » mer dic 03, 2014 20:37 pm

domanda da ignorante:
ma tutte le attrezzature meccaniche tipo luna-park,parchi-avventura nel bosco,altalene dei giardinetti pubblici e tutte quelle minkiate che ci passa sopra gente che non si sa chi è devono essere sottoposte a norma di legge a "certificazioni"?
no perchè se no a mettere la foto del jungle park ho fatto una figura bella di merda :oops: :oops:
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7429
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Re: Ignoranti ma volenterosi: come aiutare il mondo degli sp

Messaggioda Kinobi » mer dic 03, 2014 20:45 pm

rf ha scritto:...

...cagata pazzesca...che è la cosa che va evitata come la merda sui marciapiedi!


@kinobi se tutti facessero come te, ci sarebbero solo chiodatori alcolizzati ;-) figata!


Danilo ha scritto:...ho fatto una figura bella di merda :oops: :oops:


Fioi, qua sento aria pesante.
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Me faso un quartin!
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Re: Ignoranti ma volenterosi: come aiutare il mondo degli sp

Messaggioda Emanuele. » mer dic 03, 2014 21:43 pm

rf ha scritto:
maivory ha scritto:...
Se uno scala su falesie gestite dal CAI, ha pagato il bollino e si fa male --> è assicurato
Se uno scala su falesie gestite dal CAI, non ha pagato il bollino e si fa male --> cazzi suoi
questo oltre a consentire falesie a NORMA, imporrebbe a tutti gli scalatori sportivi l'assicurazione (cosa buona e giusta).


ti dico perché non la penso così, anzi, perché IMHO è una cagata pazzesca
1) non funziona perché devi mettere d'accordo figure giuridiche tra le più disparate (privati, enti, demani, comini) ove poggiano le falesie
2) perché in italia se fai una falesia certificata, quelle non certificate diventano fuorilegge e quindi schiodate o interdette!
3) chi certifica? Il cai non ha le competenze, solo le Guide Alpine e gli ingegneri pare che ce l'abbiano (bah!).
4) chi mi garantisce che i 5 euro vadano in chiodature?
5) tenuto conto della media degli istruttori cai la vedo grigia chiodare sopra il 7a (ma anche il 6a...)
6) implicherebbe il concetto di responsabilità giuridica del chiodatore, e non dello scalatore!!!

che è la cosa che va evitata come la merda sui marciapiedi!

le falesie a norma non devono esistere!!!

Chi scala è responsabile, non ci chioda! Se no cosa facciamo? Mettiamo in galera gli apritori di tutte le vie pericolose delle alpi?!?
HAHAHA!!! Mi immagino Koller e Sustr in tribunale per "lesioni plurime", "attentato alla publica sicurezza" e "tentata strage"!

1 falesia a norma = tutte le altre non a norma e quindi chiuse = grande punto di domanda sulla montagna e l'alpinismo.

Come fai a certificare il lavoro passato?



Straquoto =D> =D> =D> =D>
Emanuele.
 
Messaggi: 101
Iscritto il: ven set 27, 2013 16:23 pm
Località: Trento

Re: Ignoranti ma volenterosi: come aiutare il mondo degli sp

Messaggioda Drugo Lebowsky » mer dic 03, 2014 22:05 pm

Kinobi ha scritto:Me faso un quartin!
E


tranquì0... i me ga portà via 'a bossa un'ombra prima de finirla... :mrgreen:

quanto inutile salutismo oggidì :evil:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Re: Ignoranti ma volenterosi: come aiutare il mondo degli sp

Messaggioda Kinobi » mer dic 03, 2014 22:18 pm

.
Ultima modifica di Kinobi il sab dic 13, 2014 10:24 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Re: Ignoranti ma volenterosi: come aiutare il mondo degli sp

Messaggioda espo » mer dic 03, 2014 22:20 pm

maivory ha scritto:

Se uno scala su falesie gestite dal CAI, ha pagato il bollino e si fa male --> è assicurato


assicurato de che?

per le gite sociali? il bollino cai nn assicura se ti fai male. assicura se hai bisogno del soccorso.
massimo

Ci sono nomadi che si sentono a casa ovunque
altri che non si sentono a casa da nessuna parte

Io sono uno di questi.
Avatar utente
espo
 
Messaggi: 2674
Images: 3
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: trieste

Re: Ignoranti ma volenterosi: come aiutare il mondo degli sp

Messaggioda espo » mer dic 03, 2014 22:25 pm

Franz the Stampede ha scritto:
Insomma, chi può dirigere me e magari quelli come me? Consigli pratici, non sermoni (che pure sono utili altrimenti non credo sarei arrivato a questo punto).

Sinceramente

Franz


come ti hanno già detto in diversi.... trova chi ha chiodato i posti che frequenti, chi continua a far manutenzione e paga da bere o sgancia qualche deca.

qua da noi ogni tanto si fa una colletta per cambiar qualcosa. oppure si da qualcosa a chi si sa che fa dei lavori. qualcuno ha + passione degli altri per lavorarci però praticamente tutti mettiamo fuori la grana quando gira la voce per metter mano a qualcosa.
massimo

Ci sono nomadi che si sentono a casa ovunque
altri che non si sentono a casa da nessuna parte

Io sono uno di questi.
Avatar utente
espo
 
Messaggi: 2674
Images: 3
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: trieste

Re: Ignoranti ma volenterosi: come aiutare il mondo degli sp

Messaggioda maivory » mer dic 03, 2014 23:54 pm

rf ha scritto:
maivory ha scritto:...
Se uno scala su falesie gestite dal CAI, ha pagato il bollino e si fa male --> è assicurato
Se uno scala su falesie gestite dal CAI, non ha pagato il bollino e si fa male --> cazzi suoi
questo oltre a consentire falesie a NORMA, imporrebbe a tutti gli scalatori sportivi l'assicurazione (cosa buona e giusta).


ti dico perché non la penso così, anzi, perché IMHO è una cagata pazzesca
1) non funziona perché devi mettere d'accordo figure giuridiche tra le più disparate (privati, enti, demani, comini) ove poggiano le falesie
2) perché in italia se fai una falesia certificata, quelle non certificate diventano fuorilegge e quindi schiodate o interdette!
3) chi certifica? Il cai non ha le competenze, solo le Guide Alpine e gli ingegneri pare che ce l'abbiano (bah!).
4) chi mi garantisce che i 5 euro vadano in chiodature?
5) tenuto conto della media degli istruttori cai la vedo grigia chiodare sopra il 7a (ma anche il 6a...)
6) implicherebbe il concetto di responsabilità giuridica del chiodatore, e non dello scalatore!!!

che è la cosa che va evitata come la merda sui marciapiedi!

le falesie a norma non devono esistere!!!

Chi scala è responsabile, non ci chioda! Se no cosa facciamo? Mettiamo in galera gli apritori di tutte le vie pericolose delle alpi?!?
HAHAHA!!! Mi immagino Koller e Sustr in tribunale per "lesioni plurime", "attentato alla publica sicurezza" e "tentata strage"!

1 falesia a norma = tutte le altre non a norma e quindi chiuse = grande punto di domanda sulla montagna e l'alpinismo.

Come fai a certificare il lavoro passato?


@kinobi se tutti facessero come te, ci sarebbero solo chiodatori alcolizzati ;-) figata!


La falesia che deve essere a norma si differenzia dall'arrampicata in ambiente. Lasciamo perdere che sia il CAI oppure le guide alpine oppure un ingegnere, andrebbe messa a norma da una figura o ente pagato per farlo. Come sostengo, l'arrampicata sportiva sta diventando uno sport di massa e il legislatore dovrebbe normarlo.
Le falesie non a norma certamente continuerebbero ad esistere, ma sarebbero considerate terreno d'avventura.
Sto evidentemente elucubrando ma penso che se si volesse essere maggiormente consapevoli della qualità di ancoraggi, occorre che tutti contribuiscano in termini monetari (falesie a pagamento? bollino cai con 5 euro per la chiodatura ? versamento su un c/c dell'ente nazionale chiodatore?). Le guide funzionano a poco e pure il fund raising amatoriale.
Chi paga è assicurato (anche contro l'infortunio) chi non paga cazzi sua.
Un po' come il canone in bolleta
saeuti
Avatar utente
maivory
 
Messaggi: 790
Images: 29
Iscritto il: dom mar 01, 2009 22:34 pm
Località: veneto

PrecedenteProssimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron