Dove iniziare ad arrampicare?

Area di discussione a carattere generale sull'arrampicata.

Dove iniziare ad arrampicare?

Messaggioda acer » lun ago 20, 2007 21:49 pm

Spero di non sbagliare posto dove postare.
Allora quest'anno sono stato in gita in montagna in trentino e mentre facevo un escursione ho notato che c'erano delle persone che arrampicavano su una pareta di 200-300 metri ad occhio e croce. Così a prima vista li avevo considerati dei pazzi...sarà perchè soffro di vertigini e sarà perchè li invidiavo...sta di fatto che ho lasciato stare e non c'ho più pensato. Poco tempo fa mi sono trovato a girare per i colli e ho visto che esistevano vie anche di 30 m circa (se non erro si chiamano falesie). Adesso volevo sapere: consigliereste l'arrampicata a uno che soffre di vertigini? (io inizio a soffrire dopo 6-8 metri) se si, dove posso provare ad arrampicare (preferibilmente con istruttori e altro, sono di Padova)? iscrivermi in una palestra non mi sembra il caso, perchè non so se riesco a superare le vertigini. è meglio seguire prima dei corsi? se si quali consigliate?

Spero di non aver esagerato con le domande...grazie mille per le eventuali risposte :D
Avatar utente
acer
 
Messaggi: 5
Iscritto il: lun ago 20, 2007 12:31 pm
Località: Padova

Messaggioda Gibolla » mar ago 21, 2007 8:05 am

Io soffrivo di vertigini
Andando in montagna e poi arrampicando mi passò ma mi è rimasto quel piccolo attimo prima di iniziare una doppia che... vibra un po' lo stomaco....ma forse lo fa a tutti :wink:


Non conosci nessuno che arrampichi e ti possa far provare?

Ciao
...maybe someday we will meet
and maybe talk but not just speak ...
Avatar utente
Gibolla
 
Messaggi: 3525
Images: 12
Iscritto il: lun gen 16, 2006 12:50 pm
Località: Canavese Nord-Occidentale

Messaggioda scheggia » mar ago 21, 2007 8:25 am

andare in palestra indoor invece è proprio la cosa migliore! non devi per forza fare l'abbonamento fin dalla prima volta, ma puoi pagare gli ingressi singoli, così hai la possibilità di arrampicare a pochi centimetri da terra, senza neanche la necessità di comperare le scarpette, dato che normalmente in palestra le puoi affittare ... quindi mi sembra l'opzione migliore!!! :wink:

buon divertimento!!

ps soffro pure io di vertigini, soprattutto quando mi sporgo da un balcone! :wink: invece quando sono legato nessun problema!!! :D
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda lucky_74 » mar ago 21, 2007 8:31 am

Conosco diverse persone che andando in montagnapian pianino sono "guariti" e adesso non soffrono più di vertigini. Lo sono non è una malattia. :)
Quello che ti consiglio è quello di cominciare con un corso per principianti perchè cominci ad imparare la base dell'arrampicata e poi di solito nei corsi di arrampicata sportiva non fanno mai vie in montagna con più tiri ma solo falesia quindi non vai più in alto di 30 metri, più o meno. Se sei da solo, nel senso che non conosci nessuno con cui arrampicare questo ti da modo di conoscere neofiti come te e quindi di costruirti un gruppetto di persone che inziano l'attività come te. Purtroppo i posti a Padova non so indicarteli perchè è abito circa a 300 Km da te, ma potresti provare alla sede del CAI oppure presso delle palestre di arrampicata dove, di solito, fanno corsi.

Il fatto di avere sempre un po' di timore su alcune calte in doppia non penso sia dovuto alle vertigini. In non soffro di vertigini ma qualche volta ho un piccolo groppo in gola prima di partire, fortuna che sparisce subito.
:D
La vita è come un temporale: prenderla nel culo è un lampo....
Avatar utente
lucky_74
 
Messaggi: 341
Images: 1
Iscritto il: mer set 03, 2003 17:42 pm
Località: Luino

Messaggioda bgm » mar ago 21, 2007 9:06 am

Anche io soffrivo/soffro di vertigini. Le prime volte in falesia facevo ridere. Ero goffo e timoroso.
Prendendo fiducia nell'attrezzatura il timore è molto diminuito. Devo dire che l'arrampicata è stata terapeutica. L'unica cosa è che non devo lasciare troppo tempo senza andare in falesia, altrimenti le vertigini ritornano fuori, anche se molto più attenuate rispetto a prima.
Coem ti hanno già detto, anche io ti consiglio di partire con un corso e di iniziare a frequentare una palestra indoor. E' sicuramente l'approccio migliore e più soft.
Ciao.

BGM
Chi non si aspetta l'inaspettato non scoprirà la verità - Eraclito
bgm
 
Messaggi: 410
Iscritto il: mer nov 23, 2005 17:32 pm
Località: Pisa

Messaggioda .:eZy:. » mar ago 21, 2007 9:37 am

parti con un corso ... verifichi se la vertigine è superabile già dai primi approcci, in sicurezza e conosci pure nuovi amici con la tua stessa passione ...
  • o con le guide, rivolgiti allora presso il Centro sportivo Brentelle in Via Pelosa, 74/c a Padova tel. 049/8724016 dove c'è una rassicurante struttura d'arrampicata all'aperto (almeno fino all'autunno)
  • altrimenti col CAI (Padova, Galleria S.Bernardino), ti iscrivi e segui la trafila dei vari corsi ... utili, tanto e quanto alla proposta precedente


:wink:
Avatar utente
.:eZy:.
 
Messaggi: 4977
Images: 148
Iscritto il: lun set 01, 2003 11:07 am
Località: Padova

Messaggioda ropeless » mar ago 21, 2007 9:42 am

Beh se soffri di vertigini e al momento non vuoi affrontare il problema, la cosa migliore per cominciare ad arrampicare è fare boulder in qualche palestra indoor: cosa c'è di meglio che arrampicare a 2-3 metri da terra con dei rassicuranti materassoni sotto? :wink:

Immagine

A questo proposito a padova c'è una sala boulder in zona arcella. Qui puoi trovare tutte le info:

http://www.intellighenziaproject.it/informazioni

io non ci sono mai stato, pur bazzicando per padova per motivi universitari, ma dalle foto non mi sembra male...

Se invece vuoi vincere la paura e affrontare le ardue vette ti consiglio di chiedere informazioni presso la sezione CAI di padova

http://www.caipadova.it/

ciaooo
In realtà la montagna è solo una meta nominale...quello che conta sono le ore, i minuti, i secondi, e come si vivono.
Reinhard Karl
Avatar utente
ropeless
 
Messaggi: 56
Images: 1
Iscritto il: sab mar 31, 2007 9:48 am
Località: Vicenza

Messaggioda elite 1972 » mar ago 21, 2007 9:42 am

per le vertigini davvero non mi preoccuperei...pensa che a me capita di cagarmi in mano su qualche sentiero esposto (non so tipo quello degli stradini ad artavaggio) e di non soffrire alcunchè sulle vie in grigna...MAH
Per farti un'idea potresti farti accompagnare la prima volta da un amico, capire se ti piace davvero e poi fare un corso
Avatar utente
elite 1972
 
Messaggi: 322
Images: 19
Iscritto il: mer nov 19, 2003 10:33 am
Località: a pochi metri dalla cima

Messaggioda Cine » mar ago 21, 2007 11:23 am

Anch'io al'inizio non ero molto amico del vuoto :roll: la prima volta che ho scalato avevo paura a fare un 3° grado da secondo! :oops:

Ora con l'abitudine, mi posso trovare appeso ad una sosta con 200m di vuoto sotto senza problemi :wink: se la tua paura del vuoto è solo una normale
sensazione data dalla poca abitudine, col tempo non avrai problemi :smt045
Se invece soffri proprio di vertigini (ma penso che i sintomi siano diversi, tipo giramenti di testa, terrore, etc.), non saprei che dire. :-k

Per iniziare comunque ti consiglierei di trovare qualcuno che arrampica e cominciare all'aperto sulla roccia, in falesia.
E' diverso dall'indoor e credo sia meglio, oltre al fatto che l'ambiente è preferibile :wink:
Avatar utente
Cine
 
Messaggi: 3831
Images: 10
Iscritto il: mer ott 11, 2006 8:39 am
Località: Södermanland

Messaggioda klicchete » mar ago 21, 2007 11:38 am

hoilà,
:)
anch'io le prime ero mooolto agitata...e chiedevo se il fatto di "evitare" di guardare in basso fosse normale...o se avessi le vertigini...a me hanno risposto che chi soffre di vertigini ha l'istinto di buttarsi giù...boh 8O
dai che 'ndemo
Avatar utente
klicchete
 
Messaggi: 410
Images: 8
Iscritto il: mer ago 15, 2007 14:57 pm
Località: un po' qua un po' là

Messaggioda scheggia » mar ago 21, 2007 12:06 pm

klicchete ha scritto:hoilà,
:)
anch'io le prime ero mooolto agitata...e chiedevo se il fatto di "evitare" di guardare in basso fosse normale...o se avessi le vertigini...a me hanno risposto che chi soffre di vertigini ha l'istinto di buttarsi giù...boh 8O


bah se ti vuoi buttare giù senza paracadute è perché ti vuoi suicidare, se hai il paracadute invece fai parapendio o base jumping :wink: normalmente quelli che soffrono di vertigini evitano di stare sul bordo esterno od al massimo si rifiutano di proseguire e li si può fare solo una cosa ... girare i tacchi!!! :wink:
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda klicchete » mar ago 21, 2007 12:16 pm

boh...praticamente mi hanno spiegato che hanno un attrazione verso il vuoto...mi raccontavano che una volta hanno dovuto bloccare un tipo che tutto d'un tratto si era allontanato dal gruppo e stava tranquillamente buttandosi sotto...cmq penso che ci siano vari livelli...ma se parliamo di timore da inesperienza o da fottuta immaginazione un po' pessimista...siamo tutti sulla stessa barca allora... l'importante è proseguire perchè la paura in generale è fatta di tanti livelli da superare... 8)
dai che 'ndemo
Avatar utente
klicchete
 
Messaggi: 410
Images: 8
Iscritto il: mer ago 15, 2007 14:57 pm
Località: un po' qua un po' là

Messaggioda scheggia » mar ago 21, 2007 12:46 pm

klicchete ha scritto:boh...praticamente mi hanno spiegato che hanno un attrazione verso il vuoto...mi raccontavano che una volta hanno dovuto bloccare un tipo che tutto d'un tratto si era allontanato dal gruppo e stava tranquillamente buttandosi sotto...cmq penso che ci siano vari livelli...ma se parliamo di timore da inesperienza o da fottuta immaginazione un po' pessimista...siamo tutti sulla stessa barca allora... l'importante è proseguire perchè la paura in generale è fatta di tanti livelli da superare... 8)


una delle cose belle del nostro gioco è proprio controllare la paura, è un misto tra prestazioni fisiche e controllo della mente sul nostro corpo e sulle nostre paure ... anche se aver paura non è sbagliato anzi!!! :wink:
ma diciamo che controllare bene le vertigini serve :wink:
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda Ricard » mar ago 21, 2007 14:07 pm

A me invece da fastidio essere attaccato a una longe... :oops:
Sono piccole paure personali che al 99 per cento si superano affrontandole (ed è un esercizio molto educativo), i casi di vertigine patologica sono rarissimi.
Avatar utente
Ricard
 
Messaggi: 491
Images: 1
Iscritto il: ven set 15, 2006 22:35 pm

Messaggioda acer » mar ago 21, 2007 15:28 pm

A però....e io che pensavo di essere l'unico che soffriva di vertigini e che voleva provare ad arrampicare. Io non so che tipo di vertigini ho, mi spiego meglio. io ho studiato come geometra e alcune volte mi è toccato fare dei calcoli strutturali di edifici di 3-4 piani (12-15 metri di altezza) e quando andavo a fare dei controlli, nonostante l'altezza e nonostante la sicurezza era quella minima e indispensabile, mi muovevo tranquillamente da un posto al altro come se nulla fosse. Quando, invece, una volta mi sono trovato davanti un ponte sospeso a 40-50 metri d'altezza mi sono bloccato...proprio come ha detto scheggia...ho preso e sono tornato indietro. Alcune volte sono terrorizzato e mi blocco altre volte vado liscio come l'olio. :( cmq grazie mille ropeless per il link della palestra, adesso mi spulcio il sito e dopo vedo se ci sono altre palestre indoor a padova ovest. Anche l'idea di eZy non è male...io abito a pochi chilometri dal centro sportivo brentelle, magari provo a telefonarci verso i primi di setembre. Sono pure stato sul sito della cai di padova per vedere se c'erano i corsi di arrampicata...ma è da un mese o più che c'è l'annuncio del corso di livello avanzato di arrampicata, io invece vorrei provare prima quello base...forse è il caso di mandare un email al CAI oppure aspetto un altro po???

Cmq grazie mille per tutte le informazioni che mi avete dato :)
Avatar utente
acer
 
Messaggi: 5
Iscritto il: lun ago 20, 2007 12:31 pm
Località: Padova

Messaggioda ErniBrown » mar ago 21, 2007 15:38 pm

E' un po' diversa la paura dell'arrampicata, legata anche alla confidenza con i materiali, corde, moschettoni, rispetto alle vertigini vere e proprie, spesso indipendente dalla presenza di precipizi nelle immediate vicinanze. In ogni caso comunque la cura migliore è quella di iniziare con calma, senza avere la fretta di lanciarsi su paretoni da 400 metri. Come hanno detto in tanti un buon corso è un ottimo punto di partenza. Poi se farlo indoor o direttamente su roccia dipende da tanti fattori, ma la palestra dà un maggiore senso di vuoto rispetto all'ambiente. Nessun albero a dare il senso di proporzione, solo le prese che spuntano dal pannello... La roccia è strana le primissime volte, sembra di non potersi appendere a niente, ma basta prendere confidenza e ti sembra di avere molta più presa.
...un po' più in là...
Avatar utente
ErniBrown
 
Messaggi: 1139
Images: 7
Iscritto il: mar mar 14, 2006 22:10 pm
Località: Seconda stella a destra e poi dritto fino al mattino...

Messaggioda ropeless » mar ago 21, 2007 15:48 pm

Sono pure stato sul sito della cai di padova per vedere se c'erano i corsi di arrampicata...ma è da un mese o più che c'è l'annuncio del corso di livello avanzato di arrampicata, io invece vorrei provare prima quello base...forse è il caso di mandare un email al CAI oppure aspetto un altro po???


Solitamente i primi rudimenti di arrampicata vengono forniti nei corsi di alpinismo...prova a cercare se trovi info anche su quelli, che ti danno un'infarinatura più ampia sull'andare in montagna (non solo arrampicata, ma anche ghiacciaio, ecc...)...cmq di solito questi corsi iniziano verso fine inverno :(
Secondo me ti conviene fare un salto alla sede CAI per avere più informazioni (sarà una mia impressione, ma io preferisco il contatto diretto rispetto ad una "fredda" mail :wink: )
ciao
In realtà la montagna è solo una meta nominale...quello che conta sono le ore, i minuti, i secondi, e come si vivono.
Reinhard Karl
Avatar utente
ropeless
 
Messaggi: 56
Images: 1
Iscritto il: sab mar 31, 2007 9:48 am
Località: Vicenza

Messaggioda najaru » mar ago 21, 2007 16:08 pm

per la paura del vuoto consiglio il verdon :lol:
Bonne Grimpe
Avatar utente
najaru
 
Messaggi: 3149
Images: 84
Iscritto il: mer ott 25, 2006 21:10 pm
Località: sanremo

Messaggioda .:eZy:. » mar ago 21, 2007 16:55 pm

Acer ... adesso che fa un po più di fresco vai a farti la ferrata dei Sass Brusai, in Valle di S.Liberale alle pendici del Monte Grappa. Ti imbraghi col kit da ferrata e pure metti il casco.
E' una ferrata facile, da giornatiella... ma con alla fine un bel ponte tibetano (evitabile ma anche ripetibile a josa ... 8) 8) ) ... così vedi come va
Immagine

http://www.ilpaletto.com/index.asp?o=t&s=22

... fai un bel corso che ti diverti 8) :wink:
Avatar utente
.:eZy:.
 
Messaggi: 4977
Images: 148
Iscritto il: lun set 01, 2003 11:07 am
Località: Padova

Messaggioda SCOTT » mar ago 21, 2007 18:21 pm

klicchete ha scritto:boh...praticamente mi hanno spiegato che hanno un attrazione verso il vuoto...mi raccontavano che una volta hanno dovuto bloccare un tipo che tutto d'un tratto si era allontanato dal gruppo e stava tranquillamente buttandosi sotto...cmq penso che ci siano vari livelli... ma se parliamo di timore da inesperienza o da fottuta immaginazione un po' pessimista...siamo tutti sulla stessa barca allora... l'importante è proseguire perchè la paura in generale è fatta di tanti livelli da superare... 8)



Quoto... klicchete ha detto più o meno tutto...
...chi soffre di vertigini, quelle vere, ha la tendenza a comportarsi come descrive Klic, "è attratto dal vuoto" tanto da avere la tendenza verso di esso...
...chi veramente soffre di vertigini (il tipo descritto) è meglio che si astenga assolutamente dalle scalate ... ma anche dall'affacciarsi a un belvedere...ecc...ecc...
...per ovvi motivi...

Poi il timore del vuoto è tutt'altra cosa, chi più chi meno avvicinandosi all'arrampicata ha dovuto confrontarsi con la "paura dell'altezza"...
(...ma anche imbianchini, muratori, ecc...)
...aver timore dell'altezza fa parte dell'istinto di "autoconservazione", questo genere di "paura" si ridimensiona sempre più con le esperienze che si fanno e che portano ad acquisire maggiore sicurezza in se stessi e nelle proprie capacità... :wink:
Il timore dell'altezza e del trovarsi esposti ad una possibile caduta "pericolosa" è da considerarsi "sano" purchè non si trasformi in terrore e cioè purchè sia controllabile.

ErniBrown ha scritto:E' un po' diversa la paura dell'arrampicata, legata anche alla confidenza con i materiali, corde, moschettoni, rispetto alle vertigini vere e proprie, spesso indipendente dalla presenza di precipizi nelle immediate vicinanze.


Poi, come dice giustamente ErniBrown, nello specifico caso dell'arrmpicata la fiducia nei materiali è fondamentale quanto la fiducia nelle proprie capacità.


Infine ci sono alcuni soggetti (delle vere "anomalie") che non soffrono affatto di vertigini o timore dell'altezza ... questa loro particolarità non li salva certo in caso di caduta ma dona loro una tale sicurezza nei luoghi "esposti" da permettergli performances impossibili per tutti gli altri...
...un'esempio: gli indiani Mohawks, apprezzatissimi nella costruzione dei grattacieli americani anni '30...

Immagine

:wink: 8)

Scott.
a nin pos piò!!!
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

Prossimo

Torna a Rock General

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.