Consigli Trekking Dolomiti

Luoghi, itinerari, rifugi, esperienze in Italia in Europa e nel mondo.

Consigli Trekking Dolomiti

Messaggioda cemme » mar apr 07, 2009 0:29 am

Ciao a tutti, qualcuno mi saprebbe consigliare un percorso di circa una settimana sulle Dolomiti, pernottando nei rifugi. Considerate che ci stiamo avvicinando ora al mondo del trekking? Io avrei visto qualcosa intorno alle Tre Cime di Lavaredo ...

Grazie
cemme
 
Messaggi: 9
Iscritto il: mar apr 07, 2009 0:04 am

Messaggioda basi » mar apr 07, 2009 10:51 am

la tua richiesta e' forse un pochino generica
sia per la vastita' della zona che dei percorsi possibili.....
tieni conto cmq che una settimana di trekking e' molto
impegnativa fisicamente e se siete alle prime armi
forse e' meglio iniziare con 2/3 giorni consecutivi ...
specifica meglio quali sono le vostre capacita in termini di dislivelli medi e tempi di percorrenza se poi specifica alcune zone in particolare ....
Avatar utente
basi
 
Messaggi: 449
Iscritto il: ven set 07, 2007 8:40 am
Località: Valmorbia

Messaggioda cemme » mar apr 07, 2009 11:03 am

Si, scusa hai ragione sono un po' vago. Per settimana intendevo comprensiva di tutto per cui 2/3 giorni di camminata vanno benissimo. Tieni conto che per il momento abbiamo fatto solo uscite giornaliere con 4/5 ore di cammino. Avevo sentito parlare di un percorso ai piedi delle Tre Cime di Lavaredo non molto impegnativo, però ad essere sincero non mi ricordo più qual è e non riesco a trovarlo in Internet.
cemme
 
Messaggi: 9
Iscritto il: mar apr 07, 2009 0:04 am

Messaggioda basi » mar apr 07, 2009 12:00 pm

ti butto li qualche idea
...zona Catinaccio....
1 giorno ..partenza passo Costalunga sali al Rifugio Roda di Veel e poi
segui il sentiero per il rifugio Vajolet ....
2 giorno dal Vajolet sali al Re Alberto davanti alle famosissime Torri
segui per il rifugio Passo Principe e poi al Rifuio Antermoia ...
3 giorno dall Antermoia scendi al Rifugio Bolzano e scendi la Val Ciamin
e dal li torni alla macchina
.... zona Civetta Moiazza
1 giorno dal Passo Duran ......sali al Rifuio Carestiato prendi per la forcella del Camp e vai a dormire al Rifugio Vazzoler
2 giorno ...dal Vazzoler per il Van delle Sasse al Rifuio Coldai e
per il Sentiero Tivan vai a pernottare al Rifugio Tissi sotto con vista sulla parete delle pareti...
3 giorno dal Tissi scendi al Vazzoler e a ritroso per il percorso del primo giorno
......zona Brenta
1 giorno da Molveno sali a Pradel al rifuio Croz dell'Altissimo Rifugio Selvata e arrivi al rifugio Tosa...
2 giorno per il sentiero Orsi ti rechi al rifugio Alimonta e scendi per pernottare al rifugio Brentei
3 giorno per la Val di Brenta al rifugio Tosa e da li ritorni a Molveno....

queste possono essere tre bei giri circolari tieni presente cmq di munirti di cartina controllare i tempi e il tempo e se vai in luglio agosto di prenotarti i Rifugi.....ciao
Avatar utente
basi
 
Messaggi: 449
Iscritto il: ven set 07, 2007 8:40 am
Località: Valmorbia

Messaggioda Falco5x » mar apr 07, 2009 13:40 pm

basi ha scritto:ti butto li qualche idea
...zona Catinaccio....
1 giorno ..partenza passo Costalunga sali al Rifugio Roda di Veel e poi
segui il sentiero per il rifugio Vajolet ....
2 giorno dal Vajolet sali al Re Alberto davanti alle famosissime Torri
segui per il rifugio Passo Principe e poi al Rifuio Antermoia ...
3 giorno dall Antermoia scendi al Rifugio Bolzano e scendi la Val Ciamin
e dal li torni alla macchina
.... zona Civetta Moiazza
1 giorno dal Passo Duran ......sali al Rifuio Carestiato prendi per la forcella del Camp e vai a dormire al Rifugio Vazzoler
2 giorno ...dal Vazzoler per il Van delle Sasse al Rifuio Coldai e
per il Sentiero Tivan vai a pernottare al Rifugio Tissi sotto con vista sulla parete delle pareti...
3 giorno dal Tissi scendi al Vazzoler e a ritroso per il percorso del primo giorno

Volendo ci si può mettere un po' di pepe deviando per il passo Santner (in salita), rif. Re Alberto e giù al Vajolet il primo giorno; e i due sentieri attrezzati del Catinaccio d'Antermoia il secondo.
E per la Civetta una salitina alla cima non ci starebbe? magari evitando la traversata dal Duran e lasciando direttamente la macchina in Val Corpassa alla Capanna Trieste: 1° giorno Van delle Sasse-Coldai; 2° giorno salita alla cima per Alleghesi e discesa per via normale e ritorno al Coldai; 3° giorno Tissi-Vazzoler-macchina.
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda Petek » mar apr 07, 2009 21:36 pm

Puoi provare a fare una delle alte vie (oppure solo un pezzo):
http://www.dolomiti-altevie.it/
la n° 4 passa ai piedi delle 3 Cime, non farti scoraggiare dalle tappe proposte, puoi sempre fermarti in uno dei rifugi intermedi, ce ne sono tanti (eccetto che sull'Alta via n° 6).
Ricordati di prenotare nei rifugi dove vuoi fermarti, nei weekend spesso sono pieni.
Nelle APT (Aziende di Promozione Turistica) delle dolomiti trovi i vari libretti con le descrizioni e lo spazio per i timbri, se completi l'alta via (anche se in più anni) ti danno una "piccola" spilla, il premio "grande" è l'esperienza vissuta.

A 18 anni ho fatto l'alta via n°1 in 7 giorni contro i 12 previsti, però i primi giorni eravamo fra le cime di casa, per cui camminavamo a testa bassa...
Petek
 
Messaggi: 125
Images: 1
Iscritto il: dom gen 25, 2009 18:38 pm

Messaggioda cemme » mer apr 08, 2009 7:56 am

grazie mille a tutti per i suggerimenti! Vi chiedo un altro favore ... avete delle guide da consigliarmi per percorso e rifugi?

ciao
cemme
 
Messaggi: 9
Iscritto il: mar apr 07, 2009 0:04 am

Messaggioda kala » mer apr 08, 2009 12:40 pm

cemme ha scritto:grazie mille a tutti per i suggerimenti! Vi chiedo un altro favore ... avete delle guide da consigliarmi per percorso e rifugi?

ciao


Non so se hai mai letto Jerome: mi sembra di sentire uno che entra da un calzolaio e dice "Salve, buonuomo, avete forse scarpe da vendermi?"... :roll:

Dovresti almeno dirci su cosa già ti sei documentato, mica ti sarai svegliato stamattina decidendo di fare un trekking e avrai postato qui per sapere tutto il necessario, no?

Per le guide potrebbero andarti bene quelle della Panorama, per trekking per rifugi le trovo ottime.

Per i luoghi bisogna che ti fai un'idea tu guardandoti un po' in giro.

Per le cartine usa Tabacco di prima qualità. ;)

Se stringi il pugno la tua mano è vuota: solo con la mano aperta puoi possedere tutto.
Avatar utente
kala
 
Messaggi: 2402
Images: 62
Iscritto il: gio ott 11, 2007 13:21 pm

Messaggioda cemme » mer apr 08, 2009 13:09 pm

Kala, scusa, ho formulato male la domanda, alla quale comunque mi hai già risposto! Intendevo la casa editrice!!!

Per le cartine seguirò il consiglio!! :D
cemme
 
Messaggi: 9
Iscritto il: mar apr 07, 2009 0:04 am

Messaggioda michelasso » mer apr 08, 2009 14:02 pm

Falco5x ha scritto:E per la Civetta una salitina alla cima non ci starebbe? magari evitando la traversata dal Duran e lasciando direttamente la macchina in Val Corpassa alla Capanna Trieste: 1° giorno Van delle Sasse-Coldai; 2° giorno salita alla cima per Alleghesi e discesa per via normale e ritorno al Coldai; 3° giorno Tissi-Vazzoler-macchina.


Uhm, per chi si "sta avvicinando ora al mondo del trekking", la ferrata degli Alleghesi mi sembra un tantino impegnativa...
michelasso
 
Messaggi: 139
Iscritto il: ven apr 29, 2005 0:43 am

Messaggioda Falco5x » gio apr 09, 2009 18:10 pm

michelasso ha scritto:
Falco5x ha scritto:E per la Civetta una salitina alla cima non ci starebbe? magari evitando la traversata dal Duran e lasciando direttamente la macchina in Val Corpassa alla Capanna Trieste: 1° giorno Van delle Sasse-Coldai; 2° giorno salita alla cima per Alleghesi e discesa per via normale e ritorno al Coldai; 3° giorno Tissi-Vazzoler-macchina.


Uhm, per chi si "sta avvicinando ora al mondo del trekking", la ferrata degli Alleghesi mi sembra un tantino impegnativa...

Vero... è che mi ricordavo di quando l'ho fatta io in alta via 1: prima volta che facevo un trek, in precedenza solo rifugetti con mia zia di 70 anni.
Ma non ero bravo, ero solo incosciente.
Però adesso c'è anche il Torrani aperto sotto la cima che può ospitare in caso di ritardo, emergenza, maltempo, ecc., quella volta c'erano solo ruderi...
Beh insomma hai pienamente ragione :oops: , chi è neofita prudenza vuole che alla Civetta ci giri solo intorno.
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda michelasso » gio apr 09, 2009 20:22 pm

Falco5x ha scritto:Vero... è che mi ricordavo di quando l'ho fatta io in alta via 1: prima volta che facevo un trek, in precedenza solo rifugetti con mia zia di 70 anni.
Ma non ero bravo, ero solo incosciente.insomma hai pienamente ragione :oops: , chi è neofita prudenza vuole che alla Civetta ci giri solo intorno.


Beato te! Intendo, io purtroppo mi sono avvicinato tardi alla montagna, per cui non ho potuto godere di tali momenti di incoscienza, e il mio approccio alla montagna è sempre molto, forse troppo, razionale :-k
michelasso
 
Messaggi: 139
Iscritto il: ven apr 29, 2005 0:43 am

Messaggioda cryptone » ven giu 26, 2009 20:02 pm

interessanti proposte.
la prima proposta mi attira, ho visto le foto .
quando arrivo al passo Costalunga, considerando che vorrò riposare dopo il viaggio, ci sono hotel in zona?
pensi che potrò trovare delle cartine ?
potresti gentilmente indicare piu o meno il tempo di percorrenza di queste varie tappe ?

ho visto sul sito del roda di veel che ci sono delle ferrate vicine, sapete se anche vicino agli altri ci sono ferrate?

io mi fermerei in una zona dove praticare le ferrate e poi ripartirei il giorno seguente.
cryptone
 
Messaggi: 23
Iscritto il: lun giu 22, 2009 12:53 pm

Messaggioda mella » ven giu 25, 2010 11:58 am

basi ha scritto:ti butto li qualche idea
...zona Catinaccio....
1 giorno ..partenza passo Costalunga sali al Rifugio Roda di Veel e poi
segui il sentiero per il rifugio Vajolet ....
2 giorno dal Vajolet sali al Re Alberto davanti alle famosissime Torri
segui per il rifugio Passo Principe e poi al Rifuio Antermoia ...
3 giorno dall Antermoia scendi al Rifugio Bolzano e scendi la Val Ciamin
e dal li torni alla macchina
.... zona Civetta Moiazza
1 giorno dal Passo Duran ......sali al Rifuio Carestiato prendi per la forcella del Camp e vai a dormire al Rifugio Vazzoler
2 giorno ...dal Vazzoler per il Van delle Sasse al Rifuio Coldai e
per il Sentiero Tivan vai a pernottare al Rifugio Tissi sotto con vista sulla parete delle pareti...
3 giorno dal Tissi scendi al Vazzoler e a ritroso per il percorso del primo giorno
......zona Brenta
1 giorno da Molveno sali a Pradel al rifuio Croz dell'Altissimo Rifugio Selvata e arrivi al rifugio Tosa...
2 giorno per il sentiero Orsi ti rechi al rifugio Alimonta e scendi per pernottare al rifugio Brentei
3 giorno per la Val di Brenta al rifugio Tosa e da li ritorni a Molveno....

queste possono essere tre bei giri circolari tieni presente cmq di munirti di cartina controllare i tempi e il tempo e se vai in luglio agosto di prenotarti i Rifugi.....ciao


Quale di questi giri permette di essere allungato con un po' di logica di 1/2 giorni, magari con qualche salita ad una cima escursionistica?
E soprattutto quale dei tre è meno turistico, sgombro di impianti di risalita?

Grazie!
Luca
Buon viaggio hermano querido
e buon cammino ovunque tu vada
forse un giorno potremo incontrarci
di nuovo lungo la strada...
mella
 
Messaggi: 130
Images: 2
Iscritto il: mer gen 11, 2006 14:53 pm
Località: Cuneo

Messaggioda kala » ven giu 25, 2010 12:26 pm

mella ha scritto:Quale di questi giri permette di essere allungato con un po' di logica di 1/2 giorni, magari con qualche salita ad una cima escursionistica?
E soprattutto quale dei tre è meno turistico, sgombro di impianti di risalita?


Per il Brenta non saprei dirti.
Sia in Catinaccio che in Civetta puoi allungarti fuori dai sentieri battuti e trovare percorsi un po' appartati; come cime di sicuro ne trovi in zona Larsec, per il Civetta andiamo - mi sa - oltre l'escursionismo stricto sensu.
Considera anche Marmarole se interessano.

Se stringi il pugno la tua mano è vuota: solo con la mano aperta puoi possedere tutto.
Avatar utente
kala
 
Messaggi: 2402
Images: 62
Iscritto il: gio ott 11, 2007 13:21 pm

Messaggioda michelasso » ven giu 25, 2010 23:40 pm

mella ha scritto:
basi ha scritto:ti butto li qualche idea
...zona Catinaccio....
1 giorno ..partenza passo Costalunga sali al Rifugio Roda di Veel e poi
segui il sentiero per il rifugio Vajolet ....
2 giorno dal Vajolet sali al Re Alberto davanti alle famosissime Torri
segui per il rifugio Passo Principe e poi al Rifuio Antermoia ...
3 giorno dall Antermoia scendi al Rifugio Bolzano e scendi la Val Ciamin
e dal li torni alla macchina
.... zona Civetta Moiazza
1 giorno dal Passo Duran ......sali al Rifuio Carestiato prendi per la forcella del Camp e vai a dormire al Rifugio Vazzoler
2 giorno ...dal Vazzoler per il Van delle Sasse al Rifuio Coldai e
per il Sentiero Tivan vai a pernottare al Rifugio Tissi sotto con vista sulla parete delle pareti...
3 giorno dal Tissi scendi al Vazzoler e a ritroso per il percorso del primo giorno
......zona Brenta
1 giorno da Molveno sali a Pradel al rifuio Croz dell'Altissimo Rifugio Selvata e arrivi al rifugio Tosa...
2 giorno per il sentiero Orsi ti rechi al rifugio Alimonta e scendi per pernottare al rifugio Brentei
3 giorno per la Val di Brenta al rifugio Tosa e da li ritorni a Molveno....

queste possono essere tre bei giri circolari tieni presente cmq di munirti di cartina controllare i tempi e il tempo e se vai in luglio agosto di prenotarti i Rifugi.....ciao


Quale di questi giri permette di essere allungato con un po' di logica di 1/2 giorni, magari con qualche salita ad una cima escursionistica?
E soprattutto quale dei tre è meno turistico, sgombro di impianti di risalita?

Grazie!
Luca


Bé, se per cima escursionistica intendi anche cime che si possono raggiungere anche con percorsi attrezzati e/o ferrate, puoi modificare la seconda tappa del terzo giro salendo in vetta al Civetta. Partendo dal Vazzoler ci puoi arrivare in due modi:
1) salendo per il Van delle Sasse fin quasi in forcella e deviando poi a sx per la ferrata Tissi, che porta al rifugio Torrani a circa 3000 metri; da lì alla vetta sono altri duecento metri di dislivello per sentiero (un po' franoso). Poi ridiscendi al rifugio e percorri la via normale in discesa fino a incrociare il sentiero Tivan, che percorri verso nord fino al rifugio Coldai.

2) fai tutto il Van delle Sasse fino alla forcella delle Sasse, scendi sull'altro versante fino a incrociare il sentiero Tivan, lo percorri verso nord fino all'attacco della via normale per il Civetta e sali in vetta. Poi raggiungi il Coldai come sopra.

Devi tener conto però che:
a) in questo modo prolunghi la terza tappa, che è già lunghetta, di un paio d'orette, il tempo necessario per arrivare dal Coldai al Tissi;

b) dal Vazzoler alla vetta del Civetta sono 1500 metri di dislivello in salita se sali per la ferrata Tissi, quasi 2000 se opti per l'alternativa della via normale, a cui per raggiungere il Coldai ne devi aggiungere altri 1100 in discesa per se fai il percorso 1), 1600 circa se fai il percorso 2

Puoi valutare a questo punto di fermarti a dormire al rif. Torrani, fare al terzo giorno il tragitto Torrani-Coldai-Tissi, e aggiungere un quarto giorno per fare il tragitto Tissi-Vazzoler-Passo Duran

c) la ferrata Tissi è breve ma impegnativa; la via normale presenta comunque dei tratti attrezzati non banali per i quali io suggerisco l'uso di imbrago e set da ferrata.
"Io credo che le pietre respirino,
soltanto con le nostre brevi vite
non riusciamo a percepirlo"
(detto Sioux)
michelasso
 
Messaggi: 139
Iscritto il: ven apr 29, 2005 0:43 am

Messaggioda mella » gio lug 22, 2010 10:57 am

Dalle idee ricevute sono particolarmente attratto dal Brenta.
Ci andremmo in agosto ed avendo più giorni a disposizione, ho modificato l?itinerario:
Molveno ? rif. Croz Altissimo
rif. Croz Altissimo ? rif.Pedrotti
rif.Pedrotti ? rif. Tuckett (passando per la Bocca di Brenta e rif. Brentei)
rif. Tuckett ? rif. Tosa (passando per la Bocca di Tuckett e sentiero Orsi)
rif. Tosa ? Molveno

Cosa ne dite? L'unica cosa che non mi piace è che l'ultimo giorno ripercorre l'itinerario dei primi due.
Avete qualche altro itinerario da consigliarmi? Magari con una diversa partenza?

E poi... nell?immaginario di uno che non è mai stato in Dolomiti, i sentieri sono tutti su ghiaioni dove un passo in avanti equivale a due indietro? in questo trek è così? La morosa è piuttosto lenta su questo tipo di terreno, per cui eviterei almeno i sentieri peggiori. E poi in agosto troveremo neve/ghiaccio? Se così fosse piuttosto eviterei la Bocca di Tuckett... anche se mi dispiacerebbe non fare l'Orsi, c'è modo di farlo evitando di pestare neve?
Ma anche Bocca di Brenta è innevata?

Scusate ma dovendo fare il trek con la morosa sono abbastanza apprensivo... vorrei che si divertisse e non tribulare 5 giorni!
Buon viaggio hermano querido
e buon cammino ovunque tu vada
forse un giorno potremo incontrarci
di nuovo lungo la strada...
mella
 
Messaggi: 130
Images: 2
Iscritto il: mer gen 11, 2006 14:53 pm
Località: Cuneo


Torna a In Italia ed extraeuropeo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron