Info su trekking Dolomiti zona Catinaccio ma non solo

Luoghi, itinerari, rifugi, esperienze in Italia in Europa e nel mondo.

Info su trekking Dolomiti zona Catinaccio ma non solo

Messaggioda fabio.ciorny » lun mag 24, 2010 9:18 am

Ciao, sono Fabio da Biella, 33 anni.
Volevo fare a luglio un trekking ad anello della durata di 3 o 4 giorni in solitaria, magari nella zona del Catinaccio (ma non necessariamente).
Non conoscendo assolutamente la zona, cerco qualunque tipo di consiglio, dalla difficoltà, ai percorsi, dalla bellezza della zona all'attrezzatura necessaria.
Il mio livello di preparazione fisica è buono, quindi tappe lunghe non mi preoccupano esageratamente.
Qualunque tipo di consiglio sarà per me tesoro nella realizzazione del progetto di viaggio, quindi ringrazio fin da ora chiunque voglia essermi di aiuto.
fabio.ciorny
 
Messaggi: 8
Iscritto il: gio mag 20, 2010 14:48 pm
Località: Biella

Messaggioda kala » lun mag 24, 2010 22:51 pm

Eccomi. :D
Nei tempi che furono (sarà stato tipo il 2000, ora non ricordo nemmeno, di sicuro non prima del 1999 e non più tardi del 2001) feci un bel giro in zona Catinaccio. Stile toccata e fuga, in verità, perché quattro giorni per il Gruppo del Catinaccio e il gruppo Sassolungo-Sassopiatto sono veramente pochi, un po' come fare Piazzale Roma - Piazza San Marco sì e no fermandosi qualche minuto a Rialto. Ma il Catinaccio è il Catinaccio e qualche buona oretta in solitudine, tra amici, ce la siamo gustata comunque. Tutto sommato se è la prima volta in zona è un giro che puoi prendere almeno come spunto.

Innanzitutto la partenza.
Sfruttare jeep, funivie o altre diavolerie moderne già vuol dire rinunciare a molto: da qualunque posto tu voglia approcciarti al monte il consiglio spassionato è di partire dalla valle e godertela tutta. A noi per esempio andò benissimo: partiti da Pozza a piedi siam arrivati su al Ciampedie senza affanno e senza incontrar anima viva in mezzo a boschi di cui ho un ottimo ricordo. Poi dal Ciampedie al Vajolet abbiamo per forza di cose seguito la folla ma passare nel cuore del gruppo almeno una volta è obbligatorio.

Nel secondo giorno abbiamo lasciato gli zaini al Vajolet, fatto una scappata al Santner giusto in tempo per rimirare un nebbione da paura :roll: , ripresi i fardelli e passando per il Principe siamo andati a dormire all'Alpe di Tires. Il terzo giorno abbiamo traversato da lì, passando a margine dell'Alpe di Siusi, fino al Rifugio Vicenza. Il quarto giorno abbiamo chiuso scavalcando Forcella del Sassolungo (?) e tornando a Campitello.

Giusto per riferimento le nostre tappe - con zaini completi per l'autonomia alimentare giornaliera ma con soli sacchi letto - sono risultate della giusta lunghezza all'inizio, addirittura un po' corte nelle ultime due giornate. Avessi qualche giorno in più ti consiglierei almeno di lasciarti tentare dalla zona Antermoia e Larsec...

Ah, sentieri tutti tranquillissimi. Due pezzi di corda per salire al Re Alberto ma puoi evitarli in tranquillità facendo piramide umana (nel senso che è un pelino affollato).

Se stringi il pugno la tua mano è vuota: solo con la mano aperta puoi possedere tutto.
Avatar utente
kala
 
Messaggi: 2402
Images: 62
Iscritto il: gio ott 11, 2007 13:21 pm

e la Marmolada?

Messaggioda fabio.ciorny » mar mag 25, 2010 8:30 am

Ma il rifugio Vajolent non è super affollato?
Conosci bene quelle zone? Come bellezza dei panorami e dei gruppi montuosi mi consigli qualche cosa di diverso o pensi che il Catinaccio sia già uno dei posti più belli?

Pensavo magari di mettere in mezzo a qualche tappa un paio di vie ferrate, adesso mi studio bene i percorsi.

Ho richiesto materiale informativo anche alle varie aziende turistiche della val di Fassa e di Fiemme, mi hanno mandato un bel DVD e ho visto che anche la Marmolada non è niente male, ma mi sembra difficile collegare il Catinaccio con la Marmolada se non facendo 2 mini mini trekking di 2 giorni per "gruppo". Grazie
fabio.ciorny
 
Messaggi: 8
Iscritto il: gio mag 20, 2010 14:48 pm
Località: Biella

Re: e la Marmolada?

Messaggioda kala » mar mag 25, 2010 9:13 am

fabio.ciorny ha scritto:Ma il rifugio Vajolent non è super affollato?
Conosci bene quelle zone? Come bellezza dei panorami e dei gruppi montuosi mi consigli qualche cosa di diverso o pensi che il Catinaccio sia già uno dei posti più belli?

Pensavo magari di mettere in mezzo a qualche tappa un paio di vie ferrate, adesso mi studio bene i percorsi.

Ho richiesto materiale informativo anche alle varie aziende turistiche della val di Fassa e di Fiemme, mi hanno mandato un bel DVD e ho visto che anche la Marmolada non è niente male, ma mi sembra difficile collegare il Catinaccio con la Marmolada se non facendo 2 mini mini trekking di 2 giorni per "gruppo". Grazie


No, non conosco bene la zona.
Ci ho fatto tre o quattro settimane di vacanza e qualche giro intorno, decisamente troppo pochi per dire di conoscere un posto.
Son stato - lì vicino - anche sul Sella (altro giro di quattro giorni che potrei consigliarti), mentre le zone che frequento abitualmente sono più a oriente.

Ma ho l'impressione che vuoi buttar troppa carne al fuoco.

Quale posto è il più bello? Domanda senza senso, tutte le Dolomiti sono bellissime, senza contare che ogni luogo (finanche il Montello, dove è di casa il Drugo) può regalarti emozioni indipendentemente da altitudine o altro. Piuttosto che sbocconcellare qua e là di corsa ti conviene soffermarti un attimo: scegli un posto (e il Catinaccio va più che bene, ma anche Sella o Odle, per esempio) e studiati un bell'itinerario che ti permetta di camminar tanto senza andar troppo lontano... ;) Ferrate non ne ho mai fatte ma ho sentito parlar bene di quelle sull'Antermoia: ci starebbero bene inserite in un giro di qualche giorno. Poi vedi tu.

Volevo postarti qualche foto ma si era prima dell'avvento della digitale... :roll:

Se stringi il pugno la tua mano è vuota: solo con la mano aperta puoi possedere tutto.
Avatar utente
kala
 
Messaggi: 2402
Images: 62
Iscritto il: gio ott 11, 2007 13:21 pm

Messaggioda fabio.ciorny » mar mag 25, 2010 11:59 am

Mah, alla fine dei conti non è che sia indeciso sul gruppo da visitare...la paura più grande è di trovarmi ingabbiato in percorsi super affollati, e mi sembra di aver capito che il Catinaccio sia uno dei posti più gettonati.

Che calzature mi consigli? Io ho un paio di scarponi da trekking un po' tanto pesanti (La Sportiva Trango Alp) oppure un paio di scarpe basse da trekking tipo da ginnastica.

Adesso provo a mandare un messaggio anche a Drugo.
fabio.ciorny
 
Messaggi: 8
Iscritto il: gio mag 20, 2010 14:48 pm
Località: Biella

Messaggioda kala » mar mag 25, 2010 13:38 pm

Come tanti posti dolomitici è superaffollato e puoi fare trekking interi in buona solitudine; dipende da quello che cerchi.

Per le scarpe chiedi al Drugo, sì.

:roll: :roll: :roll: :roll: :roll:

Se stringi il pugno la tua mano è vuota: solo con la mano aperta puoi possedere tutto.
Avatar utente
kala
 
Messaggi: 2402
Images: 62
Iscritto il: gio ott 11, 2007 13:21 pm

Messaggioda tuscotrek » mar mag 25, 2010 14:22 pm

Mi aggrego anche io poiché forse anche io a settembre faccio un giro di 5gg. Ho chiesto info e tutti mi consigliano di passare assolutamente nella zona dei Larsec, bella e solitaria, magari passando per le Scalette. Ci andai già tanti anni fa e rimasi colpito dalla bellezza della piana del Larsec: posto magnifico!
Un'altra zona da percorrere assolutamente è la Val Duron. E c.que con 4 giorni a disposizione dedicati ad un solo gruppo.

Il giro che avrei pensato di fare a settembre (conoscendolo già in parte), così, se ti può essere utile:
Campitello, Scalette, Antermoia
Antermoia, Ferrata Laurenzi, Alpe de Tires
Alpre de Tires, Passo Principe, ferrata Catinaccio Antermoia, Rifugio Vajolet.
4° e 5° giorno le ferratine Santner, Roda di Vael e Masarè per ritornare a Campitello.
Sono come sono
Avatar utente
tuscotrek
 
Messaggi: 61
Iscritto il: ven apr 11, 2008 9:41 am
Località: Tuscolo

Messaggioda basi » mar mag 25, 2010 15:54 pm

ottimo quest'ultimo consiglio......
io suddividerei cosi parti da Pera a sali al Gardeccia un po monotono su stradina asfaltata qui prendi per il sentiero attrezzato delle Scalette
e vai a dormire all' Antermoia...secondo giorno slai al Catinaccio d'Antermoia per la ferrata arrivi al passo Principe segui per il Vajolet e prosegui per il Rifugio Roda di Vael ...
terzo giorno Passo del Vajolon salli sulla Roda di Vael e scendi da dietro prosegui per rifugio Fronza sali la ferrata Satner in cima scendi la conca del Gartl e dormi al rifugio del Diavolo delle Dolomiti sotto le torri (Rifugio Re Alberto) ....ultimo giorno scendi al Vajolet e quindi al Gardeccia e da qui sentiero attrezzato Bepo de Medil e scendi per il sentiero delle Scalette a ritroso come il primo giorno...se ho esagerato con la lunghezza dei percorsi puoi sempre prendere il pulmino da Pera andata e ritorno...
ciao
Avatar utente
basi
 
Messaggi: 449
Iscritto il: ven set 07, 2007 8:40 am
Località: Valmorbia

Messaggioda fabio.ciorny » mar mag 25, 2010 17:34 pm

Quanti consigli utili...altri mi hanno anche consigliato di girare le Odle, altri in parco di Fanes...mi sà che più che 3 o 4 giorni dovrei stare 3 o 4 mesi...
fabio.ciorny
 
Messaggi: 8
Iscritto il: gio mag 20, 2010 14:48 pm
Località: Biella

Messaggioda michelasso » mar mag 25, 2010 17:41 pm

tuscotrek ha scritto:Mi aggrego anche io poiché forse anche io a settembre faccio un giro di 5gg. Ho chiesto info e tutti mi consigliano di passare assolutamente nella zona dei Larsec, bella e solitaria, magari passando per le Scalette. Ci andai già tanti anni fa e rimasi colpito dalla bellezza della piana del Larsec: posto magnifico!


Quoto assolutamente: neanch'io posso dire di conoscere bene la zona, essendoci stato solo una decina di giorni in vacanza tre anni fa, ma il percorso rif. Gardeccia - rif. Antermoia per il sentiero delle Scalette e la piana del Larsec è uno dei più belli che io ricordi, simile per certi versi alla salita al rif. Rosetta da Gares per l'orrido e il Pian delle Comelle (in zona Pale di S. Martino).

tuscotrek ha scritto:Antermoia, Ferrata Laurenzi, Alpe de Tires


Occhio alla Laurenzi, ferrata molto difficile a quanto ho letto, soprattutto per i lunghi passaggi in cresta non attrezzati.
"Io credo che le pietre respirino,
soltanto con le nostre brevi vite
non riusciamo a percepirlo"
(detto Sioux)
michelasso
 
Messaggi: 139
Iscritto il: ven apr 29, 2005 0:43 am

Messaggioda tuscotrek » mer mag 26, 2010 8:05 am

Consigli ne hai ricevuti! Ora non ti resta che camminare, con l'obbligo di farci sapere com'è andata al tuo ritorno, magari con foto.
Poi nel 2011 sceglierai di esplorare le Pale, o Fanes, o Odle, ecc.
Sono come sono
Avatar utente
tuscotrek
 
Messaggi: 61
Iscritto il: ven apr 11, 2008 9:41 am
Località: Tuscolo

Messaggioda fabio.ciorny » mer mag 26, 2010 8:15 am

ovvio...non vedo l'ora.

I percorsi che grado di difficoltà hanno?
Posso andare tranquillamente con scarponcini bassi e leggeri o è meglio scarponcini pù pesanti e tecnici?

Conoscente una cartina dei sentieri bella e completa? Quella che ho di "meridiani e montagne" non mi entusiasma molto, non si capisce nulla per quanto riguarda l'altimetria.
fabio.ciorny
 
Messaggi: 8
Iscritto il: gio mag 20, 2010 14:48 pm
Località: Biella

Messaggioda tuscotrek » mer mag 26, 2010 10:09 am

Ti ho risposto sul privato...
Sono come sono
Avatar utente
tuscotrek
 
Messaggi: 61
Iscritto il: ven apr 11, 2008 9:41 am
Località: Tuscolo

Messaggioda alfpaip » mer ago 04, 2010 11:12 am

un trekking sul catinaccio non può definirsi tale se non si passa per il bus de l'orso... :wink:
head first then foot... then heart sets sail...
Avatar utente
alfpaip
 
Messaggi: 204
Iscritto il: lun set 15, 2003 17:12 pm
Località: The city of rising tides


Torna a In Italia ed extraeuropeo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.