Dolomiti del Brenta: punti acqua e pernottamento in tenda..

Luoghi, itinerari, rifugi, esperienze in Italia in Europa e nel mondo.

Dolomiti del Brenta: punti acqua e pernottamento in tenda..

Messaggioda snaggy » gio giu 03, 2010 22:29 pm

Siamo un gruppo scout di 30 persone, e preferiremmo evitare i rifugi.. dite che è fattibile? Siamo disposti a piantare le tende a mezzanotte e alzarci alle 7 ovviamente!! Il percorso è un anello che parte da andalo (4 giorni), rif tuckett, rif pedrotti, rif montanare e poi si torna ad andalo..

DOMANDE:
-1- Come sono le multe se ti beccano? Ma qualcuno controlla??
-2- Piantare le tente in quota (2000 - 2500) è fattibile? Il terreno è troppo roccioso o ci sono delle zone terrose?
-3- Punti acqua.. ci sono fonti nella zona? nei rifugi ci sono fontanelle? O è una zona dove è difficile trovare l'acqua? Tove posso trovare delle indicazioni sui punti d'acqua?

grazie!
ciao
snaggy
 
Messaggi: 8
Iscritto il: gio giu 03, 2010 22:20 pm

Messaggioda il.bruno » gio giu 03, 2010 22:54 pm

1. sui controlli non so, ma su quanto sia opportuno far dei campi per 30 persone in un parco naturale dove è vietato, vedi tu.
tra l'altro, se campeggiate in vista di un rifugio mi sa proprio che la visita della guardia vi arriva al 100%.

2. sei in montagna, ci sono sassi e (se ad inizio stagione) neve.

3. come in tutte le dolomiti e le montagne di tipo calcareo in genere, l'acqua non abbonda, ed i rifugi non ti regalano niente (poi magari qualcuno con la fontanella c'è, ma la maggior parte non ce l'hanno).


comunque occhio anche all'itinerario, da andalo al tuckett è lunga e per niente semplice, sia la salita dal versante della val delle seghe, sia la discesa dalla bocca di tuckett al rifugio che sia pur breve a stagione avanzata può essere ghiacciata.
sarà un pregiudizio, ma l'immagine di 30 scout mediamente impreparati carichi come muli che fanno quel giro magari con il brutto tempo mi inquieta discretamente.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda kala » ven giu 04, 2010 10:07 am

a me inoltre incuriosisce un po' il fatto che sono disposti a montar le tende tra la mezzanotte e le 7 (anche sotto neve e pioggia immagino) piuttosto che tra le 22 e le 5 come mi parrebbe più naturale :?:

Se stringi il pugno la tua mano è vuota: solo con la mano aperta puoi possedere tutto.
Avatar utente
kala
 
Messaggi: 2402
Images: 62
Iscritto il: gio ott 11, 2007 13:21 pm

Messaggioda mandella » ven giu 04, 2010 10:16 am

:lol: :lol: :lol: :lol:

ciao
marco
Avatar utente
mandella
 
Messaggi: 370
Images: 5
Iscritto il: dom gen 21, 2007 0:07 am
Località: milano

Re: Dolomiti del Brenta: punti acqua e pernottamento in tend

Messaggioda michelasso » ven giu 04, 2010 11:20 am

snaggy ha scritto:Siamo un gruppo scout di 30 persone, e preferiremmo evitare i rifugi.. dite che è fattibile? Siamo disposti a piantare le tende a mezzanotte e alzarci alle 7 ovviamente!! Il percorso è un anello che parte da andalo (4 giorni), rif tuckett, rif pedrotti, rif montanare e poi si torna ad andalo..

DOMANDE:
-1- Come sono le multe se ti beccano? Ma qualcuno controlla??


Questa è l'etica che insegnate ai ragazzi? Complimenti!
"Io credo che le pietre respirino,
soltanto con le nostre brevi vite
non riusciamo a percepirlo"
(detto Sioux)
michelasso
 
Messaggi: 139
Iscritto il: ven apr 29, 2005 0:43 am

Messaggioda Luca A. » ven giu 04, 2010 12:03 pm

Ciao Snaggy.
Direi che 30 persone sono un po' tante per accamparsi "dove non si può" e passare inosservate (senza contare l'aspetto morale in effetti: non so quanto sia pedagogicamente utile insegnare a dei ragazzi scout che una certa cosa non si può fare ma noi la facciamo lo stesso basta che non ci becchino... Mi pare che gli si dovrebbe proprio insegnare il rispetto delle regole, no? Oggi ce n'è un gran bisogno in questa Italia di furbastri!:roll: ).

Tieni anche presente che la zona che tu hai indicato è una delle più intensamente turisticizzate dell'arco alpino, a meno che non andiate su adesso o da metà settembre in poi (ma non credo).

Magari potreste accordarvi con i rifugisti (con molto anticipo) e ottenere da loro un trattamento di particolare favore, ad esempio che vi lascino dormire nel ricovero invernale e vi diano qualcosina di caldo e l'uso dei servizi, il tutto con poca spesa; o che vi lascino montare le tende sullo spiazzo del rifugio, in un certo senso come ospiti dello stesso e quindi bene o male "accettati" e non clandestini. Credo che in una situazione di questo tipo un eventuale controllo sarebbe molto benevolo.
Insomma, soluzioni ce ne possono essere, senza fare le cose di sfroso.
Altrimenti andate in una zona meno turistica e con meno vincoli...

Ciao buona organizzazione. :wink:
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda snaggy » ven giu 04, 2010 12:49 pm

ok.. risposte appropriate direi.
Il periodo è agosto, ci tengo a precisare che noi abbiamo sempre cercato di trovare sistemi legali per pernottare, e non siamo esattamente ragazzi impreparati carichi come muli (come invece lo ammetto sono la maggior parte degli scout..)

Il punto è che quest'anno volevamo andare sulle dolomiti, e mi sembra un'ingiustizia non poter andare in un posto così bello solo perché non si può campeggiare..

Farò così, chiamo i rifugi e chiedo il permesso di stare lì attorno, magari pagando qualcosa. Il punto è che andare nel rifugio una notte è fattibile, ma 4 notti diventa una vacanza, non un campo mobile scout.

comunque grazie per le info, settimana prossima vado a provare il percorso e valuto di prima mano il da farsi.

ciao

P.S. attenzione a giudicare troppo in fretta basandosi su informazioni incomplete.
snaggy
 
Messaggi: 8
Iscritto il: gio giu 03, 2010 22:20 pm

Messaggioda snaggy » ven giu 04, 2010 12:51 pm

ah un'altra cosa, "zona turistica con meno vincoli"... mi dai qualche idea?
Un percorso di 4 giorni, sulle dolomiti, zona non troppo turistica.. quale potrebbe essere?

ciao!
snaggy
 
Messaggi: 8
Iscritto il: gio giu 03, 2010 22:20 pm

Messaggioda mandella » ven giu 04, 2010 14:03 pm

Non so, forse sono io ad essere eccessivo...
Ma un accompagnatore/responsabile di un gruppo di 30 (trenta) bambini che si presenta in un forum chiedendo un certo tipo di informazioni mi spaventa.
Se io devo accompagnare un mio amico alle prime armi in montagna, scelgo sempre un percorso che conosco bene, in modo da non avere problemi per quanto riguarda tempi, difficoltà inaspettate, punti di sosta, ecc...
Dalle domande che hai fatto nel primo post(a prescindere dalle considerazioni etiche sull'accamparsi dove è proibito), si può desumere che non hai mai provato a fare quel giro.
Bah, tutto questo non fa altro che confermare le mie perplessità sul modo di andare in montagna degli scout.

ciao
marco
Avatar utente
mandella
 
Messaggi: 370
Images: 5
Iscritto il: dom gen 21, 2007 0:07 am
Località: milano

Messaggioda mandella » ven giu 04, 2010 14:07 pm

snaggy ha scritto:comunque grazie per le info, settimana prossima vado a provare il percorso e valuto di prima mano il da farsi.

Pardon, ho letto dopo questa parte.

ciao
marco
Avatar utente
mandella
 
Messaggi: 370
Images: 5
Iscritto il: dom gen 21, 2007 0:07 am
Località: milano

Messaggioda snaggy » sab giu 05, 2010 12:04 pm

Giusto per chiarire, probabilmente ci sono gruppi scout che si comportano come dici tu, ma sappi che io quest'anno ho provato tutte le uscite prima di andare con il Clan, in modo da esser sempre in sicurezza.

E comunque non sono bambini, il clan è dai 16 ai 20 anni.
snaggy
 
Messaggi: 8
Iscritto il: gio giu 03, 2010 22:20 pm

Messaggioda mandella » sab giu 05, 2010 12:58 pm

infatti, dopo aver letto che avresti provato il percorso, avevo rettificato (appena sopra il tuo intervento :wink: )

ciao
marco
Avatar utente
mandella
 
Messaggi: 370
Images: 5
Iscritto il: dom gen 21, 2007 0:07 am
Località: milano

Messaggioda Luca A. » lun giu 07, 2010 11:32 am

snaggy ha scritto:ah un'altra cosa, "zona turistica con meno vincoli"... mi dai qualche idea?
Un percorso di 4 giorni, sulle dolomiti, zona non troppo turistica.. quale potrebbe essere?

ciao!


Dolomiti in agosto = temo che non ci sia angolino che NON sia "troppo turistico".
A meno di andare in una di quelle zone del bellunese veramente impervie e fuori dai circuiti alla moda (e per inciso infestate dalle zecche, che non so se siano meglio o peggio dei turisti :roll: ma che sono un problema veramente serio da tenere in considerazione); idee in tal senso te le lascio indicare da altri utenti del forum notoriamente esperti di masochistici ravanamenti in siffatti posti. (Trattandosi di dar consigli è corretto parlare solo di ciò che si conosce bene e io quelle poche fortunate vote che vado in Dolomiti son sempre le pettinate e patinate Pale di San Martino :wink:

Ciao!
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda thedistorcer » lun giu 07, 2010 12:17 pm

premetto che con gli scout non ho un buon rapporto.
non posso fare a meno che quotare tutto ciò che hanno già detto coloro che hanno risposto alle tue domande...

io posso dire che una proposta interessante, dove non ci sono troppi problemi nel campeggiare, nemmeno per trenta persone, dove l'acqua si trova non dico a cascate ma cmq abbastanza per riuscire a sopravvivere senza troppo penarsi e soprattutto poco frequentato in qualsiasi stagione potrebbe essere il Lagorai...

solo è molto selvaggio, lontano da rifugi, poco accessibile, insomma non ci sono vie di fuga troppo facili.

ma visto che siete scout, non come tutti gli scout (come dici) non dovrebbe essere un problema, anzi pane per i vostri denti!

occhio però che l'elisoccorso per delle cazzare costa parecchio
Lo scialpinismo è un insieme di promesse non mantenute.
Avatar utente
thedistorcer
 
Messaggi: 244
Images: 1
Iscritto il: mer nov 19, 2008 22:33 pm
Località: Rovereto (Trentino)

Messaggioda (Ale74) » lun giu 07, 2010 12:26 pm

snaggy ha scritto:P.S. attenzione a giudicare troppo in fretta basandosi su informazioni incomplete.


Sei passato nell'apposota sezione per "completarle" ste informazioni?
---------
(Ale74)
---------
(Ale74)
 
Messaggi: 215
Iscritto il: gio mar 19, 2009 10:16 am


Torna a In Italia ed extraeuropeo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.