da fabrizio81 » mer lug 28, 2010 18:25 pm
da giorgiolx » mer lug 28, 2010 18:59 pm
da AlbertAgort » mer lug 28, 2010 19:14 pm
da arteriolupin » mer lug 28, 2010 19:48 pm
da fabrizio81 » mer lug 28, 2010 20:44 pm
da fabrizio81 » mer lug 28, 2010 20:51 pm
Giusto:non la prendo sottogamba, so perfettamente che non è una semplice escursione. per quanto riguarda il meteo ci sto sempre super attento, a costo di dover rinunciare all'escursione, tant'è vero che negli ultimi 4 anni(ho cominciato da poco) avrò fatto almeno una cinquantina di escursioni di varie difficoltà e non ho mai preso neanche mezza goccia d'acqua!arteriolupin ha scritto:Ah, mi raccomando, anche se è una camminata con un paio id punti in cui raggiungi il II grado, non prenderla sottogamba... Ed occhio al meteo.
Fossi in te, partirei dalla Staulanza per le 5... Poco dopo le dieci - dieci e mezza sei in vetta e te ne torni giù per l'ora giusta.... E' solo un consiglio da vecchio arteriosclerotico.
da Farmaco » mer lug 28, 2010 21:16 pm
da giorgiolx » gio lug 29, 2010 9:59 am
fabrizio81 ha scritto:Grazie dei consigli. Preferisco salire da Zoppè visto che dalla forcella Staulanza ho già fatto il sentiero per il rifugio Venezia: si risparmia dislivello ma è abbastanza lungo e fangoso(due anni fa riuscii a lordarmi fino a metà polpaccio!). Cmq mi par di capire che il passo del gatto si può fare senza imbrago, anzi forse è meglio evitare di appendersi alla corda che potrebbe essere troppo penzolante !
da kala » sab lug 31, 2010 16:24 pm
da fabrizio81 » dom ago 01, 2010 19:06 pm
Quindi mi confermi che la situazione corde è variabile...... allora l'imbrago lo lascio a casa e male che va, arrivato sulla cengia faccio due foto e giro i tacchi e alla prossima!kala ha scritto:che sappia io la situaz del passo del gatto varia da un giorno all'altro: chi mette le corde, chi le toglie... l'imbrago direi che ti servirebbe solo a far peso
se vuoi taglia la testa al toro sali per la giacin-cesaletti e scendi per la grohmann, lì corde o ferri non dovresti trovarli
da AlbertAgort » dom ago 01, 2010 20:42 pm
da Falco5x » dom ago 01, 2010 21:00 pm
da michelasso » lun ago 02, 2010 2:09 am
Falco5x ha scritto:A questo punto non ne posso proprio più e mi voglio sbilanciare decisamente.
Ecco un caso classico nel quale 10 metri di corda d'acciaio ben tesa sarebbero giustificati. Io sono contrario alle ferrate però quando pochissima ferraglia intelligentemente piazzata può permettere la continuità di un lungo e logico percorso sollevando da qualche preoccupazione, allora ben venga la ferramenta.
Non ci sono ragioni che tengano per giustificare tutto questo cava e metti di spezzonacci marci di corda precaria. Va bene il purismo però basta con queste seghe.
da AlbertAgort » lun ago 02, 2010 8:38 am
da dolomia83 » lun ago 02, 2010 10:23 am
questo punto non ne posso proprio più e mi voglio sbilanciare decisamente.
Ecco un caso classico nel quale 10 metri di corda d'acciaio ben tesa sarebbero giustificati. Io sono contrario alle ferrate però quando pochissima ferraglia intelligentemente piazzata può permettere la continuità di un lungo e logico percorso sollevando da qualche preoccupazione, allora ben venga la ferramenta.
Non ci sono ragioni che tengano per giustificare tutto questo cava e metti di spezzonacci marci di corda precaria. Va bene il purismo però basta con queste seghe.
da Falco5x » lun ago 02, 2010 16:19 pm
AlbertAgort ha scritto:adesso non ho tempo di replicare. ma , falco, con tutto il cuore, vaffanculo.
che se stiamo qui a discutere non la finiremo più, visto che il parametro di "continuità" è altamente soggettivo: io non ho avuto bisogno del cavo. poi arriva uno e ha bisogno di cavi anche su una cengia larga un metro
dolomia83 ha scritto:questo punto non ne posso proprio più e mi voglio sbilanciare decisamente.
Ecco un caso classico nel quale 10 metri di corda d'acciaio ben tesa sarebbero giustificati. Io sono contrario alle ferrate però quando pochissima ferraglia intelligentemente piazzata può permettere la continuità di un lungo e logico percorso sollevando da qualche preoccupazione, allora ben venga la ferramenta.
Non ci sono ragioni che tengano per giustificare tutto questo cava e metti di spezzonacci marci di corda precaria. Va bene il purismo però basta con queste seghe.
per favore non diciamo castronerie varie, mi unisco a gran voce ad Albert!!!
La salita la Pelmo è una via normale e così deve restare, c'è solamente una passaggio di II e passaggi di I sulla cengia. Se uno non si sente in grado di affrontare quei passaggi non è obbligato a salire, ci sono altre 10000 montagne, oppurre c'è il mare o il lago o meglio ancora resti a casa così non crea ulteriore traffico!
Quando sono andato io mi sono imbragato prima dell'attacco della cengia così come credo sia giusto fare se non si conosce una via, avevo con me uno spezzone di 20 metri di corda che poi non ho usato.
Ripeto, se uno non si sente sicuro vada da un'altra parte!
da AndreaVe » lun ago 02, 2010 23:46 pm
da Sbob » lun ago 02, 2010 23:56 pm
da il.bruno » mar ago 03, 2010 0:25 am
Sbob ha scritto:... ma se una via per escursionisti ...
da arteriolupin » mar ago 03, 2010 0:28 am
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.