Mio blog su Traversata integrale del Kungsleden

Luoghi, itinerari, rifugi, esperienze in Italia in Europa e nel mondo.

Mio blog su Traversata integrale del Kungsleden

Messaggioda christian-vitali » lun lug 26, 2010 19:13 pm

Ciao a tutti,volevo comunicare che ho aperto un blog dove ho pubblicato il mio diario della traversata integrale del Kungsleden(Lapponia svedese) effettuata l'estate scorsa
Per chi fosse interessato: www.christianvitali.splinder.com
Avatar utente
christian-vitali
 
Messaggi: 13
Iscritto il: ven ott 24, 2008 15:59 pm

Messaggioda morefire » sab ago 14, 2010 18:45 pm

ciao cristian
innanzitutto complimenti per la lunga impresa: 430 km in 16 giorni sono davvero notevoli.
ho letto in parte il tuo racconto, che è molto coinvolgente e trasmette forti emozioni.

però, perdonami se ti faccio un appunto
sono appena tornato da un giro da quella parti, attraversando da ovest a est i parchi del Padjelanta e Sarek con partenza da un fiordo norvegese ed arrivo più di 200 km dopo a Kvikkjokk. gli ultimi due giorni ho percorso il Kungsleden da Aktse (che peccato tu non abbia fatto un salto in vetta a Skierfe per ammirare il panorama sul delta!).
leggendoti sembra tu sia andato in posti estremi, totalmente inadatti alla presenza umana e totalmente desolati, totalmente senza segni nè presenza umana. era quello che cercavo anche io nel mio trekking fuori dai sentieri e che non credo neppure di aver trovato in tale misura.
sicuramente "selvaggio", "desolato", "avventura" sono parole che hanno connotazioni e significati diversi in ciascuno di noi, come diversi saranno i sentimenti ad essere lontani da casa e nella fatica fisica e mentale dell'intraprendere una grande impresa. la sfida non è con la natura, ma con noi stessi, e per fortuna siamo tutti così diversi.
però leggendo il tuo racconto mi è sembrato un po' esagerata questa dimensione di avventura. la tua descrizione mi è sembrata riferita a qualcos'altro rispetto ai soli 30 km di kungsleden che abbiamo in comune.
io (dopo un giro in zone più remote e meno frequentate, quindi anche il mio punto di vista è assolutamente relativo) ho percorso un "sentiero del re" attrezzatissimo, marcato da confortanti pennellate rosse su tronchi e sassi, con bivacchi e rifugi ogni massimo 10 km. i rifugi sono gestiti e sembrano ostelli della gioventù, hanno spesso piccoli shop e sono affollati da gente da tutt'europa. dove c'è il minimo rischio di bagnarsi i piedi un camminatoio di assi di legno massiccio ed ogni rivolo d'acqua più largo della campata delle gambe un ponte. quando c'è da attraversare un lago un sami un po' matto fa la corsa con una barca a motore, sempre tu non voglia remare in una delle barche messe a disposizione gratuitamente. ogni giorno si incontravano, magari facendo un pezzo di strada assieme, almeno 15 persone. ogni qualche tappa si arriva ad un paesino vero e proprio, dove prende il cellulare e dove arrivano elettricità, auto e trasporti pubblici.

nulla a che fare con le montagne più ad ovest, dove non ci sono sentieri nè ponti o quasi e bisogna viaggiare carte 1:100mila (le uniche disponibili) e sandali per guadare i fiumi a portata di mano. ma anche lì non ho trovato esattamente quello che cercavo e che tu però hai descritto. o forse a me basta poco, un minimo segno umano, per infrangermi la sensazione di essere davvero lontano dalla civiltà. gente in giro ce n'era, poca ma comunque qualche incontro si faceva quasi tutti i giorni. segni umani pure, casette e baracche ne abbiamo incontrate e viste segnate sulla mappa. i sami ci vanno tutti gli anni a fine estate per riprendere le renne e portarle nelle foreste più a valle per l'inverno. qualche telefono di emergenza sparso in una zona vastissima collegato alla stazione di polizia da un ponte radio. elicotteri di linea (e/o soccorso)che sorvolavano tutti i giorni i parchi. qua e là alcuni villaggi sami, si raggiungono in barca, a piedi o in elicottero e sono abitati solo d'estate da poche decine di persone che si dedicano alla pesca e ad altri lavoretti. lavorano pure coi turisti, vendendo pesce affumicato o fornendo passaggi in barca attraverso quegli enormi laghi. infine le renne, che in ultimissima analisi lassù sono il più onnipresente segno umano.

credo non esistano più in europa posti selvaggi e incontaminati al 100%, e questo è il meglio che il continente ci può offrire. ma forse, ripeto, sono troppo estremista

questo non è per fare il grosso perchè ho fatto un giro in posti più selvaggi, ma solo perchè la descrizione che ne hai fatto mi è sembrata un po' troppo...

beh, dopo questo sproloquio di un pirla che vuole sempre mettere i puntini sulle i, vi faccio di nuovo tanti complimenti!
morefire
 
Messaggi: 36
Iscritto il: lun giu 07, 2010 19:20 pm
Località: MO

Messaggioda mezcal » mar ago 17, 2010 10:22 am

Complimenti per il giro e il tuor report, certamente può servire da spunto per un futuro viaggio!

Per MOREFIRE:

sono appena tornato da un giro da quella parti, attraversando da ovest a est i parchi del Padjelanta e Sarek con partenza da un fiordo norvegese ed arrivo più di 200 km dopo a Kvikkjokk. gli ultimi due giorni ho percorso il Kungsleden da Aktse (che peccato tu non abbia fatto un salto in vetta a Skierfe per ammirare il panorama sul delta!).


Puoi parlarci di questo tuo trekking? Hai foto?
Mi interesserebbe molto.

Ciao ciao
In tempi come questi la fuga è l?unico mezzo per mantenersi vivi e continuare a sognare
Avatar utente
mezcal
 
Messaggi: 34
Iscritto il: lun mag 05, 2008 7:36 am
Località: Un po quà e un po là

Messaggioda morefire » mar ago 17, 2010 10:44 am

sono tornato da una settimana e sto preparando foto e racconto che pubblicherò presto. pazienta un po' e lo vedrai
morefire
 
Messaggi: 36
Iscritto il: lun giu 07, 2010 19:20 pm
Località: MO

CIAO MOREFIRE

Messaggioda christian-vitali » gio ago 19, 2010 14:22 pm

Ciao e grazie per il commento.
Premetto che non volevo metterla giu' dura e che non mi sono offeso pei tuoi "apunti"....anzi mi piace discutere quando i commenti sono costruttivi come il tuo.
Credo che le sensazioni pesanti che ho provato siano legate alla distanza percorsa e alla modalita'
430 kilometri sono parecchi e affrontati evitando accuratamente di usufruire delle comodita' dei rifugietti fa la differenza.
Inoltre i tratti centrali del kungsleden sono pochissimo battuti e pochissimo segnalati.
Poi sono d'accordo con te che ci puo' essere qualcosa di piu' estremo,ed è quello che voglio fare passo dopo passo.
Domani parto per attraversare la Foresta Nera.Al mio ritorno sentiamoci cosi mi racconti della tua esperienza in Lapponia.
Ciao e a presto
Chris
Avatar utente
christian-vitali
 
Messaggi: 13
Iscritto il: ven ott 24, 2008 15:59 pm

Messaggioda morefire » mer set 08, 2010 14:53 pm

mezcal ha scritto:Puoi parlarci di questo tuo trekking? Hai foto?
Mi interesserebbe molto.

ecco il report e le foto! http://www.forum.planetmountain.com/phpBB2/viewtopic.php?t=43120
ciao
morefire
 
Messaggi: 36
Iscritto il: lun giu 07, 2010 19:20 pm
Località: MO

Messaggioda FreeAir » gio ott 14, 2010 16:23 pm

SI, sono proprio bei posti e sono anche molto selvaggi. Rimane evidente che pur essendo molto selvaggi, se si va a luglio o agosto, si incontra della gente...
In qualunque altro mese, troveresti tutto chiuso e nessun viandante... ti consiglio di farla in inverno se cerchi veramente un'avventura estrema.
Io e 2 miei soci francesi stiamo organizzando la traversata sud nord con lo snowkite in marzo. Non siamo ancora sicuri se andare li o ripresentarci ad una gara in Varanger (Norvegia sopra Kirkenes sul mare di Barenz) o un giro ad anello dalle mie parti facendo anche parapendio. Insomma abbiamo queste 3 possibilità e vedremo in quale ci si butterà.
Vedrai che differenza tra inverno ed estate! (consigliata una ottima tenda, fornelletti seri e segnalatore di posizione satellitare)

ps e non ci sono le zanzare!

ppss questo post era riferito a morefire
Ultima modifica di FreeAir il gio ott 14, 2010 19:43 pm, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
FreeAir
 
Messaggi: 40
Images: 5
Iscritto il: dom ott 03, 2010 16:41 pm
Località: svezia

Messaggioda rosso » gio ott 14, 2010 18:55 pm

FreeAir ha scritto:Vedrai che differenza tra inverno ed estate! (consigliata una ottima tenda, fornelletti seri e segnalatore di posizione satellitare)

ps e non ci sono le zanzare!


Abbigliamento?? :arrow:
rosso
 
Messaggi: 29
Iscritto il: sab lug 18, 2009 12:45 pm

Messaggioda FreeAir » gio ott 14, 2010 19:40 pm

sempre vestirsi leggeri e a strati. L'importante è non sudare!
Se ti muovi non patisci mai il freddo. L'importante sono le calze/scarpe e guanti/cappello. I vestiti devono essere traspiranti e non troppo stretti... scarponi inclusi. anche a -40 se ci si muove si sta benissimo. è un freddo molto secco qui.
Avatar utente
FreeAir
 
Messaggi: 40
Images: 5
Iscritto il: dom ott 03, 2010 16:41 pm
Località: svezia

Messaggioda morefire » gio ott 14, 2010 19:50 pm

ok che in movimento non si patisce freddo
ma per più giorni, prima o poi si ci ferma. e se in tenda?
ci sto pensando, e mi eserciterò di sicuro in inverno sulle nostre montagne, l'obiettivo è quello di organizzare una spedizione alpinistica sulle montagne del sud della norvegia in primavera...
morefire
 
Messaggi: 36
Iscritto il: lun giu 07, 2010 19:20 pm
Località: MO

Messaggioda rosso » gio ott 14, 2010 20:15 pm

I -40 sono un estremo, mi sembra di capire che bisogna ragionare sul "vivere" a -30, e da qui il cercare di capire cosa può esserci di diverso nell'attrezzatura che si adopererebbe in una tendata invernale da noi e da voi :wink:

piumino d'alta quota, babbucce in piuma ecc.. :arrow:
rosso
 
Messaggi: 29
Iscritto il: sab lug 18, 2009 12:45 pm

Messaggioda FreeAir » gio ott 14, 2010 20:44 pm

ovviamente ci vuole un saccoletto adeguato... io uso un bergans od norway artic ocean
e una tenda ferrino makalu 2

comunque nel sud della norvegia a primavera le temperature sono molto alte, anche sopra lo 0... quindi il problema non si pone. Tutta la norvegia è mooolto più calda della svezia per via della corrente del golfo... ci possono essere anche 20° di differenza dalle montagne norvegesi a quelle svedesi.
più siete lontani dal mare e più freddo fa (in inverno-primavera).
Avatar utente
FreeAir
 
Messaggi: 40
Images: 5
Iscritto il: dom ott 03, 2010 16:41 pm
Località: svezia

Messaggioda FreeAir » gio ott 14, 2010 20:46 pm

in questo video eravamo ad una gara di snowkite nell'estremo nord della Norvegia sul plateaux di varanger a 1000m/slm circa. era inizio aprile...
nessun problema... figata!

http://vimeo.com/11102831
Avatar utente
FreeAir
 
Messaggi: 40
Images: 5
Iscritto il: dom ott 03, 2010 16:41 pm
Località: svezia

Messaggioda rosso » gio ott 14, 2010 21:07 pm

La mia curiosità però è legata alla notte polare e alle aurore 8) ... con l'aquilone non ce l'ho mai catata :lol: :lol:

Gracias :wink:
rosso
 
Messaggi: 29
Iscritto il: sab lug 18, 2009 12:45 pm

io...

Messaggioda christian-vitali » dom ott 17, 2010 21:33 pm

io partiro' a febbraio per una traversata oltre il circolo polare.Non ho ancora deciso la destinazione tra svezia,norvegia e finlandia.
Saliro' comunque in macchina (sara' un'avventura nell'avventura) perchè altrimenti le lupe sarebbero traumatizzate dall'aereo
Avatar utente
christian-vitali
 
Messaggi: 13
Iscritto il: ven ott 24, 2008 15:59 pm

Messaggioda morefire » lun ott 18, 2010 0:42 am

opperò!
farà freschino, e le giornate saranno molto brevi.
avrai gli sci?
morefire
 
Messaggi: 36
Iscritto il: lun giu 07, 2010 19:20 pm
Località: MO

sci e ciaspole

Messaggioda christian-vitali » lun ott 18, 2010 10:07 am

sicuramente sci e portero' anche le ciaspole.
Usero' la pulka per metterci dentro tutto il materiale
Sicuramente le condizioni saranno dure ma l'ambiente sara' molto intimo
Avatar utente
christian-vitali
 
Messaggi: 13
Iscritto il: ven ott 24, 2008 15:59 pm


Torna a In Italia ed extraeuropeo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron