SASS DE ORTIGA, Scalet-Bettega

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

SASS DE ORTIGA, Scalet-Bettega

Messaggioda zorro2 » dom ago 22, 2004 21:25 pm

Qualche tempo fa ho percorso lo spigolo ovest del Sass de Ortiga con soddisfazione immensa x la roccia, l'ambiente ecc...
Visto che volevo rifrequentare la zona sulla via Scalet-Bettega, che mi hanno detto essere bella quanto lo spigolo, mi piacerebbe avere qualche info da chi l'ha fatta e se ci si protegge bene come sullo spigolo.
Non dite guarda sulla guida di "versante Sud" dello stesso Scalet xché non me la compro (per 25 ? :? ); quella di C. Cima, beh, lo schizzo è così generico che non si riconosce neanche il monte 8O ; il libro di vetta del Sass de Ortiga è stato trasportato al rif Treviso (che è chiuso) e mi secca salire un'altra volta fin lassù solo per leggerlo :lol: .
Avatar utente
zorro2
 
Messaggi: 275
Images: 4
Iscritto il: mer dic 10, 2003 22:41 pm
Località: Monfalcone

Re: SASS DE ORTIGA, Scalet-Bettega

Messaggioda maxx » lun ago 23, 2004 10:33 am

Caro zorro,

la Scalet mi e' piaciuta molto e te la consiglio caldamente. L'ho fatta due anni fa, con la guida del Cima, e secondo me l'unico punto delicato da trovare e' l'attacco, per il resto il percorso e' molto logico. Gli 80 m di zoccolo li puoi fare in conserva, puntando verso la verticale della linea di fessure ben visibile dal basso, e fai la "sosta zero" su una buona clessidra una decina di metri a sinistra (salendo) della suddetta verticale. Sali prima dritto poi in obliquo a destra per una parete ben articolata e proteggibile finche' non vedi la S1 alla base della fessura (2 chiodi + cordino), in una specie di nicchia con macchia gialla evidente.

Da li' ti fai qualche tiro entusiasmante lungo la fessura ben articolata e verticale (IV-IV+), trovi qualche chiodo qua e la' ma si protegge benissimo a nut/friend e kevlar (prendine quattro-cinque). Arrivi su una specie di terrazza a destra degli strapiombi gialli (sosta su spuntoni), da li' traversi 10m a sin. e poi tiri dritto oltre gli strapiombi (un passaggio di A0, dove io ho trovato due ottimi chiodi, ti consiglio di improvvisare una staffa con una fettuccia altrimenti e' faticoso), sosta da attrezzare su spuntone + friend dove la parete si appoggia.

Da quel punto pieghi decisamente a destra verso il massone incastrato, e in due lunghezze arrivi alla base del diedrone di 40m...
Immagine
...che sali in arrampicata elegante e ben protetta/proteggibile (alcuni chiodi, buone possibilita' per mettere friend). Dalla cengia una traversatina (IV) verso sinistra ti porta su terreno piu' facile e da li' dritto su in vetta (2L dalla cengia).

Buon divertimento!!

Max
Avatar utente
maxx
 
Messaggi: 227
Images: 5
Iscritto il: mar giu 10, 2003 12:18 pm
Località: California

Messaggioda Rampegon » lun ago 23, 2004 12:38 pm

se vuoi ho la guida io posso spedirti la scansione della pagina
Ciao
Rampegon
 

Messaggioda King Lizard » lun ago 23, 2004 14:01 pm

zorro2 ha scritto:Non dite guarda sulla guida di "versante Sud" dello stesso Scalet xché non me la compro (per 25 ? ); quella di C. Cima, beh, lo schizzo è così generico che non si riconosce neanche il monte ; il libro di vetta del Sass de Ortiga è stato trasportato al rif Treviso (che è chiuso) e mi secca salire un'altra volta fin lassù solo per leggerlo.
Rampegon ha scritto:se vuoi ho la guida io posso spedirti la scansione della pagina
Ciao


Quale sfoggio di cultura, di voglia di conoscere, di rispetto per l'altrui lavoro! Già tali frasi farebbero storcere il naso se sentite da un arrampicatore della domenica :? :? coglierle in bocca a un sì grande compilatore di relazioni e a un esimio titolare di sito web dedicato alla montagna denotano veramente uno spirito imo (vedi dizionario Zanichelli: anche se, visto il costo e i risultati letterari, non sarà di certo nelle rispettive librerie):cry: :cry:

Chissà poi con quale amena leggiadria ci verrà proposta l'ennesima pagina pdf :!: Con che sforzo ogni tiro riportato nell'atavica scansione verrà diviso in due e arricchito di ulteriori mezzi gradi tolti o aggiunti! Quali tortuosi percorsi verranno descritti per poter cambiare le relazioni d'attacco e di discesa purtroppo per noi uguali da quarant'anni.

Mi chiedo se per fare relazioni come quella che verrà sia necessario andarci sul Sass d'Ortiga o in qualunque altra via, e se per fare un sito web sia necessario più lo scanner o del sale in zucca :idea: :idea: :idea:
Avatar utente
King Lizard
 
Messaggi: 44
Images: 4
Iscritto il: gio mar 11, 2004 21:25 pm

Messaggioda valbelluna » lun ago 23, 2004 14:28 pm

A mi quel gran furbacchiòn del Cima el me a sempre piass, perchè se te a da 'ndar su al sole come minimo el te manda a pusterno.
Così evite de sfadigàr a girar i cartelli del parco, piantadi in tera sempre belli profondi...
Tuti a comprar "Dolomiti Meridionali", quela co la foto del Sagròn in copertina, dai sù.

Ciao beli e moneli
Avatar utente
valbelluna
 
Messaggi: 484
Iscritto il: mer gen 22, 2003 22:12 pm
Località: valbelluna

Messaggioda zorro2 » lun ago 23, 2004 14:56 pm

King Lizard ha scritto:
zorro2 ha scritto:Non dite guarda sulla guida di "versante Sud" dello stesso Scalet xché non me la compro (per 25 ? ); quella di C. Cima, beh, lo schizzo è così generico che non si riconosce neanche il monte ; il libro di vetta del Sass de Ortiga è stato trasportato al rif Treviso (che è chiuso) e mi secca salire un'altra volta fin lassù solo per leggerlo.
Rampegon ha scritto:se vuoi ho la guida io posso spedirti la scansione della pagina
Ciao


Quale sfoggio di cultura, di voglia di conoscere, di rispetto per l'altrui lavoro! Già tali frasi farebbero storcere il naso se sentite da un arrampicatore della domenica :? :? coglierle in bocca a un sì grande compilatore di relazioni e a un esimio titolare di sito web dedicato alla montagna denotano veramente uno spirito imo (vedi dizionario Zanichelli: anche se, visto il costo e i risultati letterari, non sarà di certo nelle rispettive librerie):cry: :cry:

Chissà poi con quale amena leggiadria ci verrà proposta l'ennesima pagina pdf :!: Con che sforzo ogni tiro riportato nell'atavica scansione verrà diviso in due e arricchito di ulteriori mezzi gradi tolti o aggiunti! Quali tortuosi percorsi verranno descritti per poter cambiare le relazioni d'attacco e di discesa purtroppo per noi uguali da quarant'anni.

Mi chiedo se per fare relazioni come quella che verrà sia necessario andarci sul Sass d'Ortiga o in qualunque altra via, e se per fare un sito web sia necessario più lo scanner o del sale in zucca :idea: :idea: :idea:


Caro re Lucertola,
chi ti ha detto che io non sono un arrampicatore della domenica? :?: :D È vero e non me ne vergogno di certo. Mica tutti sono Manolo!
Dalle relazioni che scrivo (solo dopo aver percorso la via e preso le note di mio pugno; quindi non basandosi su info di venti anni fa per sentito dire - e secondo me questo è conoscere o voglia di conoscere, non certo "conoscere" una via perché l'ho letta da qualche parte ma non l'ho mai salita! se uno mi chiede com'è la Costantini al Pilastro di Rozes io non intervengo o non dico niente visto che non avendola fatta non la conosco :!: anche se l'avrò sentita nominare, letta, vista in foto 100 volte) non prendo una lira ma le faccio solo per chi vuole leggersele - gratis - pensando che ci sono molti altri domenicali come me! e che, essendo domenicali, magari hanno piacere ad avere qualche info in +, visto che non sempre tutte le guide degli dei dell'olimpo sono così precise. Se a te non interessano, danno fastidio o non ti servono proprio (ma dubito che uno nasca imparato e sappia già dalla nascita dove si svolge la via del Cavolo Marino se non l'hai letto o sentito da qualche parte :!: :?: ) basta che non le guardi.
Un grazie per gli altri interventi che mi saranno utili.
x Rampegon, se vuoi inviarmi lo schizzo è ben accetto, un saluto.
Ciao
Avatar utente
zorro2
 
Messaggi: 275
Images: 4
Iscritto il: mer dic 10, 2003 22:41 pm
Località: Monfalcone

Messaggioda fluto » lun ago 23, 2004 17:47 pm

King Lizard ha scritto:Quale sfoggio di cultura, di voglia di conoscere, di rispetto per l'altrui lavoro! Già tali frasi farebbero storcere il naso se sentite da un arrampicatore della domenica :? :? coglierle in bocca a un sì grande compilatore di relazioni e a un esimio titolare di sito web dedicato alla montagna denotano veramente uno spirito imo (vedi dizionario Zanichelli: anche se, visto il costo e i risultati letterari, non sarà di certo nelle rispettive librerie):cry: :cry:

Chissà poi con quale amena leggiadria ci verrà proposta l'ennesima pagina pdf :!: Con che sforzo ogni tiro riportato nell'atavica scansione verrà diviso in due e arricchito di ulteriori mezzi gradi tolti o aggiunti! Quali tortuosi percorsi verranno descritti per poter cambiare le relazioni d'attacco e di discesa purtroppo per noi uguali da quarant'anni.

Mi chiedo se per fare relazioni come quella che verrà sia necessario andarci sul Sass d'Ortiga o in qualunque altra via, e se per fare un sito web sia necessario più lo scanner o del sale in zucca :idea: :idea: :idea:


non vorrei andare a disquisire dei massimi sistemi, ma con questa storia dei diritti d'autore, siae e chi ne ha più ne metta io ne ho le balle piene.
Proprio perché "le relazioni d'attacco e di discesa purtroppo per noi uguali da quarant'anni." non vedo un gran danno in una scansione di qualche pagina di un libro, basta che sia citata la fonte.
Le relazioni di rampegon io le uso e le trovo interessanti e lo ringrazio per averle messe in rete, anche nel caso fossero ispirate da qualche testo cartaceo.

P.S. Manderei anch'io a Carlo qualche relazione se non fosse che alla fine della via generalmente non mi ricordo molto bene il tracciato (dovrei salire con un taccuino).

saluti
fluto
Avatar utente
fluto
 
Messaggi: 159
Images: 5
Iscritto il: mar set 24, 2002 8:36 am

Messaggioda Rampegon » lun ago 23, 2004 21:38 pm

Visto che l'ignoranza verso il lavoro altrui non conosce limiti chiarisco alcune questioni sul mio sito web e sullo spirito che lo muove:
1. tutte le relazioni sono fatte di pugno dagli autori dopo aver ripetuto l'itinerario o arrampicato nella falesia
2. Gli schizzi e le foto non sono mai copiate da nessuna pubblicazione se non a gratuita distribuzione
Se lo spirito che muove il sito ovvero quello di offrire delle relazione (gratuite) fatte con la maggiore attenzione possibile e la massima passione da fastidio; ce ne dispiace ma noi crediamo in quello che ci piace fare!!

Inoltre il fatto che passi una copia di pagina all'amico Zorro non mi sembra ne un reato ne una mancanza etica se abitasse dietro casa mia gli presterei la guida portandola di persona ma data la distanza fisica utilizzo i comodi mezzi informatici.
Per concludere se il signor King Lizard è a caccia di siti che propongono scopiazzature di guide gli posso fornire un elenco;
e scoprirebbe che ci sono anche siti segnalati su guide al web o altre riviste di grande distribuzione.
Nel nostro piccolo ogni riga del sito è frutto di fatica e passione per il solo piacere di conoscere gente sulle pareti che ti ringrazia delle relazioni che prontamente offri.

Carlo
Rampegon
 

Messaggioda pictoria » lun ago 23, 2004 23:35 pm

Che bella via!
Mi limito a caldeggiarla entusiasticamente perché è una delle più belle che ho fatto (sette anni fa ormai).
Ricordo un attacco un po' dubbioso e lo strapiombetto molto faticoso (gli strapiombi di forze bruta sono però il mio debole), ma il diedro è sublime!
I chiodi che servivano c'erano tutti.

buon divertimento!
pictoria
 
Messaggi: 26
Iscritto il: ven ago 30, 2002 0:20 am
Località: udine

Messaggioda pictoria » mar ago 24, 2004 20:50 pm

merci mon cher
:wink:
pictoria
 
Messaggi: 26
Iscritto il: ven ago 30, 2002 0:20 am
Località: udine


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron