da galligna » mar ago 31, 2004 8:31 am
da pietrodp » mar ago 31, 2004 9:16 am
galligna ha scritto:Cerco info, relazioni, ecc... sulla Piaz var. Pacifico alla Croda Cimoliana.
E' una via abbastanza ripetuta per quel che ne sapete?
....
da orietta » mar ago 31, 2004 9:18 am
da pietrodp » mar ago 31, 2004 9:26 am
orietta ha scritto:... Io sono scesa tre volte dalla Cimoliana, la prima per la normale, che è lunghetta e abbastanza complessa, la seconda per le doppie (e ho fatto notte perchè se ne sono incastrate ...
da Rampegon » mar ago 31, 2004 13:06 pm
da rudy » mar ago 31, 2004 13:59 pm
[/quote]sul mio sito trovi la relazione scritta 15 gg fa dopo la ripetizione
Buon divertimento
da julius » mar ago 31, 2004 15:18 pm
da fabiettofabietto » mar ago 31, 2004 17:06 pm
da Rampegon » mer set 01, 2004 8:40 am
complimenti x il tuo sito... che consulto molto spesso e trovo le tue relazioni tra le più precise che si trovano in giro.
unico neo è che le preferivo, tempo fa, quando si potevano copiare in word e quindi stamparle miniaturizzate: con queste in pdf dovrei farle rilegare con tanto di indice
da .:eZy:. » mer set 01, 2004 8:54 am
rudy ha scritto: ...
unico neo è che le preferivo, tempo fa, quando si potevano copiare in word e quindi stamparle miniaturizzate: con queste in pdf dovrei farle rilegare con tanto di indice
da rudy » mer set 01, 2004 9:28 am
Anche in Pdf puoi selezionare testo per copiarlo e modificarlo a piacere in word col tasto "seleziona testo":
da Ospite » mar set 21, 2004 13:19 pm
orietta ha scritto:Sulla stessa parete merita anche la Gherbaz, che però è più impegnativa (V+).
da julius » mar set 21, 2004 15:23 pm
da Ospite » mar set 21, 2004 16:19 pm
julius ha scritto:Permetti? Avevo già dato qualche notizia su questa via poco più su....
da julius » mer set 22, 2004 11:54 am
da erik. » mer set 22, 2004 14:18 pm
julius ha scritto:Premesso che...un pizzico di "avventura" fa parte secondo me dell'alpinismo (e quindi non si può pretendere di saper tutto a priori), eccoti qualche informazione (tieni conto che la via l'ho percorsa circa 10 anni fa però ).
Le relazioni citate,ripeto,sono sufficientemente affidabili e non dovrebbero creare problemi.
La via si sviluppa prevalentemente in parete aperta,quindi necessita un minimo di capacità di "lettura" del percorso giusto (che peraltro è piuttosto logico).
Quanto alla chiodatura, all'epoca della mia ripetizione era sufficiente e in genere le soste erano attrezzate (o facilmente attrezzabili), tuttavia, come si conviene per ogni salita alpinistica, è consigliabile avere al seguito una serie di dadi e friend di misure varie, buon numero di cordini e quei 3-4 chiodi che possono sempre servire.
da Ospite » mer set 22, 2004 16:22 pm
da fabiettofabietto » mer set 22, 2004 17:54 pm
da Feo » mer set 22, 2004 19:22 pm
fabiettofabietto ha scritto:Ciao trovi la relazione della Gherbaz anche su "Primi passi da capocordata" (se non ricordo male)!
Concordo: secondo me sarebbe meglio rodarsi su altre vie,con difficoltà più basse....e magari che presentino difficoltà di orientamento e pochissimi chiodi di via e di sosta!
In questo periodo non credo sia il caso di affrontarla non tanto per il freddo, quanto per il fatto che le ore di luce cominciano a diminuire! La discesa per la normale non è semplice da fare con la luce.....se ritardi sulla via e devi scendere con le frontali......
Mandi
Fabio
da fabiettofabietto » gio set 23, 2004 11:11 am
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.