Pacifico croda cimoliana

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Pacifico croda cimoliana

Messaggioda galligna » mar ago 31, 2004 8:31 am

Cerco info, relazioni, ecc... sulla Piaz var. Pacifico alla Croda Cimoliana.
E' una via abbastanza ripetuta per quel che ne sapete?
Mi piacerebbe avere qualche indicazione anche sulla Comici al Col de Varda sopra il lago di Misurina (ho già la relazione della guida di Dragosei).
Grazie per eventuali suggerimenti....
galligna
 
Messaggi: 17
Iscritto il: mar ago 24, 2004 18:47 pm
Località: Udine

Re: Pacifico croda cimoliana

Messaggioda pietrodp » mar ago 31, 2004 9:16 am

galligna ha scritto:Cerco info, relazioni, ecc... sulla Piaz var. Pacifico alla Croda Cimoliana.
E' una via abbastanza ripetuta per quel che ne sapete?
....


Direi di si'. Sicuramente la piu' ripetuta della Croda Cimoliana e della intera Val Montanaia, dopo la normale al campanile, ovviamente.
La roccia e' piuttosto buona, la via varia e divertente.
Molti chiodi sul tiro piu' impegnativo.
La discesa e' lunga e un po' labirintica. Nel complesso piu' impegnativa della salita :lol:

Se vuoi una relazione di mio pugno vergata ce l'ho da qualche parte, ma non ora e non qui :wink:
mandi
pietro
Avatar utente
pietrodp
 
Messaggi: 2343
Images: 21
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Friuli Venezia Giulia

Messaggioda orietta » mar ago 31, 2004 9:18 am

Piaz con variante Pacifico alla Croda Cimoliana:
E' una via che merita di essere ripetuta. Bell'ambiente e bella parete al cospetto del celeberrimo Campanile di val Montanaia. La parte centrale nel diedro è molto logica, aerea e offre una bella arrampicata, anche se la roccia non è marmorea. Io l'ho ripetuta diversi anni fa e mi pare di ricordare che le soste fossero tutte attrezzate o comunque facili da allestire. Nel frattempo penso che la sua frequentazione sia aumentata (e che quindi la via si sia ripulita) visto che la via è inclusa in Primi passi da capocordata (dove puoi trovare la relazione oltre naturalmente che nella guida CAI TCI Dolomiti Orientali II).
Sulla stessa parete merita anche la Gherbaz, che però è più impegnativa (V+).
Per la discesa, c'è una discesa attrezzata in doppie, ma io ti consiglio di evitarla. Io sono scesa tre volte dalla Cimoliana, la prima per la normale, che è lunghetta e abbastanza complessa, la seconda per le doppie (e ho fatto notte perchè se ne sono incastrate 3) e la terza di nuovo allegramente per la normale. :) ciao
orietta
 
Messaggi: 1002
Images: 15
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda pietrodp » mar ago 31, 2004 9:26 am

orietta ha scritto:... Io sono scesa tre volte dalla Cimoliana, la prima per la normale, che è lunghetta e abbastanza complessa, la seconda per le doppie (e ho fatto notte perchè se ne sono incastrate ...


:lol: Anch'io una volta in discesa per doppie (obbligate causa tempesta di neve in agosto) sono stato 4 buone ore a tornar giu'..tra incastri di corde e scariche di sassi e' stato un supplizio. Tanto piu' che una corda mi si spezzo' a meta' sotto una gragnuola di pietre ( :roll: e dopo hanno il coraggio di aprire post sul perche' si usino le mezze corde :P ).
Meglio la labirintica normale!
mandi
pietro
Avatar utente
pietrodp
 
Messaggi: 2343
Images: 21
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Friuli Venezia Giulia

Messaggioda Rampegon » mar ago 31, 2004 13:06 pm

La Comici alla Punta Col de Varda è una via molto bella e divertente, logica impeccabile roccia ottima soste chiodate e chiodi lungo i tiri comunque da integrare con dadi e friend (meglio i numeri intermedi 3-4)
Molto aereo il passaggio dello strapiombo
sul mio sito trovi la relazione scritta 15 gg fa dopo la ripetizione
Buon divertimento :D
Rampegon
 

Messaggioda rudy » mar ago 31, 2004 13:59 pm

sul mio sito trovi la relazione scritta 15 gg fa dopo la ripetizione
Buon divertimento :D
[/quote]

complimenti x il tuo sito... che consulto molto spesso e trovo le tue relazioni tra le più precise che si trovano in giro.

unico neo è che le preferivo, tempo fa, quando si potevano copiare in word e quindi stamparle miniaturizzate: con queste in pdf dovrei farle rilegare con tanto di indice :lol:
Avatar utente
rudy
 
Messaggi: 1023
Images: 44
Iscritto il: sab apr 26, 2003 14:11 pm
Località: vittorio veneto

Messaggioda julius » mar ago 31, 2004 15:18 pm

La via Comici alla Punta Col de Varda è una via breve e molto divertente,roccia generalmente ottima,consigliabile anche a chi non è proprio un grande esperto di vie dolomitiche (difficoltà massima: V- in un passaggio, discretamente chiodato).
Per quanto riguarda la via Piaz con variante Pacifico, personalmente non la ritengo bellissima. E' molto bello il tiro in diedro (IV+/V- abbastanza continuo, su roccia buona), per il resto si sale spesso su roccia sporchetta o delicata e l'arrampicata non è così elegante...Con un po' più di allenamento consiglio piuttosto la via Gherbaz,che passa più a sinistra: roccia migliore,arrampicata decisamente più elegante,abbastanza chiodata(però raggiunge il V+). Ambedue sono vie ormai classiche e frequentemente ripetute.
Per quanto riguarda infine la discesa,confermo che conviene farla lungo la via normale (che se non ricordo male dovrebbe essere parzialmente segnata a bolli rossi): nulla di terribile,è la "classica" discesa in roccia dolomitica,con frequenti tratti di II grado da fare slegati (altrimenti si può far notte) e una sola calata in doppia, certo da non sottovalutare ma...c'è ben di peggio !
julius
 
Messaggi: 713
Iscritto il: gio lug 29, 2004 15:16 pm
Località: Mestre

Messaggioda fabiettofabietto » mar ago 31, 2004 17:06 pm

Ciao io ho ripetuto la Pacifico-Piaz (IV/IV+) alla Croda Cimoliana circa 2 anni fa. E' una classica della zona (dopo il Campanile di Val Montanaia). Belli sono i 2 tiri nel diedro: roccia buona e ben chiodato. Attenzione all'ultimo tiro perchè la roccia non è molto solida e sono presenti molti detriti! Se non ricordo male tutte le soste dovrebbero essere chiodate: i primi tiri però sono piuttosto corti (30-40 metri) quindi occhio a non saltarle. Io comunque porterei chiodi e martello lo stesso: rinforzare qualche sosta o le doppie!!!! Attenzione alla discesa un pò complicata e non evidente! Dopo la prima doppia (quella che arriva sulla selletta) puoi scendere nel canale arrampicando (3 -4 metrio di II-III) oppure trovi 2 chiodi nella grotticina a sinistra del canalino. Io poi ho fatto un' altra doppia nel canale che arriva alla base della parete: la neve era quasi del tutto sciolta e ho preferito non rischiare. Dal massone i due chiodi sono in alto sulla parete destra del camino-canale: doppia di 30-40 metri. Portati qualche cordino da abbandonare se quelli presenti nelle 2 doppie sono rovinati. La discesa e lunghetta 1-1.30!
Le relazioni le trovi sulle Guide del CAI e se non ricordo male anche su PRIMI PASSI DA CAPOCORDATA!
mandi
FABIO
fabiettofabietto
 
Messaggi: 86
Iscritto il: mar giu 15, 2004 10:39 am
Località: Udine

Messaggioda Rampegon » mer set 01, 2004 8:40 am

complimenti x il tuo sito... che consulto molto spesso e trovo le tue relazioni tra le più precise che si trovano in giro.

unico neo è che le preferivo, tempo fa, quando si potevano copiare in word e quindi stamparle miniaturizzate: con queste in pdf dovrei farle rilegare con tanto di indice


Mi rendo conto che con Word è possibile modoficare la tabulazione, ma la scelta del pdf è stata dettata da motivi di spazio, dato che libero mette un limite di kb ho dovuto rivedere un po' tutto a me sarebbe piaciuto mantenere la doppia possibilità doc pdf ma non ci sta!!
Rampegon
 

Messaggioda .:eZy:. » mer set 01, 2004 8:54 am

rudy ha scritto: ...
unico neo è che le preferivo, tempo fa, quando si potevano copiare in word e quindi stamparle miniaturizzate: con queste in pdf dovrei farle rilegare con tanto di indice :lol:

Ciao Rudy, ben tornato...
Anche in Pdf puoi selezionare testo per copiarlo e modificarlo a piacere in word col tasto "seleziona testo":
Immagine
Ciao :wink:
Avatar utente
.:eZy:.
 
Messaggi: 4977
Images: 148
Iscritto il: lun set 01, 2003 11:07 am
Località: Padova

Messaggioda rudy » mer set 01, 2004 9:28 am

Anche in Pdf puoi selezionare testo per copiarlo e modificarlo a piacere in word col tasto "seleziona testo":
Immagine


...certo che ne sai una più del diavolo :twisted:
grazie (ho trovato il lavoretto per oggi :lol: )
Avatar utente
rudy
 
Messaggi: 1023
Images: 44
Iscritto il: sab apr 26, 2003 14:11 pm
Località: vittorio veneto

Messaggioda Ospite » mar set 21, 2004 13:19 pm

orietta ha scritto:Sulla stessa parete merita anche la Gherbaz, che però è più impegnativa (V+).


mi sai dire qualche cosa su questa via? proteggibilità, attrezzatura in loco, qualità della roccia, passaggi delicati e dove posso trovare la relazione...

grazie mille!

ciao
Ospite
 

Messaggioda julius » mar set 21, 2004 15:23 pm

Permetti? Avevo già dato qualche notizia su questa via poco più su...in ogni caso trovi una discreta relazione sulla guida Berti Dolomiti Orientali,vol. II, nonchè sul libro del compianto Gino Buscaini, Cento scalate sulle Dolomiti orientali.
julius
 
Messaggi: 713
Iscritto il: gio lug 29, 2004 15:16 pm
Località: Mestre

Messaggioda Ospite » mar set 21, 2004 16:19 pm

julius ha scritto:Permetti? Avevo già dato qualche notizia su questa via poco più su....

Certo che permetto! Figuriamoci...
Ho letto l'intero thread ma in realtà le notizie che ho raccolto sulla Gherbaz non sono poi molte.
E' chiaro che dopo aver letto la relazione, cosa che non ho ancora fatto, avrò le idee un po' più chiare, ma visto che tu e orietta sembra abbiate esperienza diretta, avrei piacere avere qualche info di prima mano.
Che ne so: si trova un chiodo per tiro o qualche cosa di più? Le soste sono attrezzate? La via è logica oppure serve una buona capacità di orientamento e di lettura della parete? Le relazioni sono accettabili o sono largamente superate? Che attrezzatura conviene avere con sè?

Insomma qualsiasi dritta è preziosa e ben accetta.

mandi!
Ospite
 

Messaggioda julius » mer set 22, 2004 11:54 am

Premesso che...un pizzico di "avventura" fa parte secondo me dell'alpinismo (e quindi non si può pretendere di saper tutto a priori), eccoti qualche informazione (tieni conto che la via l'ho percorsa circa 10 anni fa però ).
Le relazioni citate,ripeto,sono sufficientemente affidabili e non dovrebbero creare problemi.
La via si sviluppa prevalentemente in parete aperta,quindi necessita un minimo di capacità di "lettura" del percorso giusto (che peraltro è piuttosto logico).
Quanto alla chiodatura, all'epoca della mia ripetizione era sufficiente e in genere le soste erano attrezzate (o facilmente attrezzabili), tuttavia, come si conviene per ogni salita alpinistica, è consigliabile avere al seguito una serie di dadi e friend di misure varie, buon numero di cordini e quei 3-4 chiodi che possono sempre servire.
julius
 
Messaggi: 713
Iscritto il: gio lug 29, 2004 15:16 pm
Località: Mestre

Messaggioda erik. » mer set 22, 2004 14:18 pm

julius ha scritto:Premesso che...un pizzico di "avventura" fa parte secondo me dell'alpinismo (e quindi non si può pretendere di saper tutto a priori), eccoti qualche informazione (tieni conto che la via l'ho percorsa circa 10 anni fa però ).
Le relazioni citate,ripeto,sono sufficientemente affidabili e non dovrebbero creare problemi.
La via si sviluppa prevalentemente in parete aperta,quindi necessita un minimo di capacità di "lettura" del percorso giusto (che peraltro è piuttosto logico).
Quanto alla chiodatura, all'epoca della mia ripetizione era sufficiente e in genere le soste erano attrezzate (o facilmente attrezzabili), tuttavia, come si conviene per ogni salita alpinistica, è consigliabile avere al seguito una serie di dadi e friend di misure varie, buon numero di cordini e quei 3-4 chiodi che possono sempre servire.


Concordo sull'avventura.....comunque fino alla terza cengia (o era la seconda?!!!) le difficoltà sono contenute (IV/IV+) e si puo' salire un po ovunque...dalla cengia in su le difficoltà si mantengono continue sul V/V+...numerosi chiodi,soste sempre con 2ch (addirittura ho trovato un paio di spit.... 8O )...
"Serpe" non so quale sia la tua esperienza ma dal modo di porre domande immagino che ti sia avvicinato non da molto all'alpinismo e secondo me prima di affrontare questa via dovresti rodarti bene su altre che richiedo un ingaggio minore.
Inoltre se era tua intenzione andarci in questo periodo preparati a prendere una gran gelata.....BRRRRRH :wink:
erik.
 
Messaggi: 706
Images: 10
Iscritto il: ven feb 20, 2004 11:45 am
Località: Tar100-Tavagnacco

Messaggioda Ospite » mer set 22, 2004 16:22 pm

Vi ringrazio per le info. Effettivamente non sono una rocciatrice navigata ed è appunto per questo mi sono rivolta al forum. Se no, a cosa servirebbe? So bene che Giulie, Carniche e Dolomiti Orientali sono zone severe e poco battute: una salita sulle montagne friulane, qualsiasi esse siano, è sempre un'avventura con moltissime variabili.
Boh, mi studierò la relazione e poi deciderò il da farsi anche se ritengo che ormai sia un po' tardi: inizia a fare freddino! :(

mandi
Ospite
 

Messaggioda fabiettofabietto » mer set 22, 2004 17:54 pm

Ciao trovi la relazione della Gherbaz anche su "Primi passi da capocordata" (se non ricordo male)!
Concordo: secondo me sarebbe meglio rodarsi su altre vie,con difficoltà più basse....e magari che presentino difficoltà di orientamento e pochissimi chiodi di via e di sosta!
In questo periodo non credo sia il caso di affrontarla non tanto per il freddo, quanto per il fatto che le ore di luce cominciano a diminuire! La discesa per la normale non è semplice da fare con la luce.....se ritardi sulla via e devi scendere con le frontali......
Mandi
Fabio
fabiettofabietto
 
Messaggi: 86
Iscritto il: mar giu 15, 2004 10:39 am
Località: Udine

Messaggioda Feo » mer set 22, 2004 19:22 pm

fabiettofabietto ha scritto:Ciao trovi la relazione della Gherbaz anche su "Primi passi da capocordata" (se non ricordo male)!
Concordo: secondo me sarebbe meglio rodarsi su altre vie,con difficoltà più basse....e magari che presentino difficoltà di orientamento e pochissimi chiodi di via e di sosta!
In questo periodo non credo sia il caso di affrontarla non tanto per il freddo, quanto per il fatto che le ore di luce cominciano a diminuire! La discesa per la normale non è semplice da fare con la luce.....se ritardi sulla via e devi scendere con le frontali......
Mandi
Fabio


No, ti sbagli. E' sulla guida di Signoretti "dimensione quarto"...
Feo c'è! ... o ci fa?
Uwaga! Dziś nie spałem!
Avatar utente
Feo
 
Messaggi: 3690
Images: 63
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Prov. Bologna

Messaggioda fabiettofabietto » gio set 23, 2004 11:11 am

HAI RAGIONE FEO!!!!!!
Infatti ricordavo male!!!!
Chiedo scusa!
mandi
FABIO
fabiettofabietto
 
Messaggi: 86
Iscritto il: mar giu 15, 2004 10:39 am
Località: Udine


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.