Precipizio degli asteroidi... sotto la cengia...

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Precipizio degli asteroidi... sotto la cengia...

Messaggioda smaz » ven set 03, 2004 15:39 pm

Ho nel mirino oceano, così mi è nata questa curiosità:
E' noto qualche tentativo, progetto o via al di sotto della cengia che porta alle varie vie del supersassone?
Avatar utente
smaz
 
Messaggi: 1550
Images: 33
Iscritto il: lun ago 16, 2004 12:11 pm
Località: Roma

Re: Precipizio degli asteroidi... sotto la cengia...

Messaggioda Roberto » ven set 03, 2004 17:00 pm

smaz ha scritto:Ho nel mirino oceano, così mi è nata questa curiosità:
E' noto qualche tentativo, progetto o via al di sotto della cengia che porta alle varie vie del supersassone?
Innendi dire la parte bassa del Precipizio?? Se è così, è già pieno di vie.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda marco* » sab set 04, 2004 17:52 pm

se intendi la parte sotto la cengia (altare)ci sono già almeno 3 o 4 vie.
Se vai a fare oceano portati almeno uno o due friend grossi del 4 per proteggere il tiro della tromba ti torneranno .... :wink: :!:
marco*
 
Messaggi: 1447
Images: 41
Iscritto il: gio giu 24, 2004 21:07 pm
Località: bergamo

Messaggioda marco* » sab set 04, 2004 18:00 pm

utili....
marco*
 
Messaggi: 1447
Images: 41
Iscritto il: gio giu 24, 2004 21:07 pm
Località: bergamo

Messaggioda Roberto » sab set 04, 2004 18:01 pm

Sotto puoi fare "Piedi di piombo", dal 6c di fessura al 6b+ di placca, con 6a+ obbligatorio. E' spittata, ma occorrono dadi e friend, quando l'ho fatta, mancava un ch sul secondo tiro di placca. Non è una via da prendere sottogamba 8)
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda andrex » sab set 04, 2004 18:14 pm

Se ti può interessare è 6c anche il sentiero che porta alla cengia con placche... fessure...e camini.... :lol: :lol: :lol: :wink:
Avatar utente
andrex
 
Messaggi: 110
Iscritto il: lun nov 03, 2003 23:27 pm

Re: Precipizio degli asteroidi... sotto la cengia...

Messaggioda Fabius » dom set 05, 2004 14:51 pm

smaz ha scritto:Ho nel mirino oceano, così mi è nata questa curiosità:
E' noto qualche tentativo, progetto o via al di sotto della cengia che porta alle varie vie del supersassone?


Che io sappia ci sono solo queste due:

Piedi di piombo ? 7L . 2 . R/S3 . VII+ . Gr . *****
D.Facchinetti, A.Farina, G.Prina, R.Prina, C.Valtorta ? 1985 (parzialmente dall?alto)
Non bisogna farsi ingannare dal modesto sviluppo, perché questo itinerario richiede un notevole impegno, sia perché riserva qualche passaggio assai duro, che per l?esiguità del numero delle protezioni presenti (di gran lunga inferiore rispetto a quelle riportate sulle relazioni). Le due lunghezze iniziali della fessura strapiombante sono molto fisiche; poi si esce e bisogna immediatamente cambiare registro, impostando la classica arrampicata delicata d?aderenza. La lunghezza successiva agli strapiombi è un traverso a destra col passo finale semi-sprotetto poco sotto la sosta. I tiri successivi sono ancora delicati, ma si viaggia sulle ali del crescente entusiasmo, legato alla bellezza dell?arrampicata e dell?ambiente.
Visione eccezionale sull?appicco del Precipizio. Per cordate veloci e preparate è possibile continuare con qualche via soprastante.

Fripedi Cecilia ? 6L . 2 . R3/S2 . VII-/Ao . Gr . **
F.D?Alessio, D.Andrich, P.Andrich ? 1994 (parzialmente dall?alto)
Viaccia da dividere in due parti, separate dall?innocuo torrentello che scende dalla Val Livincina. La prima su placchette bruttine, con qualche passo mellico dovuto più che altro al fatto che l?attrezzatura originaria è stata massacrata da qualcuno o qualcosa e la poca che rimane obbliga a passi di testa. L?attacco è da evitare aggirando la balza lungo il sentiero d?acceso alla cengia del Precipizio. La seconda parte invece ha più carattere, gli spit (tanti) al posto giusto e quindi si può godere della roccia come un?arrampicata in
falesia. Evitare giornate ventose e fredde, perché la gola convoglia correnti poco salutari.

Ciao
Fabio
Avatar utente
Fabius
 
Messaggi: 621
Images: 26
Iscritto il: mar giu 08, 2004 18:53 pm
Località: Milano

Re: Precipizio degli asteroidi... sotto la cengia...

Messaggioda Roberto » dom set 05, 2004 17:03 pm

Fabius ha scritto:
smaz ha scritto:Ho nel mirino oceano, così mi è nata questa curiosità:
E' noto qualche tentativo, progetto o via al di sotto della cengia che porta alle varie vie del supersassone?


Che io sappia ci sono solo queste due:

Piedi di piombo – 7L . 2 . R/S3 . VII+ . Gr . *****
D.Facchinetti, A.Farina, G.Prina, R.Prina, C.Valtorta – 1985 (parzialmente dall’alto)
Non bisogna farsi ingannare dal modesto sviluppo, perché questo itinerario richiede un notevole impegno, sia perché riserva qualche passaggio assai duro, che per l’esiguità del numero delle protezioni presenti (di gran lunga inferiore rispetto a quelle riportate sulle relazioni). Le due lunghezze iniziali della fessura strapiombante sono molto fisiche; poi si esce e bisogna immediatamente cambiare registro, impostando la classica arrampicata delicata d’aderenza. La lunghezza successiva agli strapiombi è un traverso a destra col passo finale semi-sprotetto poco sotto la sosta. I tiri successivi sono ancora delicati, ma si viaggia sulle ali del crescente entusiasmo, legato alla bellezza dell’arrampicata e dell’ambiente.
Visione eccezionale sull’appicco del Precipizio. Per cordate veloci e preparate è possibile continuare con qualche via soprastante.

Fripedi Cecilia – 6L . 2 . R3/S2 . VII-/Ao . Gr . **
F.D’Alessio, D.Andrich, P.Andrich – 1994 (parzialmente dall’alto)
Viaccia da dividere in due parti, separate dall’innocuo torrentello che scende dalla Val Livincina. La prima su placchette bruttine, con qualche passo mellico dovuto più che altro al fatto che l’attrezzatura originaria è stata massacrata da qualcuno o qualcosa e la poca che rimane obbliga a passi di testa. L’attacco è da evitare aggirando la balza lungo il sentiero d’acceso alla cengia del Precipizio. La seconda parte invece ha più carattere, gli spit (tanti) al posto giusto e quindi si può godere della roccia come un’arrampicata in
falesia. Evitare giornate ventose e fredde, perché la gola convoglia correnti poco salutari.

Ciao
Fabio
Piedi di piombo, l'ho fatta nel 1999, credevamo di salirla assieme a Oceano, ma quando siamo arrivati alla cengia ci siamo resi conto che eravamo stanchi. Non è una via banale, ricordo pochi spit e niente chiodi, anche se sulla guida c'erano segnati, quando l'hanno riattrezzata, i buontemponi, hanno pensato bene di schiodare lo schidabile :evil:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda flaviop » dom set 05, 2004 18:08 pm

Nel 77 fu tracciata "il cerchio di gesso" da Boscacci e J.Merizzi, se non ricordo male poi proseguirono facendo la prima ripetizione dsi Oceano irrazionale.
flaviop
 
Messaggi: 973
Images: 11
Iscritto il: mer set 10, 2003 22:20 pm
Località: bovisio m (mi)

Messaggioda cialtrone » dom set 05, 2004 22:36 pm

flaviop ha scritto:Nel 77 fu tracciata "il cerchio di gesso" da Boscacci e J.Merizzi, se non ricordo male poi proseguirono facendo la prima ripetizione dsi Oceano irrazionale.

Beh, sì. Più che prima ripetizione, fu un primo incontro!
Nel senso che mentre i sassisti salivano "il cerchio di gesso", i ragazzi Villa e Guerini affrontavano il sentiero che li portava direttamente in cengia. Arrivando per primi, hanno attaccato il vergine pilastrone e, dietro a rota, i due sassisti...
Poi sarebbe bello farsi spiegare cosa, come, perchè dai protagonisti...oppure lasciar perdere e goderci in santa pace il racconto leggendario.
"Piedi di Piombo" è una bellissima scalata, una tra le più gustose del Mello, e sicuramente non banale, anzi. Il primo tiro è solitamente schiodato, ma ben proteggibile (un bell'arco-diedro di 40 metri da sinistra a destra, leggermente strapiombante sino al 6c). Poi la via prosegue chiodata in maniera essenziale ma giusta. Sulle placche di 6b+ i fix sono ravvicinati. Più in alto si allungano. Puoi integrare sul primo, e dal quarto sino all'ultimo, ahimè escluso, dove in 40 metri circa trovi un chiodo (che c'e' solitamente, salendo, sulla sinistra), ed un fix sul tratto chiave, un bel fungotto di feldspato da interpretare (passo a mio avviso di 6a+, ma chissenefrega se sbaglio di 1/2 grado). Sinceramente, sino a quel fungotto, le placche del tiro sono poco ripide e semplici, oltre ad essere a balze. E quindi se stai tranquillo, non te ne accorgi neppure!
Da quello che so io, i chiodatori, che avevano aperto la via parzialmente dall'alto, hanno riattrezzato a fix al posto degli spit, senza alterare nè schiodare nulla. Ma, ripeto, questo è quello che so e che ho visto sull'itinerario. Dio o chi per lui mi punisca se sbaglio.
Forza e coraggio. (non perderti per andare all'attacco!)
Ciao.
cialtrone
 

Messaggioda flaviop » lun set 06, 2004 7:54 am

Cialtrone ha scritto:
flaviop ha scritto:Nel 77 fu tracciata "il cerchio di gesso" da Boscacci e J.Merizzi, se non ricordo male poi proseguirono facendo la prima ripetizione dsi Oceano irrazionale.

Beh, sì. Più che prima ripetizione, fu un primo incontro!
Nel senso che mentre i sassisti salivano "il cerchio di gesso", i ragazzi Villa e Guerini affrontavano il sentiero che li portava direttamente in cengia. Arrivando per primi, hanno attaccato il vergine pilastrone e, dietro a rota, i due sassisti...
Poi sarebbe bello farsi spiegare cosa, come, perchè dai protagonisti...oppure lasciar perdere e goderci in santa pace il racconto leggendario.
"Piedi di Piombo" è una bellissima scalata, una tra le più gustose del Mello, e sicuramente non banale, anzi. Il primo tiro è solitamente schiodato, ma ben proteggibile (un bell'arco-diedro di 40 metri da sinistra a destra, leggermente strapiombante sino al 6c). Poi la via prosegue chiodata in maniera essenziale ma giusta. Sulle placche di 6b+ i fix sono ravvicinati. Più in alto si allungano. Puoi integrare sul primo, e dal quarto sino all'ultimo, ahimè escluso, dove in 40 metri circa trovi un chiodo (che c'e' solitamente, salendo, sulla sinistra), ed un fix sul tratto chiave, un bel fungotto di feldspato da interpretare (passo a mio avviso di 6a+, ma chissenefrega se sbaglio di 1/2 grado). Sinceramente, sino a quel fungotto, le placche del tiro sono poco ripide e semplici, oltre ad essere a balze. E quindi se stai tranquillo, non te ne accorgi neppure!
Da quello che so io, i chiodatori, che avevano aperto la via parzialmente dall'alto, hanno riattrezzato a fix al posto degli spit, senza alterare nè schiodare nulla. Ma, ripeto, questo è quello che so e che ho visto sull'itinerario. Dio o chi per lui mi punisca se sbaglio.
Forza e coraggio. (non perderti per andare all'attacco!)
Ciao.


Non volevo "scatenare polemiche" su quel bel periodo!
flaviop
 
Messaggi: 973
Images: 11
Iscritto il: mer set 10, 2003 22:20 pm
Località: bovisio m (mi)

Messaggioda smaz » lun set 06, 2004 10:17 am

Grazie mille per le informazioni, scusate l'ignoranza... :oops: Penso che per stavolta farò il sentiero di 6c expo :)
Coi friend penso di arrivare al 3,5, me li farò bastare...

Ciao.
Avatar utente
smaz
 
Messaggi: 1550
Images: 33
Iscritto il: lun ago 16, 2004 12:11 pm
Località: Roma

Messaggioda cialtrone » lun set 06, 2004 10:49 am

flaviop ha scritto:Non volevo "scatenare polemiche" su quel bel periodo!


Nono! Nessuna polemica, per l'amur del Signurr! :-)
Ciao!
cialtrone
 

Messaggioda piter » lun set 06, 2004 13:38 pm

Ho scalato Piedi di piombo l'anno scorso e confermo che è ben chiodata a fix del 10 sui tiri in placca, è necessario integrare dove possibile. L'uscita dell'ultimo tiro è a "sbroffo" nel senso che c'è il fix a 15 m dal precedente su una placca se non sbaglio di 6b, è comunque possibile uscire a Sx (ed è anche più logoco visto che c'è un fassura con chiodo), io sono andato allegramente a Sx. Il primo tiro è divisibile in 2 e perfettamente proteggibile a friend e dadi. Io ho cainato un po' a trovare l'attacco che prevede di salire un tiro urfido e bagnato. Oceano l'ho scalato sabato scorso e secondo me ti bastano le misure fino al 3, il tiro della tromba è abbastanza chiodato, io invece ho sofferto una fessura fuori misura nella parte alta del precipizio, dopo aver salito una rampa di III/IV si va a Sx su una buona lama (V-) e poi finisci in questa fessura improteggibile con incastro di corpo che secondo me è V+ (peraltro senza la sosta perchè la corda non bastava visto che il tiro è lungo circa 70m), ma pare che ci sia a Dx un'uscita più semplice.
Entrambe le vie sono Spettacolari.
La discesa da Oceano è piuttosto lunga visto che fai le doppie di Anche per oggi e poi quelle di Piedi di piombo (saranno 13 doppie circa)
Ciao Piter
Avatar utente
piter
 
Messaggi: 106
Images: 4
Iscritto il: gio lug 01, 2004 13:59 pm

Messaggioda marco* » lun set 06, 2004 20:44 pm

io ho salito oceano l'anno scorso e ricordo il tiro della tromba abbastanza chiodato ma ho ancora bene impresso questa "fessuraccia" atletica e sfuggente secondo me l'avere con te un friend grosso non ti risolve il problema ma ti può aiutare a fare gli ultimi metri del tiro un pò più "rilassato".Per quanto riguarda la fessura fuori misura di cui parlava Piter la puoi evitare spostandoti verso destra.Dopo aver salito la rampa prendi una buona lama (come diceva piter ) e poi ti sposti a destra per balze erbose puntando ad un terrazzino con pino (ottimo per sostare) da lì punti nuovamente ad un'altro pino che trovi 40 metri sopra di te (vado a memoria comunque mi pare che fosse evidente) dove sosti di nuovo e da li ultimo tiro facile e sei fuori.
per la discesa meglio le doppie,io sono sceso a piedi e tra ravanate galattiche ci ho messo quasi di più che a fare la via... :lol: :lol:
ciao e buona salita...
marco*
 
Messaggi: 1447
Images: 41
Iscritto il: gio giu 24, 2004 21:07 pm
Località: bergamo

Messaggioda andrex » lun set 06, 2004 22:00 pm

dopo aver salito una rampa di III/IV si va a Sx su una buona lama (V-) e poi finisci in questa fessura improteggibile con incastro di corpo che secondo me è V+ (peraltro senza la sosta perchè la corda non bastava visto che il tiro è lungo circa 70m), ma pare che ci sia a Dx un'uscita più semplice.

Pure io sono capitato nella fessuraccia e con un solo friends grosso x proteggermi visto che gli altri li avevamo usati x fare la sosta alla fine del diedrone dunque scegli bene
comunque alla fine della fessura a circa 40m c'è un chiodo un po nascosto puoi fare sosta integrando con qualcosa, il problema è non perdersi dopo.....un consiglio segui i bolli rossi e scendi in doppia da anche x oggi non si vola e poi piedi di piombo
CIAO
Avatar utente
andrex
 
Messaggi: 110
Iscritto il: lun nov 03, 2003 23:27 pm

Messaggioda flaviop » lun set 06, 2004 23:16 pm

Bolli rossi discesa in doppia, non ci sto capendo + niente, ok bisogna starci all'occhio, ma questo è terrorismo, non è + difficile la discesa della salita.
Certo bisogna guardare le cose con occhi diversi e con 2 doppie scendi(prima non cera "anche per oggi...).
Non vorrei sembrare il solito vecchio rompicoglioni, ma prima di arrampicare bisognerebbe imparare a "muoversi" in montagna.
Cmq per fare Oceano le difficolta non sono nell'andare all'attacco e nemmeno a scendere.
PS. si può fare anche senza friend
flaviop
 
Messaggi: 973
Images: 11
Iscritto il: mer set 10, 2003 22:20 pm
Località: bovisio m (mi)

Messaggioda Roberto » mar set 07, 2004 10:21 am

A me Oceano ha un po deluso, mi aspettavo qualcosa di più, in fin dei conti sono due bei tiri di sesto/sesto più, in fessura, il tiro della tromba, che è impegnativo, ma non troppo, ma anche bruttino e poi una lunghissima sequenza di tiri facili, per uscire in cima.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda andrex » mer set 08, 2004 13:37 pm

flaviop ha scritto:Bolli rossi discesa in doppia, non ci sto capendo + niente, ok bisogna starci all'occhio, ma questo è terrorismo, non è + difficile la discesa della salita.
Certo bisogna guardare le cose con occhi diversi e con 2 doppie scendi(prima non cera "anche per oggi...).
Non vorrei sembrare il solito vecchio rompicoglioni, ma prima di arrampicare bisognerebbe imparare a "muoversi" in montagna.
Cmq per fare Oceano le difficolta non sono nell'andare all'attacco e nemmeno a scendere.
PS. si può fare anche senza friend


Non sei affatto considerato un vecchio rompicoglioni :wink: sono io che non ho spiegato bene, i bolli rossi :oops: :oops: li ha messi il soccorso alpino per arrivare dalla cima del precipizio alle calate di anche x oggi non si vola che sono solo più veloci del sentiero. :wink:
Per quanto riguarda farla tutta senza friend :? :?fino alla fine della tromba ok, ma dopo penso di avere trovato 2 chiodi sul resto di tutta la via(che non è ancora finita ancora almeno 9-10 tiri) comprese le soste :roll: :roll:
Comunque come dice il buon roberto ha deluso un pò anche a me, ci sono vie moooolto più belle in valle :lol: infatti fino a novembre cercherò di essere fisso la quasi tutti i week :lol: :P
Avatar utente
andrex
 
Messaggi: 110
Iscritto il: lun nov 03, 2003 23:27 pm

Messaggioda andrex » mer set 08, 2004 13:46 pm

:wink: :wink: ciao :wink: :wink:
Avatar utente
andrex
 
Messaggi: 110
Iscritto il: lun nov 03, 2003 23:27 pm


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.