da Titanium » lun set 13, 2004 10:23 am
da David77 » lun set 13, 2004 10:28 am
da Feo » lun set 13, 2004 10:36 am
bepositive ha scritto:Titanium ha scritto:Ciao, sia in internet sia sulla guida (che copre però un territorio abbastanza ampio) non trovo vie che attraversino la parte alta della parete sud del Piz Ciavazes; si fermano tutte alla cengia dei camosci.
Avete idee o consigli? L'idea è qualcosa sul V grado, con punte o accenni di VI anche, da far seguire alla Schubert o alla Micheluzzi.
Grazie!
...come volevasi dimostrare...
la schubert e la micheluzzi proseguono oltre lacengia camosci.... prenditi la guida cai/tci gruppo di sella...
da Titanium » lun set 13, 2004 11:45 am
da Titanium » lun set 13, 2004 11:47 am
da Siloga66 » lun set 13, 2004 11:49 am
da orietta » lun set 13, 2004 11:52 am
Titanium ha scritto: E' poi così raro? Sai sulla mia guida c'è anche l'esempio della Fedele, che io trovo indicata fino al cengione e altrove invece fino in cima al Pordoi.
da Titanium » lun set 13, 2004 11:56 am
Siloga66 ha scritto:C'è anche una via che non viene mai menzionata da nessuno.C'è solo un piccolo accenno sull'ultimo Alp (monografie).E' una via che inizia dalla cengia dei camosci e poi arriva in cima.E' la via Giampiero Tarenghi e sale quella parete gialla e repulsiva a sinistra della via Soldà (parte alta).L'ha aperta uno che conosco della mia valle e un giorno mi diede la relazione che aveva stilato.Tre anni dopo l'apertura, mi sembra nel 1988 io ed un amico, abbiamo fatto la Piccola Micheluzzi come "ascensore" e poi l'abbiamo attaccata, facendo cosi la prima ripetizione.Però è gia una via di 5 e 6 grado.E ci sono solo le soste, anche se la guida cai-tci dice che è attrezzata.Se a qualcuno interessa,posso fornire relazione e dettagli vari.
da Titanium » lun set 13, 2004 11:59 am
orietta ha scritto:Titanium ha scritto: E' poi così raro? Sai sulla mia guida c'è anche l'esempio della Fedele, che io trovo indicata fino al cengione e altrove invece fino in cima al Pordoi.
Se ricordo bene, la via Fedele al Pordoi finisce proprio sulla cengia, la parte alta è quella della Dibona.
da Michele Bz » lun set 13, 2004 12:05 pm
Titanium ha scritto:Comunque, della Fedele ho spesso sentito dire che va ripetuta con clima secco per evitare la cascatella. Mi risulta che da giovedì circa dovrebbe tornare il bello. Che dici/dite, come condizioni di bagnato e temepratura sulla ovest del pordoi la Fedele è ancora affrontabile il prossimo weekend?
Chiedo venia per la nulla esperienza che ho.
da Titanium » lun set 13, 2004 12:11 pm
Michele Bz ha scritto:Titanium ha scritto:Comunque, della Fedele ho spesso sentito dire che va ripetuta con clima secco per evitare la cascatella. Mi risulta che da giovedì circa dovrebbe tornare il bello. Che dici/dite, come condizioni di bagnato e temepratura sulla ovest del pordoi la Fedele è ancora affrontabile il prossimo weekend?
Chiedo venia per la nulla esperienza che ho.
Abbiamo osservato la Fedele mercoledì e sembrava asciutta tranne clcuni tratti nella parte appena sotto la cengia. Credo che questi non potranno migliorare ulteriormente. Tieni presente pero' che ieri ha piovuto e per la giornata di mercoledì le previsioni danno acqua.
Per non parlare delle temperature che dovrebbero diventare piuttosto freschine..![]()
da Michele Bz » lun set 13, 2004 12:36 pm
Titanium ha scritto:Sì, mi sa che per la Fedele quest'anno ho perduto il treno. Peccato perché l'esposizione, la lunghezza ed il grado mi prendono davvero tanto.
da quilodicoequilonego » lun set 13, 2004 12:47 pm
da David77 » lun set 13, 2004 12:54 pm
Postilla per David: l'indicazione di Italia61 immagino fosse a ridere, no? Non mi pare sia stata ancora completamente liberata, oppure sì ma forse proprio quest'anno? Comunque sia, mi pare di difficoltà non comparabile alle altre vie, giusto?
da Bep » lun set 13, 2004 13:14 pm
Titanium ha scritto:orietta ha scritto:Titanium ha scritto: E' poi così raro? Sai sulla mia guida c'è anche l'esempio della Fedele, che io trovo indicata fino al cengione e altrove invece fino in cima al Pordoi.
Se ricordo bene, la via Fedele al Pordoi finisce proprio sulla cengia, la parte alta è quella della Dibona.
Anche secondo la mia guida, ma non secondo il parere di tutti (e fra questi almeno una persona giura di avere una guida o libercolo che la danno fino in cima).
Comunque, della Fedele ho spesso sentito dire che va ripetuta con clima secco per evitare la cascatella. Mi risulta che da giovedì circa dovrebbe tornare il bello. Che dici/dite, come condizioni di bagnato e temepratura sulla ovest del pordoi la Fedele è ancora affrontabile il prossimo weekend?
Chiedo venia per la nulla esperienza che ho.
da Titanium » lun set 13, 2004 13:55 pm
da Michele Bz » lun set 13, 2004 14:22 pm
Titanium ha scritto:Bon, rimando ogni decisione a giovedì quando il cielo dovrebbe aprirsi e un po' di anticiclone tornare.
da quilodicoequilonego » lun set 13, 2004 14:44 pm
Titanium ha scritto:Bon, rimando ogni decisione a giovedì quando il cielo dovrebbe aprirsi e un po' di anticiclone tornare.
x QLDQLN: no, sono con una persona esperta, anche se questa volta dovrebbe essere almeno in parte a comando alternato. Posso ancora confidare su un'esperienza altrui di grande portata. A me stesso ho pensato di "affidarmi" completamente dal prossimo anno, magari iniziando proprio con la Pompanin-Alverà che sortì le discussioni andate sulle quali ci scannammo proprio io e te.
Ho voglia di staccarmi dalla dipendenza da altri..
da Titanium » lun set 13, 2004 15:03 pm
Michele Bz ha scritto:Titanium ha scritto:Bon, rimando ogni decisione a giovedì quando il cielo dovrebbe aprirsi e un po' di anticiclone tornare.
Non per smorzare i tuoi entusiasmi, ma ti allego il meteo di Arabba!!In bocca al lupo..![]()
..Mik
Mercoledì: tempo perturbato con cielo coperto ed estese precipitazioni, spesso persistenti, di moderata o forte intensità. I fenomeni saranno più intensi durante la notte ed al primo mattino, poi in attenuazione. Gli apporti potranno risultare abbondanti sulla fascia prealpina e sulle Dolomiti meridionali, dove i cumuli in 24 ore potranno essere di 40-70 mm, localmente superiori a 100 mm nei settori di Stau. Sulle Dolomiti settentrionali i cumuli saranno minori con 20-40 mm. Il limite della neve sarà inizialmente sui 3100 m e scenderà fino a 2700 m a fine giornata. Temperature minime in aumento e massime in calo con zero termico a 3200 m alle ore 12. Venti in quota moderati da Sud-Ovest; deboli variabili nelle valli.
Tendenza per Giovedì: al mattino residuo maltempo con cielo coperto ed estese precipitazioni in graduale esaurimento. Limite della neve attorno ai 2200-2400 m. Al pomeriggio tendenza alla variabilità. Temperature in calo con debole escursione termica diurna. Venti in quota moderati da Est Sud-Est; deboli nelle valli, localmente moderati nei settori esposti ai quadranti orientali.
da zorro2 » lun set 13, 2004 21:12 pm
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.