vie facili sul Corno Stella

Area di discussione a carattere generale sull'arrampicata.

vie facili sul Corno Stella

Messaggioda mauroccia » lun gen 08, 2007 12:36 pm

C'é qualcuno che mi puo dire se ci sono vie facili (4/5 grado) sul Corno Stella.grazie anticipatamente a tutti
mauroccia
 
Messaggi: 36
Iscritto il: lun gen 08, 2007 12:16 pm
Località: san lorenzo

Messaggioda Andreino » lun gen 08, 2007 12:47 pm

Come no?

C'è la mitica De Cessole, IV+ max, chiodata e ormai anche spittata, una via in cui si respira la storia della parete.
Ah, la parete è la sud-ovest, proprio sopra il Rifugio Bozano.
Io l'ho salita quest'estate, grande relax e divertimento!!!

E' la via tracciata dai primi salitori (De Cessole, Plent e Ghigo) nel 1902, credo.

Mitico Corno Stella, il "giardino segreto" di Patrick Berhault...


Poi c'è la via dello Spigolo Inferiore, stessa difficoltà, che come dice il nome sale lo spigolo che porta sul punto più basso del plateau sommitale, non lontano da altre vie mitiche come la Campia e da dove ci si cala in doppia.
Avatar utente
Andreino
 
Messaggi: 953
Images: 8
Iscritto il: gio lug 08, 2004 13:52 pm
Località: Alba (CN)

Messaggioda alberto60 » lun gen 08, 2007 12:49 pm

anche la Campia dovrebbe essere di quella difficoltà. O sbaglio ?
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda lorenz76 » lun gen 08, 2007 16:26 pm

Ciao
io consiglio anche la via dei Rabdomanti (max 4+) e Il Pilastro di Oscar (max 5+), Regalami un sorriso (6a non continuo e protetta bene)
C'è sempre anche la Campia ed è sul V classico ( :lol: )

Lorenzo
Avatar utente
lorenz76
 
Messaggi: 930
Images: 3
Iscritto il: mar lug 29, 2003 22:17 pm
Località: Cuneeis

Messaggioda geko - luca » lun gen 08, 2007 19:56 pm

alberto60 ha scritto:anche la Campia dovrebbe essere di quella difficoltà. O sbaglio ?

la campia viaggia più o meno tutta sul V, è fantastica, il tiro più impegnativo è un traverso verso dx piuttosto impegnativo xchè un po untarello...occhio che la chiodatura è tradizionale!! (l'ideale è pilastro di oscar + campia non attaccare presto perchè si muore di freddo)
essere sul filo è vivere, tutto il resto è attesa

www.findthecure.it
Avatar utente
geko - luca
 
Messaggi: 1626
Images: 22
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Asti

Messaggioda mella » mar gen 09, 2007 14:33 pm

La Campia è stata spittata questo fine estate... credo tutte le soste e qualche spit nel mezzo. In quel traverso verso dx ora c'è un bello spit lucente!!
Lo scempio è opera di ignoti o quasi... probabilmente per inserire la via in un nuovo libro.
Presso il Cai di Cuneo è tutt'ora oggetto di discussione in quanto si tratta di una via storica fattibilissima senza l'uso dello spit.
Nel dubbio sul da farsi si sono presi la briga di andare direttamente a chiedere al signor Campia il quale ha risposto di togliere tutto... anche i chiodi.

Vedremo questa primavera come si presenterà la via... certo che ormai il danno è fatto... anche se tolgono gli spit i buchi rimarranno ben visibili ad ogni ripetitore!!
Come per tutto il consumismo è arrivato anche sul Corno.

Luca
mella
 
Messaggi: 130
Images: 2
Iscritto il: mer gen 11, 2006 14:53 pm
Località: Cuneo

Messaggioda Andreino » mar gen 09, 2007 15:04 pm

Infatti.

Nell'ambito del famoso discorso spit sì-spit no, l'idea di togliere gli spit non mi convince neanche un po'...

Secondo me si dovrebbe prima di tutto chiedere all'apritore.

In linea di principio, io sono contrario a spittare le vie storiche, a chiodi.

Però dico questo: se lo scempio è stato fatto, non peggioriamo le cose, i buchi nella roccia mi fanno più schifo dello spit; ripeto: una volta che lo spit c'è, lasciamone almeno il lato positivo (sicurezza, numero di ripetitori, ecc), tanto la roccia non si ricostruisce più :cry:
Avatar utente
Andreino
 
Messaggi: 953
Images: 8
Iscritto il: gio lug 08, 2004 13:52 pm
Località: Alba (CN)

Messaggioda mella » mar gen 09, 2007 16:14 pm

Sicuramente chi ha spittato la via non credo interessasse il parere dell'apritore...

A sto punto lasciare gli spit, come dici tu, sarebbe la cosa più ben fatta... in effetti è vero, però credo che abbiano paura possa diventare un precedente per metterne altri... tanto poi se una volta che ci non li tolgono perchè non spittarne altre?!

Di certo non voglio rodermi il fegato per questioni in cui non ho voce in capitolo... vedremo cosa decidono.

Spero solo che non tolgano anche i chiodi come vuole Campia... perchè mi diventerà difficile andare a ripeterla!! (anche se credo che questo non succederà perchè in tal modo si andrebbe a toccare anche il guadagno del Bozano che conterebbe meno pernottamenti).
mella
 
Messaggi: 130
Images: 2
Iscritto il: mer gen 11, 2006 14:53 pm
Località: Cuneo

Messaggioda alberto60 » mar gen 09, 2007 16:24 pm

lasciare gli spit è fare il gioco di chi li ha messi.

Anche se rimane il segno la risposta giusta è toglierli.

Così qualcuno la prossima volta ci pensa prima di fare certe cose.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda Andreino » mar gen 09, 2007 16:28 pm

mella ha scritto:(anche se credo che questo non succederà perchè in tal modo si andrebbe a toccare anche il guadagno del Bozano che conterebbe meno pernottamenti).


Bravo, questo è senz'altro un aspetto importante, nella questione, di cui verrà certamente tenuto conto...
Avatar utente
Andreino
 
Messaggi: 953
Images: 8
Iscritto il: gio lug 08, 2004 13:52 pm
Località: Alba (CN)

Messaggioda geko - luca » mar gen 09, 2007 20:10 pm

alberto60 ha scritto:lasciare gli spit è fare il gioco di chi li ha messi.

Anche se rimane il segno la risposta giusta è toglierli.

Così qualcuno la prossima volta ci pensa prima di fare certe cose.


anch'io sono della stessa idea...
almeno potevano avere il buon gusto di spittare solo le soste...
essere sul filo è vivere, tutto il resto è attesa

www.findthecure.it
Avatar utente
geko - luca
 
Messaggi: 1626
Images: 22
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Asti

Messaggioda berni » mar gen 09, 2007 20:54 pm

alberto60 ha scritto:lasciare gli spit è fare il gioco di chi li ha messi.

Anche se rimane il segno la risposta giusta è toglierli.

Così qualcuno la prossima volta ci pensa prima di fare certe cose.


QUOTO IN TUTTO PER TUTTO!
I buchi comunque si possono chiudere, i mezzi esistono, e se rimangano beh, saran di monito, che già han rotto le balle in abbondanza con altre classiche tanto sul Corno che in zona Monviso...
Marco Bernini.
...NUOVI SORRISI, HANNO L'ANIMA BIONDA COME I CAPELLI DI CHI LI INDOSSA...
Avatar utente
berni
 
Messaggi: 814
Images: 68
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: ...dove Totò fece il militare..

Re: vie facili sul Corno Stella

Messaggioda Maqroll » mer gen 24, 2007 0:35 am

mauroccia ha scritto:C'é qualcuno che mi puo dire se ci sono vie facili (4/5 grado) sul Corno Stella.grazie anticipatamente a tutti


Confermo quello che già ti è stato detto:
-> Via Rabdomante , sullo zoccolo potremmo dire sul 5a e molto ben spittata.
-> Via Campia - sulla parte superiore, circa 200m quasi tutta sul 5° con uno o due tiri di 5c, non so delle richiodature, ma anche prima era comunque chiodata abbastanza bene salvo un trattino.
-> De Cessole, è la piu' facile, questa non l'ho mai fatat mi pare sia parecchio tortuosa..
-> Lo spigolo inferiore, mai fatto ma deve meritare.

Le alte, moderne e non sono tutte piu' difficiline e contemplano per lo meno del 6a o 6a+ e oltre...
Ciao
Avatar utente
Maqroll
 
Messaggi: 56
Images: 1
Iscritto il: mar nov 30, 2004 10:39 am

Messaggioda bonsai » gio gen 25, 2007 19:50 pm

mella ha scritto:Come per tutto il consumismo è arrivato anche sul Corno.


Presso il Cai di Cuneo è tutt'ora oggetto di discussione in quanto si tratta di una via storica fattibilissima senza l'uso dello spit.
.................ha risposto di togliere tutto... anche i chiodi.




beh, veramente la polemica sulle placchette al corno è diventata ormai "ventennale"

comunque non sapevo che il corno e le vie che ci sono tracciate fossero di proprietà del Cai Cuneo
Avatar utente
bonsai
 
Messaggi: 228
Images: 26
Iscritto il: sab giu 11, 2005 8:03 am

Messaggioda berni » gio gen 25, 2007 20:17 pm

bonsai ha scritto:
mella ha scritto:Come per tutto il consumismo è arrivato anche sul Corno.


Presso il Cai di Cuneo è tutt'ora oggetto di discussione in quanto si tratta di una via storica fattibilissima senza l'uso dello spit.
.................ha risposto di togliere tutto... anche i chiodi.




beh, veramente la polemica sulle placchette al corno è diventata ormai "ventennale"

comunque non sapevo che il corno e le vie che ci sono tracciate fossero di proprietà del Cai Cuneo


Certo che no, ma non mi ci vedo discuterne la sede del CAI di Pordenone!
...NUOVI SORRISI, HANNO L'ANIMA BIONDA COME I CAPELLI DI CHI LI INDOSSA...
Avatar utente
berni
 
Messaggi: 814
Images: 68
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: ...dove Totò fece il militare..

Messaggioda bonsai » gio gen 25, 2007 20:41 pm

berni ha scritto:
bonsai ha scritto:
mella ha scritto:Come per tutto il consumismo è arrivato anche sul Corno.


Presso il Cai di Cuneo è tutt'ora oggetto di discussione in quanto si tratta di una via storica fattibilissima senza l'uso dello spit.
.................ha risposto di togliere tutto... anche i chiodi.




beh, veramente la polemica sulle placchette al corno è diventata ormai "ventennale"

comunque non sapevo che il corno e le vie che ci sono tracciate fossero di proprietà del Cai Cuneo


Certo che no, ma non mi ci vedo discuterne la sede del CAI di Pordenone!


beh, se il Cai di pordenone fosse interessato ... xchè no....



"Nel dubbio sul da farsi si sono presi la briga di andare direttamente a chiedere al signor Campia il quale ha risposto di togliere tutto... anche i chiodi. Vedremo questa primavera come si presenterà la via"

... e questo tipo di discuterne che mi lascia perplesso
Avatar utente
bonsai
 
Messaggi: 228
Images: 26
Iscritto il: sab giu 11, 2005 8:03 am

Messaggioda berni » gio gen 25, 2007 20:58 pm

bonsai ha scritto:
berni ha scritto:
bonsai ha scritto:
mella ha scritto:Come per tutto il consumismo è arrivato anche sul Corno.


Presso il Cai di Cuneo è tutt'ora oggetto di discussione in quanto si tratta di una via storica fattibilissima senza l'uso dello spit.
.................ha risposto di togliere tutto... anche i chiodi.




beh, veramente la polemica sulle placchette al corno è diventata ormai "ventennale"

comunque non sapevo che il corno e le vie che ci sono tracciate fossero di proprietà del Cai Cuneo


Certo che no, ma non mi ci vedo discuterne la sede del CAI di Pordenone!


beh, se il Cai di pordenone fosse interessato ... xchè no....



"Nel dubbio sul da farsi si sono presi la briga di andare direttamente a chiedere al signor Campia il quale ha risposto di togliere tutto... anche i chiodi. Vedremo questa primavera come si presenterà la via"

... e questo tipo di discuterne che mi lascia perplesso


Beh, poco da dire, al Sig. Campia, l'apritore, a cui non han chiesto, la cosa non è piaciuta e non potendo andar su lui per ovvi motivi...a delegato, e mi trova perfettamente daccordo, sul Corno NON macano certo le vie facili spittate...[/b]
...NUOVI SORRISI, HANNO L'ANIMA BIONDA COME I CAPELLI DI CHI LI INDOSSA...
Avatar utente
berni
 
Messaggi: 814
Images: 68
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: ...dove Totò fece il militare..

Messaggioda bonsai » mer feb 07, 2007 1:08 am

mella ha scritto:La Campia è stata spittata questo fine estate... credo tutte le soste e qualche spit nel mezzo. In quel traverso verso dx ora c'è un bello spit lucente!!
Presso il Cai di Cuneo è tutt'ora oggetto di discussione in quanto si tratta di una via storica fattibilissima senza l'uso dello spit.
Nel dubbio sul da farsi si sono presi la briga di andare direttamente a chiedere al signor Campia il quale ha risposto di togliere tutto... anche i chiodi.
Vedremo questa primavera come si presenterà la via...


dalla rivista locale Alpidoc la loro posizione :

" Gli istruttori della scuola di alpinismo .Ellena del Cai Cuneo desiderano prendere posizione in riferimento ai fati accaduti di recente sul Corno Stella.
Infatti verso la fine della stagione 2006 alcuni ignoti hanno provveduto a posizionare degli spit sulla parte alta della via Campia sulla parete sud-ovest del Corno Stella.
Non è la prima volta che succede una cosa del genere e casi analoghi in passato hanno sollevato discussioni prese di posizione pareri favorevoli e contrari assoluzioni e condanne nella speranza che alla fine l?etica personale di ogni alpinista portasse al rafforzamento delle idee a tutela delle vie storiche dell?alpinismo classico.
La Campia al Corno per l?epoca nella quale è stata aperta per il tipo di materiali utilizzati per la linea di salita che percorre la parete nella sua interezza per la qualità della roccia su cui si snoda è un capolavoro dell?alpinismo cuneese del Novecento la cui realizzazione ha richiesto intuizione coraggio e audacia.
Sul Corno si sono celebrati momenti importanti dell?alpinismo e sempre forti sono stati il richiamo e l?attrazione che la Campia ha esercitato su molte generazioni di arrampicatori.
In seguito ci sono state altre imprese degne di nota e poi sono arrivate le vie moderne con l?uso di spit che hanno offerto nuove possibilità di salita su placche altrimenti impossibili da proteggere.
Si tratta di itinerari che presentano altre caratteristiche e che appartengono a periodi differenti tra loro ma che convivono sulla stessa parete e raccontano i cambiamenti intervenuti negli anni.
Crediamo che sia doveroso salvaguardare le diverse tipologie delle vie e conservare l?anima delle vie classiche per non uniformarlo alle successive forme di evoluzione. Sono molti gli itinerari a spit e pure sotto il profilo delle difficoltà chi si sente attratto da questo genere di vie non ha che l?imbarazzo della scelta. Anche noi le frequentiamo.
Ma chi vuole riassaporare lo spirito di avventura ripercorrendo le vie classiche deve avere la possibilità di farlo : dobbiamo lasciar convivere le due forme senza inquinare l?una con l?altra.
Siamo convinti che raggiungere il Corno seguendo la Campia sia un momento importante nella vita alpinistica di ogni arrampicatore perchèè sempre una grande emozione misurarsi su questo tracciato storico sul quale sono comunque presenti delle protezioni tradizionali soste comprese che ne garantiscono la percorribilità in sicurezza.
Certo bisogna portarsi dietro il martello e qualche chiodo ? ma è proprio questo modo di andare in montagna che deve continuare ad esistere.
Nel caso specifico gli ignoti di cui sopra hanno posizionato ben tredici spit il che non puo? non apparire come una beffa dal momento che Matteo Campia nostro presidente onorario da sempre è fermamente contrario a questo tipo di protezioni.
Ne abbiamo parlato tra di noi e poi abbiamo deciso di discuterne con Matteo con il quale c?è stato un bel momento di confronto tra generazioni diverse. Si è cosi? rafforzata la nostra convinzione che sulla Campia gli spit non ci devono stare. Vogliamo andare a toglierli . Ci piacerebbe pero? incontrare le persone che hanno messo quegli spit per capire le motivazioni che li hanno spinti a farlo come ci piacerebbe conoscere l?opinione in merito di tutti gli altri fruitori della montagna.Da parte nostra ribadiamo il nostro appello : non uccidiamo l?alpinismo classico. "


beh, la richiesta dell'opinione da parte di altri fruitori della montagna mi sembra sia un buon passo avanti ( a patto che se ne tenga debitamente conto )
Avatar utente
bonsai
 
Messaggi: 228
Images: 26
Iscritto il: sab giu 11, 2005 8:03 am

Messaggioda berni » mer feb 07, 2007 12:05 pm

Ciao Bonsai,
dunque quale è la tua di posizione, vorresti la Campia o altre Vie analoghe "spittate" o...al naturale?
Marco.
...NUOVI SORRISI, HANNO L'ANIMA BIONDA COME I CAPELLI DI CHI LI INDOSSA...
Avatar utente
berni
 
Messaggi: 814
Images: 68
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: ...dove Totò fece il militare..

Messaggioda bonsai » mer feb 07, 2007 15:59 pm

berni ha scritto:Ciao Bonsai,
dunque quale è la tua di posizione, vorresti la Campia o altre Vie analoghe "spittate" o...al naturale?
Marco.


Ciao, Berni

beh, la questione è un po' piu' articolata dello schierarsi pro o contro qualche cosa

mi chiedi la posizione riguardo a :
- vie classiche spittate
od in alternativa
- vie classiche mantenute "al naturale"
... bisognerebbe prima stabilire cosa si intende con queste definizioni
e chi sia delegato a stabilirle nonchè applicarle sul campo

l'affermazione puo' sembrare ingenua, in realtà tra ri-attrezzare completamente una via esistente, oppure attrezzare solo le soste, oppure attrezzare le soste piu' i punti critici, oppure ri-attrezzarla chiodata corta, oppure lunga , oppure media di differenza ne passa

cosi' tra il mantenere una via nelle condizioni originali lasciandola semplicemente come è stata finora, oppure asportando il materiale che sembra essere superfluo, oppure asportare completamente tutta l'attrezzatura presente di differenza ne passa

inoltre diventa difficile ripondere al quesito se non si sa a chi spetta il compito di agire ( in un senso o nell'altro ) o piu' semplicemente ognuno pensa quello che crede meglio e di conseguenza agisce




... la mia posizione è che il Cai Cuneo a fronte della volontà di mantenere le vie classiche nella forma originale ( a prescindere dai dubbi di cui sopra ) è stato troppo lassista in passato ed ora che la frittata è fatta vorrebbe rimediare arrogandosi il diritto di salire e smantellare, possibilmente con piu' consensi possibili per contenere eventuali critiche rispetto a tale azione

nel testo riportato si afferma che le soste già erano attrezzate e sicure prima, condividendo altri che si sono espressi il questo topic sono fermamente convinto che non sia cosi', ri-attrezzare le soste a spit contribuisce in maniera chiara e dimostrabile a renderle piu' sicure

nella volontà di salire e riportare la via nelle condizioni antecedenti l'intervento incriminato il Cai Cuneo dovrebbe chiarire la sua posizione su quello che intenderebbe fare.
Avatar utente
bonsai
 
Messaggi: 228
Images: 26
Iscritto il: sab giu 11, 2005 8:03 am

Prossimo

Torna a Rock General

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.