Il mito del 6a

Area di discussione a carattere generale sull'arrampicata.

Messaggioda dalamar » mar nov 06, 2007 20:58 pm

a me non interessa il grado in se, mi piacerebbe alzarlo per allargare il campo di gioco, ora sono fermo al 5c e devo dire che le volte che ho provato il 6a ho notato un abisso...mi dicono sia normale...
probabilmente dal 6a in su si inizia a scalare e non a muovere accazzo piedi e mani...
secondo voi continuando a scalare si può arrivare al 6a o può già essere un muro insormontabile per qualcuno?
dalamar
 
Messaggi: 145
Iscritto il: gio gen 25, 2007 22:39 pm
Località: bergamo

Messaggioda LugheroMujesan » mar nov 06, 2007 21:18 pm

Secondo me , basta che vai a scalare con intelligienza, nel senso che pensi a dove e come metti i piedi, poi inizi a provare qualche 6a e vedrai che ti accorgerai del miglioramento... non provare l'uso dei piedi su vie al limite, senò penserai solo a tirare, quindi fallo su vie facili e poi arrampica con la testa... 8O 8O :D :wink:
Sempre alegri e mai pasion...
Viva l'A e po bon...
Avatar utente
LugheroMujesan
 
Messaggi: 297
Images: 30
Iscritto il: gio ott 11, 2007 16:08 pm
Località: Muggia (Ts)

Messaggioda gug » mar nov 06, 2007 21:55 pm

dalamar ha scritto:a me non interessa il grado in se, mi piacerebbe alzarlo per allargare il campo di gioco, ora sono fermo al 5c e devo dire che le volte che ho provato il 6a ho notato un abisso...mi dicono sia normale...
probabilmente dal 6a in su si inizia a scalare e non a muovere accazzo piedi e mani...
secondo voi continuando a scalare si può arrivare al 6a o può già essere un muro insormontabile per qualcuno?


Per salire sopra il 6a occorre cominciare a scalare spesso da primi e anche cominciare un pò a lavorare le vie.
Comunque avevo letto una volta che i gradi sotto il 6c erano più compressi. Spero che sia così: se per passare dal 6c al 7b ci metto quanto passare dal 5c al 6b, smetto di scalare nel frattempo! :wink: :lol:
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda Omselvadegh » mar nov 06, 2007 23:13 pm

NO UN ALTRO TOPIC SULLA DIFFERENZA DEI GRADI NOOOOOOOOOOO, DIO SALVACI DA QUESTO FLAGELLLLLOOOOOOOOOOOOOOO!!!!!!!! :smt022


VI O 6A.............












8)
SE NON TI PIACE INCASTRARE CHE c***o VIVI A FARE?
Avatar utente
Omselvadegh
 
Messaggi: 4840
Images: 29
Iscritto il: mar lug 18, 2006 17:12 pm
Località: Albate (Co)

Messaggioda AlbertAgort » mer nov 07, 2007 0:15 am

Omselvadegh ha scritto:NO UN ALTRO TOPIC SULLA DIFFERENZA DEI GRADI NOOOOOOOOOOO, DIO SALVACI DA QUESTO FLAGELLLLLOOOOOOOOOOOOOOO!!!!!!!! :smt022


VI O 6A.............
8)


è bello quando si inizia e magari ti fai discretamente un 6a da secondo e pensi " a breve sarò in grado di farlo da primo in montagna" :roll:
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda Picchio » mer nov 07, 2007 0:46 am

Un altro topic sui gradi..

Si vede che c'è carenza di gnocca!
"Ma che dici ,allora perchè non vietare i ciclisti i motociclisti gli automobbilisti gli ecsursionisti i camioni e più ne più ne metta , col quelli l'ambulanza viene pure e la paghi pure"
Avatar utente
Picchio
 
Messaggi: 999
Images: 4
Iscritto il: lun giu 05, 2006 0:31 am
Località: Pruvinza éd Módna

Messaggioda lingerie » mer nov 07, 2007 9:01 am

dalamar ha scritto:a me non interessa il grado in se, mi piacerebbe alzarlo per allargare il campo di gioco, ora sono fermo al 5c e devo dire che le volte che ho provato il 6a ho notato un abisso...mi dicono sia normale...
probabilmente dal 6a in su si inizia a scalare e non a muovere accazzo piedi e mani...
secondo voi continuando a scalare si può arrivare al 6a o può già essere un muro insormontabile per qualcuno?



piedi e mani vanno usati bene sin dall'inizio. :wink:

se ci dai dentro, arrivi altro che al 6a andrai sicuramente oltre.. :wink:

:smt027 :smt027 :smt027 :smt027
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda al » mer nov 07, 2007 13:14 pm

Accanto ad una gradazione numerica sarebbe necessario mettere una gradazione descrittiva per i passaggi più impegnativi.
6a stai la (per il tempo che ci metti a passarlo)
6b stai li (e pensaci bene)
6c stai qui (....alla sosta)
validi ovunque
7a sette la (siediti la, ripigliati)
7b sette li (siediti li e non ci pensare)
7c sette ci (siediti qui, che ci beviamo una birra)
validi solo sulle alpi occidentali.
Gli altri gradi, dall'8 in su si fanno a vista, nel senso che normalmente li puoi solo guardare.
Dal 5 + in giù io non scalo più perchè ho comprato una corda omologata solo per gradi uguali superiori al 6a, una "Banfon".
al
 
Messaggi: 1278
Images: 17
Iscritto il: mer giu 16, 2004 10:09 am
Località: Torino

Messaggioda Omselvadegh » mer nov 07, 2007 14:32 pm

Al ha scritto:
Accanto ad una gradazione numerica sarebbe necessario mettere una gradazione descrittiva per i passaggi più impegnativi.
6a stai la (per il tempo che ci metti a passarlo)
6b stai li (e pensaci bene)
6c stai qui (....alla sosta)
validi ovunque
7a sette la (siediti la, ripigliati)
7b sette li (siediti li e non ci pensare)
7c sette ci (siediti qui, che ci beviamo una birra)
validi solo sulle alpi occidentali.
Gli altri gradi, dall'8 in su si fanno a vista, nel senso che normalmente li puoi solo guardare.
Dal 5 + in giù io non scalo più perchè ho comprato una corda omologata solo per gradi uguali superiori al 6a, una "Banfon".




:smt042 :smt042 :smt042 :smt042 :smt042
SE NON TI PIACE INCASTRARE CHE c***o VIVI A FARE?
Avatar utente
Omselvadegh
 
Messaggi: 4840
Images: 29
Iscritto il: mar lug 18, 2006 17:12 pm
Località: Albate (Co)

Messaggioda dalamar » mer nov 07, 2007 21:14 pm

lingerie ha scritto:
dalamar ha scritto:a me non interessa il grado in se, mi piacerebbe alzarlo per allargare il campo di gioco, ora sono fermo al 5c e devo dire che le volte che ho provato il 6a ho notato un abisso...mi dicono sia normale...
probabilmente dal 6a in su si inizia a scalare e non a muovere accazzo piedi e mani...
secondo voi continuando a scalare si può arrivare al 6a o può già essere un muro insormontabile per qualcuno?



piedi e mani vanno usati bene sin dall'inizio. :wink:

se ci dai dentro, arrivi altro che al 6a andrai sicuramente oltre.. :wink:

:smt027 :smt027 :smt027 :smt027



speriamo, intanto mi sono riproposto di fare almeno un paio di 6a ad ogni uscita...e chi se ne frega se impiego mezz'ora per farne uno e se mi faccio un voletto (magari non nei primi 2 metri)...
dalamar
 
Messaggi: 145
Iscritto il: gio gen 25, 2007 22:39 pm
Località: bergamo

Messaggioda cinetica » mer nov 07, 2007 23:56 pm

Che bello ragazzi....... :D
Leggendo questo topic mi sento meno schiappa. :smt038 :smt038
Grazie :smt055 :smt055 :smt055
"Forse essere vivi è proprio questo:andare alla ricerca degli istanti che muoiono". Muriel Barbery dall'Eleganza del Riccio
Avatar utente
cinetica
 
Messaggi: 2159
Images: 27
Iscritto il: ven lug 06, 2007 17:34 pm
Località: Bellinzona

Messaggioda ErniBrown » gio nov 08, 2007 0:37 am

Stasera sono stato in palestra, e i 6a non li ho passati. Siamo da capo!!!!!!
...un po' più in là...
Avatar utente
ErniBrown
 
Messaggi: 1139
Images: 7
Iscritto il: mar mar 14, 2006 22:10 pm
Località: Seconda stella a destra e poi dritto fino al mattino...

Messaggioda federicopiazzon » gio nov 08, 2007 12:07 pm

Penso che l'autore parlasse solo di gradi in falesia...

E' vero anche secondo me che il 6a ha un ruolo un po' speciale, il fatto che sia un po' la linea di demarcazione dell'inizio dell'era dei gradi sportivi, della fine del casino dei gradi nella transizione UIAA-francesi sicuramente fa la sua parte...
Poi c'è da dire che bene o male è un grado su cui tutti scalano, anche i forti se hanno tempo giusto per sgranchirsi un giro su un 6a ad inizio giornata spesso lo fanno... :arrow: è uno dei gradi più ripetuti.
Conta molto invece secondo me il fatto che è ilprimo grado con il 6 e di per sè quindi psicologicamente rappresenta un limite..

poi è bello scalare sul 6a: ci puoi trovare veramente di tutto!! Cose durissime o davvero banali che graderesti con 2 lettere di differenza ma che per otivi storici sono e resteranno sempre 6a . Si perchè se una generazione ha passato mesi a frustrarsi su un insieme di vie mostruosamente sgradate"dai forti"(è sempre colpa loro no?) non lascerà che le nuove generazioni scansino questa incombenza!!! :twisted:
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda canaja » gio nov 08, 2007 18:52 pm

Egr, sig.ri,
scusate l'intromissione, ho seguito un pò il vostro discorso...interessante.
Comunque sia ogni scala valutativa va considerata nell'anbito in ciu è nata. Ogni manipolazione crea solo confusione.
Proviamo ad andare tutti a farci un giretto in america ad arrampicare e poi paragoniamo le scale di difficoltà.
Vorrei proprio vedere dove si va a finire con i discorsi
ONE LIFE, LIVE IT
canaja
 
Messaggi: 18
Iscritto il: dom dic 12, 2004 0:21 am
Località: Canazei

Messaggioda Davide62 » gio nov 08, 2007 19:12 pm

Io la vedo esattamente come Caio, il 6a è oltre la linea di confine dell'arrampicata istintiva e proietta vesro numeri più importanti.
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda Gigi64 » ven nov 09, 2007 0:34 am

Io vedevo il 6a come una meta da raggiungere quest'anno, come ho già scritto arrampico da un paio d'anni ma ho fatto un sacco di tempo in palestra artificiale avendo pochissime occasioni per uscire in falesia (o in montagna), poi da agosto di quest'anno ho iniziato ad uscire spesso per una serie di motivi, perciò la mia esperienza su roccia in generale è di mesi, non di anni.
A settembre sono andato con un amico della generazione arrampicatoria di Manolo (lo ha anche conosciuto personalmente) che non arrampicava da anni e sta riprendendo piano piano (tra l'altro non è più un ragazzino!!!), comunque, mi ha portato in una falesia e abbiamo fatto 3 tiri, uno di riscaldamento, mi sembra un 5c, poi altri 2, gli ho chiesto che grado erano, mi sembravano piuttosto duri per me, comunque lui mi fa "mah, saranno dei 6a...", io mi sono detto "beh, qualche 6a da secondo l'ho già fatto, perchè non provarli?!", così li ho fatti, smadonnando e dopo numerosi tentativi, però arrivando in catena e riuscendo per il mio livello a risolvere abbastanza bene i passaggi chiave (preciso, da secondo!), non tirati di forza ma capendo i giusti movimenti, così gli faccio "però, mi sembrano belli tonici sti 6a", e lui si mette a ridere... insomma, successivamente faccio delle ricerche e trovo delle relazioni, uno era un 6a+ e l'altro... un 6b+!!!

Se mi avessero detto i gradi reali... col c***o che li avrei fatti! Però mi hanno dato una bella iniezione di fiducia, da lì ho iniziato a lavorare molto sui gradi che avevo già in mano, ovvero sino al 5c, in più provavo e riprovavo sui 6a, e anche sui 6a+, non disdegnando dei 6b da secondo, adesso sono in una fase dove con il 6a me la cavo abbastanza bene, e sto cercando si spostarmi in su, però sto benedetto 6a mi sembra che quando non ce l'hai lo vedi più distante in rapporto ad altri gradi successivi, psicologicamente è come il primo passo verso i gradi più difficili...
Avatar utente
Gigi64
 
Messaggi: 924
Iscritto il: lun set 06, 2004 12:29 pm
Località: Castelletto Ticino (NO)

Messaggioda LugheroMujesan » ven nov 09, 2007 13:46 pm

Gigi64 ha scritto:è come il primo passo verso i gradi più difficili...


8) secondo me si cambia modo di arrampicare facendo il 6a e poi proseguendo sui gradi sucessivi... :!:
Sempre alegri e mai pasion...
Viva l'A e po bon...
Avatar utente
LugheroMujesan
 
Messaggi: 297
Images: 30
Iscritto il: gio ott 11, 2007 16:08 pm
Località: Muggia (Ts)

Messaggioda Fokozzone » ven nov 09, 2007 18:17 pm

Concordo con davide62: fino al 6a una persona con doti fisiche medie se la cava con l' istinto, al 6a deve iniziare a impostare qualche movimento.
Io mi ricordo la battaglia titanica che sostenni per liberare il mio primo 6a lavorato, ancora sorrido se ci ripenso. E trovo ovvio che stiamo parlando di falesia. Negli ultimi anni invece mi sembra di aver imparato abbastanza ad arrampicare: il grado che faccio infatti è direttamente proporzionale alla forma fisica e al livello di allenamento.
Il mondo che si è dischiuso è ulteriore: nell' ordine
1) capire qual è un metodo di allenamento efficace per me (e ci ho messo anni)
2) applicarlo con precisione e costanza
3) avere tempo di allenarmi
Ma questo perché arrampico costantemente su roccia da 13 anni.

(N.B. adesso sono abbastanza in forma e sto lavorando un 7b+, lo dico per incoraggiare chi sta ravanando tra i 5c e i 6a)
Fokozzone
 
Messaggi: 2702
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda gug » lun nov 12, 2007 13:41 pm

Fokozzone ha scritto:1) capire qual è un metodo di allenamento efficace per me (e ci ho messo anni)



....questo è il vero problema! Trovando il sistema giusto, io lo applicherei sicuramente con costanza, ma mi sembra che molte volte si vaghi alla cieca. :cry:
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda Gigi64 » lun nov 12, 2007 20:49 pm

Fokozzone ha scritto:Concordo con davide62: fino al 6a una persona con doti fisiche medie se la cava con l' istinto, al 6a deve iniziare a impostare qualche movimento.
Io mi ricordo la battaglia titanica che sostenni per liberare il mio primo 6a lavorato, ancora sorrido se ci ripenso. E trovo ovvio che stiamo parlando di falesia. Negli ultimi anni invece mi sembra di aver imparato abbastanza ad arrampicare: il grado che faccio infatti è direttamente proporzionale alla forma fisica e al livello di allenamento.
Il mondo che si è dischiuso è ulteriore: nell' ordine
1) capire qual è un metodo di allenamento efficace per me (e ci ho messo anni)
2) applicarlo con precisione e costanza
3) avere tempo di allenarmi
Ma questo perché arrampico costantemente su roccia da 13 anni.

(N.B. adesso sono abbastanza in forma e sto lavorando un 7b+, lo dico per incoraggiare chi sta ravanando tra i 5c e i 6a)


Concordo, e ti ringrazio anche per l'incoraggiamento visto che io non sono molto più su di quanto scrivi! :)

A dire il vero ultimamente mi sto focalizzando molto sul metodo, sull'allenamento, sia fisico che mentale, ascoltando molta gente più esperta di me (e parlo anche di gente che trovo in questi forum), ma anche con una buona teoria data da libri che sto leggendo e che ho letto, cercando di tirare fuori da tutto quanto mi serve e quanto è adatto a me, ovviamente applicando il tutto su roccia con la maggior quantità possibile di pratica.
In questo momento più che la ricerca del grado sto cercando di migliorare il mio stile, il metodo con cui arrampico, cerco di migliorare dove sono più carente, alla fine di ogni uscita mi piace fare un'analisi delle cose che ho imparato, di quelle in cui ho sentito di essere andato veramente bene e di quelle che ho sbagliato, e devo dire che sto avendo dei buoni risultati, ma il discorso del grado non è che non mi interessa, sarei un ipocrita a dire una cosa del genere, però mi interessa "come" faccio il grado, e so che se lo faccio bene sarà un buon inizio per farne di più duri, altrimenti sarà soltanto un esercizio più fisico che altro, non molto distante dall'aumentare il peso in una palestra di BB, e penso che oltre ad una certa difficoltà senza tecnica fisica e mentale fai ben poco...
Avatar utente
Gigi64
 
Messaggi: 924
Iscritto il: lun set 06, 2004 12:29 pm
Località: Castelletto Ticino (NO)

PrecedenteProssimo

Torna a Rock General

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.