Ciorte ha scritto:
eheh, non sono molto tecnico a riguardo, pliconometria, penso sia quella con le pinze che ti fa cm i pizzicotti e vede lo spessore del grasso. e un'altra volta con attraversamento elettrico di una pedana vibrante ahahah, ma dava valori più alti quella
Bilancia impedenziometrica.
Diciamo che la plicometria si rivela uno strumento efficace e preciso a patto che sia eseguita da qualcuno capace. Essendo un procedimento di misurazione manuale (seppure attraverso il plicometro) è soggetta a errori, anche grossolani. In più bisognerebbe sapere quante pliche ti hanno misurato.
Sono portato a credere di più ai risultati della bilancia impedenziometrica se sono superiori a quelli che hai riportato, per la semplice ragione che davvero quelli sono valori border line. (Tieni conto che valori di 1,8/2,5 sono registrati in maratoneti al top della condizione e per brevi periodi, e pur sempre sotto il controllo medico dello staff di allenatori).
Ancor meglio sarebbe determinare la percentuale di massa magra attraverso una impedenziometria fatta con un impedenziometro a elettrodi o a piastra che, oltre ad essere molto più preciso, ti da una serie di altri dati importanti: massa grassa, massa magra, acqua corporea totale, massa magra secca, metabolismo basale, peso corporeo ideale.